Il cambiamento climatico colpirà l’economia mondiale due volte di più del Covid-19: lo studio

Le economie dei paesi ricchi saranno colpite duramente dai cambiamenti climatici nei prossimi anni. Lo asserisce una ricerca Oxfam e dello Swiss Re Institute: la crisi dovuta agli effetti del gas serra sarà due volte più dura di quella causata dal Covid-19. I paesi del G7 perderanno l'8,5% del Pil all'anno. Il tutto avverrà entro 30 anni se le temperature aumenteranno di 2,6 gradi. Con la pandemia, le maggiori economie occidentali hanno perso circa il 4,2% del Pil. "Il cambiamento climatico è il rischio più importante a lungo termine per l'economia globale – ha spiegato Jerome Haegeli, economista del gruppo dello Swiss Re che si è occupato della ricerca -. Abbiamo bisogno di progressi da parte del G7. Bisogna tagliare l'inquinamento e aiutare i paesi in via di sviluppo a fare lo stesso prima che sia troppo tardi". Il rischio è che le economie più fragili cerchino di stabilizzarsi con l'uso di combustibili fossili dopo il duro colpo inferto dal Covid. Aiutare i Paesi più fragili con i vaccini significa anche, secondo Haegeli, permettere la ripresa delle attività senza premere l'acceleratore su sistemi inquinanti ma a basso costo.
L'incontro sul clima
In occasione del Cop26, incontro sul clima promosso dai paesi del G7, il Regno Unito si prepara a promuovere una politica più severa sui consumi energetici per limitare il riscaldamento globale. L'obiettivo è quello di mediare su decisioni devastanti per l'ambiente, quali le miniere di carbone in Cumbria e i tagli sugli incentivi per consumi più eco friendly. L'Inghilterra dovrà anche mediare su questioni come le licenze per prelevare gas e petrolio nel Mare del Nord. Il successo della Cop26 dipende dall'esempio che darà il Regno Unito: i propositi green del governo di Boris Johnson dovranno influenzare le scelte degli altri colleghi occidentali. L'arrivo del Covid ha fortemente minacciato il programma di riduzione degli sprechi. soprattutto con il rinnovato consumo di plastica e la nuova sfida per il riciclo delle mascherine.