video suggerito
video suggerito
Covid 19

Covid-19, al numero di pubblica utilità 1500 già arrivate centinaia di chiamate

In accordo col ministro della salute, la task force sul coronavirus 2019-nCoV ha deciso di rafforzare lo staff del numero unico di pubblica utilità 1500, attivo 24 ore su 24, integrandolo con personale medico e infermieristico appositamente formato sull’emergenza. Già numerose sono state le chiamate arrivate alla sala operativa in questi primi giorni di attivazione del numero.
A cura di Antonio Palma
87 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Sono stai diversi gli interventi messi in campo nelle ultime settimane dalla task-force coronavirus 2019-nCoV del Ministero della Salute in chiave di informazione e comunicazioni sull’epidemia in corso. Tra le altre cose si è sottoscritto un accordo con Facebook e Twitter per suggerire agli utenti dei social in cerca di informazioni sul Coronavirus di visitare direttamente il sito del Ministero della Salute, si è lanciato una campagna di spot pubblicitari sulle principali emittenti televisive nazionali ma soprattutto si è deciso un rafforzamento del numero unico di pubblica utilità 1500.

“La corretta informazione è parte della prevenzione” ha spiegato il ministro della salute Roberto Speranza e proprio in accordo col Ministero la task force ha deciso di rafforzare lo staff del numero 1500, già attivo 24 ore su 24, integrandolo con personale medico e infermieristico appositamente formato sul coronavirus. Gli operatori che sono chiamati a rispondere alle domande dei cittadini sono stati istruiti appositamente partecipando a uno specifico percorso formativo. Lo stesso percorso a cui hanno partecipato anche i mediatori culturali addetti a dialogare con i cittadini cinesi che si rivolgeranno al servizio.

Del resto l’altro elemento chiave individuato dalla task force è proprio la formazione di tutti gli operatori sanitari italiani. A questo proposito si è valutato anche il rafforzamento della formazione specifica sul nuovo coronavirus 2019-nCov per medici, infermieri e professionisti sanitari con la collaborazione dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive Spallanzani di Roma.

Al numero telefonico 1500, che è completamente gratuito, si possono rivolgere tutte le persone che abbiano dei dubbi ma soprattutto quelli che sono tornati di recente dalla Cina, vale a dire circa due settimane, e presentano sintomi respiratori come febbre, tosse secca, mal di gola, difficoltà respiratorie. Già numerose sono state le chiamate arrivate alla sala operativa in questi primi giorni di attivazione del numero, anche da parte di stranieri presenti nel nostro Paese.

87 CONDIVISIONI
32844 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views