DCE-MRI per il tumore alla mammella: figure attive del progetto

Mario Sansone

Mario Sansone ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica nel 1997 presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Ha poi conseguito il Dottorato di ricerca in Bioingegneria dell’Università Alma Mater di Bologna nel 2001. Durante tale periodo ha trascorso un periodo di formazione all’estero presso la University of Southampton in UK. Dal 2007 è Ricercatore presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. È docente di Analisi Avanzata di Segnali Biomedici e di Strumentazione Avanzata per Diagnosi e Terapia presso il Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica.
I suoi interessi di ricerca includono: analisi di segnali biomedici, analisi di immagini biomediche, applicazioni del pattern recognition in ambito medicale, metodi statistici per l’elaborazione di immagini e segnali biomedici. È autore e co-autore di 10 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, di 3 capitoli di libri, e di oltre 30 interventi in Congressi internazionali. Ha partecipato a diversi progetti di ricerca in ambito nazionale ed internazionale.
Antonella Petrillo

La Dr. AntonellaPetrillo è nata a Caserta il 03/12/1956, ha conseguitola Laureain Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Napoli il 24/7/1985 con il massimo dei voti e lode, si è specializzata prima in “Medicina Nucleare” il 06/12/1988 e poi in “Diagnostica Radiologica” il 05/10/1994, in entrambi i casi con il massimo dei voti. Dal 1988 al 1992 borsista presso l’IRCCS, Fondazione "G. Pascale", Area di ricerca: Diagnostica per Immagini, Medicina Nucleare e Radioterapia.
Dal 1992 svolge la propria attività, come Dirigente Medico Radiologo, presso l’Unità Operativa Complessa di Diagnostica Radiologica dell’IRCCS di Napoli, Istituto Nazionale dei Tumori “G. Pascale”, avendo come interesse primario, sia da un punto di vista diagnostico che di ricerca,la Risonanza Magnetica. Dal 2001 è Responsabile Medico delle apparecchiature di Risonanza Magnetica. Dal 2003 al 2007 le è stato riconosciuto l’incarico di alta specializzazione in “Diagnostica RM con tecniche speciali: Angio-RM, Colangio-RM, Mammo-RM, Studi in dinamica ed Interventistica RM”. Dal 2007 al 2011 le è stato conferito l’incarico di Responsabile della Struttura Semplice di Senologia afferente alla Struttura Complessa di Radiodiagnostica 1 dell’Area Funzionale di Radiodiagnostica. Dal 2011 è Direttore della Struttura Complessa di Radiodiagnostica 1 del Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Terapia Radiante e Metabolica.
Dal 2007 è Presidente dell’associazione “Sinergie Salute Onlus”: sportello di counseling oncologico, con sede in via Cisterna dell’Olio n. 10, 80136 Napoli. Dal 2011 membro dell’European Society of Molecular and Functional Imaging in Radiology. Attività didattica. Dal 1989 al 1990 è stata docente di “Medicina Nucleare” pressola Scuolaper TSRM dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Napoli. Dal 1990 al 1998 docente di “Anatomia Radiografica” pressola Scuolaper TSRM dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Napoli. Dal 2001 a tutt’oggi è docente di “Anatomia Umana” del Corso di Diploma Universitario di Infermieri tenuto dalla II Università degli Studi di Napoli, presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Napoli.Ha partecipato ad oltre 70 Congressi e Convegni in qualità di Relatore e Moderatore.
E’ autore e coautore di 75 Pubblicazioni su riviste Nazionali ed Internazionali, ed ha partecipato alla stesura di 10 capitoli di libro. Presso l’IRCCS di Napoli, Istituto Nazionale dei Tumori “G. Pascale”, è stata ed è responsabile di numerosi progetti di ricerca volti a: stabilire il ruolo della mammo-RM nella stadiazione dei tumori mammari e nella evidenziazione delle lesioni mammarie misconosciute, nelle pazienti portatrici di mutazioni genetiche (BRCA-1 e BRCA-2); valutare le stazioni linfonodali mediante nuove metodiche di imaging di Risonanza Magnetica, quali DWI e DCE-MRI; monitorare, mediante l’uso di sequenza di spettroscopia, diffusione e perfusione in Risonanza Magnetica, la terapia neoadiuvante nei tumori della mammella e del retto localmente avanzato, a confronto conla PET; evidenziare la presenza di eventuali residui tumorali di HCC post-RFA e nuove localizzazioni epatiche, mediante l’uso di mdc epatospecifico per Risonanza Magnetica; stadiare e valutare la risposta alla terapia delle neoplasie dei tessuti molli.
Infine, è coinvolta in progetti di ricerca pre-clinica su animali di piccola taglia, per la valutazione della correlazione tra stress e cancro, inibizione della neoangiogenesi tumorale, tracking di nanoparticelle caricate con ossido di ferro in cellule staminali di modelli umanizzati per l’induzione di tumori polinodulari non resecabili.
Roberta Fusco

Roberta Fusco è nata a Napoli il 29/12/1985, ha conseguitola Laurea in Ingegneria Biomedica il 24/09/29007 con il massimo dei voti e ha conseguito la Laurea specialistica in Ingegneria Biomedica il 27/07/2009 voti e lode, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. E’ iscritta al terzo anno del Dottorato di Ricerca in Bioingegneria dell’Università Alma Mater di Bologna. Il suo dottorato a come obiettivo l’elaborazione di immagini di Risonanza Magnetica per la segmentazione e la classificazione di lesioni mammarie.
Ha conseguito un periodo di Formazione all’estero presso la Royal Institution of Great Britain e presso il Centro di Neuroscienze Cognitive dell’Università di Glasgow. Dal Settebre del 2009 ha un Contratto di Collaborazione Esterna presso la Struttura Complessa di Radiodiagnostica 1 – Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Terapia Radiante e Metabolica dell’Istituto Nazionale dei Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli.
E’ sub-Investigator di diversi Progetti di Ricerca: Progetto di Ricerca “Uno studio aperto, multicentrico, di fase III, con corrispondente lettura a cieco dell’immagine per determinare l’efficacia e la sicurezza di una singola iniezione endovenosa di 0.1 mmol/kg di peso corporeo di gadobutrol 1.0 molar (Gadovist®) in pazienti affetti da cancro al seno recentemente diagnosticato e in attesa di Risonanza Magnetica del seno con mezzo di contrasto”. Progetto di Ricerca “Prospective non-randomized (pharmacoepidemiologic) cohort study (open-label,multicenter) to assess the magnitude of potential risk with the administration of Primovist/Eovist in patients with moderate to severe renal impairment for the development of nephrogenic systemic fibrosis (NSF) based on diagnostically specific clinical and histopathologic information”.
Le sue principali attività e responsabilità riguardano la realizzazione di tecniche di elaborazione e post-processing di immagini di CE-MRI e DCE-MRI, di immagini di diffusione DWI – DTI e MRSI per applicazioni oncologiche su mammella, retto, fegato e prostata. Attività di study coordinator e data manager degli studi clinici afferenti al settore di Risonanza Magnetica. Ha partecipato a diversi Congressi e Convegni in qualità di Partecipante e di Relatore. E’ coautore di 3 Pubblicazioni su riviste Internazionali, ed ha partecipato alla stesura di 1capitoli di libro.