video suggerito
video suggerito

Buona Scuola, parte la formazione dei docenti neoassunti: al via la piattaforma on line

Inaugurata oggi la piattaforma online realizzato dall’Indire per la formazione dei nuovi docenti della scuola.
A cura di Antonio Palma
4 CONDIVISIONI
Immagine

Prosegue l'iter previsto dalla riforma della scuola per l'immissione in ruolo dei nuovi docenti. Oggi infatti parte la fase di formazione dei docenti neoassunti con la pubblicazione online della nuova piattaforma dedicata. Come spiegano dal Miur in una nota, l’ambiente on line, progettato e realizzato dall’Indire (Istituto nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) in collaborazione con la Direzione Generale per il Personale Scolastico dello stesso Ministero dell'Istruzione, sarà un elemento essenziale del cosiddetto anno di prova per i circa 90mila insegnanti entrati di ruolo su cui sono stati investiti oltre 4,5 i milioni di euro. "L’ingresso degli insegnanti in ruolo nella scuola italiana è un passaggio fondamentale per questo Governo, per il Ministero e per tutto il Paese. La formazione iniziale e la possibilità di autovalutarsi e capire da quale punto si parte e dove si può arrivare attraverso un processo di formazione costante, permanente e strutturale, è una grande innovazione, un punto di qualificazione della nostra scuola”, ha spiegato il Ministro Stefania Giannini in un video di saluto ai docenti.

Secondo il piano della Buona Scuola, infatti, ciascun insegnante dovrà svolgere almeno 50 ore di formazione articolate in quattro diverse fasi tra cui "Laboratori formativi" e "Momenti di osservazione fra pari in classe" e appunto la "Formazione on-line". Quest'ultima è quella che ha durata più lunga visto che si stima in venti ore il tempo necesario per terminbare il percorso anche se non è previsto il tracciamento delle ore effettive. La piattaforma consente ai docenti di elaborare il bilancio di competenze iniziale e il proprio portfolio professionale, di compilare dei questionari di monitoraggio delle varie fasi del percorso formativo, ma anche di poter accedere a documentazione e riflessione sulle attività didattiche e a molteplici materiali di studio.

Gli insegnanti avranno a disposizione anche un forum di discussione per lo scambio di materiali ed esperienze, mentre dirigenti scolastici, tutor e docenti potranno reperire notizie e informazioni di carattere generale, oltre ad una serie di strumenti di accompagnamento alle varie attività predisposti con la collaborazione dell’Università degli Studi di Macerata. La formazione coinvolgerà oltre 127mila persone fra docenti, tutor, dirigenti scolastici, formatori e altro personale, anche se al momento le iscrizioni sono aperte solo per i docenti neoassunti. I tutor potranno iscriversi all'ambiente solo in seguito.

4 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views