video suggerito
video suggerito

Vacanze in montagna, attività da fare all’aria aperta con i bambini

Le vacanze in montagna sono un’ottima alternativa al mare per chi cerca aria pulita, panorami spettacolari e attività all’aperto da condividere in famiglia. Passeggiate nella natura, escursioni semplici, picnic, giri in canoa e cacce al tesoro sono solo alcune delle esperienze da vivere con i bambini, tra gioco, scoperta e movimento.
A cura di Niccolò De Rosa
0 CONDIVISIONI
Immagine

Sebbene molti italiani associno automaticamente il concetto di ferie estive a mare e spiagge, trascorrere le vacanze in montagna con i bambini è un’ottima occasione per unire divertimento, movimento e scoperta. Lontano dal caldo soffocante delle città e dalla frenesia quotidiana, l’alta quota regala panorami mozzafiato, aria pulita e tante attività da vivere all’aperto. Ma soprattutto, offre ai più piccoli la possibilità di esplorare, osservare la natura da vicino e muoversi liberamente: elementi fondamentali per una crescita sana e consapevole. La montagna è infatti un vero e proprio ambiente educativo a cielo aperto. Ogni sentiero, prato o bosco diventa il punto di partenza per scoprire animali, piante, forme del paesaggio e mettersi in gioco con attività fisiche semplici ma stimolanti.

Pic nic all’aperto

Pochi momenti sono semplici e piacevoli come un picnic nel verde. È sufficiente una coperta, un cestino con qualche prelibatezza e un prato soleggiato dove fermarsi a mangiare, giocare e rilassarsi. I bambini amano l'idea di mangiare all’aria aperta e possono partecipare alla preparazione del pranzo, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente. Scegliere un posto panoramico o vicino a un ruscello renderà il momento indimenticabile.

Un pranzo con vista può trasformarsi in un ricordo di famiglia indelebile
Un pranzo con vista può trasformarsi in un ricordo di famiglia indelebile

Passeggiate nella natura

Anche una breve passeggiata può trasformarsi in un’avventura, se fatta con occhi curiosi. I bambini possono raccogliere foglie, osservare le formiche al lavoro, ascoltare il canto degli uccelli. Percorsi facili e ben segnalati permettono di camminare in sicurezza e, al tempo stesso, scoprire quanto l’ambiente naturale possa essere ricco di stimoli.

Brevi escursioni a misura di bambino

Per chi desidera andare oltre la semplice passeggiata,  si può optare anche per delle brevi escursioni sono perfette. L’importante è scegliere percorsi semplici, con poco dislivello e ben segnalati. Itinerari che prevedono la presenza di rifugi, laghetti alpini o malghe diventano mete stimolanti, soprattutto se al termine del cammino c’è una sorpresa golosa o la possibilità di vedere da vicino qualche animale da fattoria. Camminare con i bambini significa dosare le energie e trasformare il percorso in un gioco, ma anche imparare a rispettare la montagna. Si tratta infatti di un'attività che richiede attenzione e – per quanto il percorso scelto possa essere semplice – anche una certa dose di preparazione. Attraverso le passeggiate i bambini possono infatti capire come la montagna vada affrontata con il giusto equipaggiamento (abiti e scarpe adatti) e facendo molta attenzione a dove si mettono i piedi.

Camminare in montagna è un’esperienza che unisce la famiglia e permette di scoprire luoghi lontani dal caos delle città
Camminare in montagna è un’esperienza che unisce la famiglia e permette di scoprire luoghi lontani dal caos delle città

Caccia al tesoro all'aperto

Se si parte con altre famiglie o si riesce a conoscere un buon numero di amici durante la vacanza, organizzare una caccia al tesoro nel bosco o nei prati è un modo originale per stimolare curiosità e spirito di osservazione. Basta preparare una mappa semplice o una lista di elementi da cercare: una pigna, una foglia con una forma particolare, una pietra liscia, un fiore giallo. L’attività si può adattare a tutte le età ed è perfetta per socializzare con altri bambini in vacanza. Attenzione però alla scelta del luogo – non deve presentare pericoli come crepacci o corsi d'acqua troppo profondi – e  delle attività da proporre, che devono essere consone all'ambiente circostante.

Osservare e "studiare" la natura

La montagna è un laboratorio a cielo aperto. Portare con sé una macchina fotografica, un binocolo o un semplice taccuino può trasformare una semplice passeggiata in un’esperienza educativa. I bambini possono imparare a riconoscere piante, tracce di animali, insetti, rocce e conchiglie fossili, e divertirsi a fotografarli o disegnarli. Una vera e propria esplorazione naturalistica, che stimola la curiosità e il rispetto per l’ambiente.

Giri in canoa

Se si ha la fortuna di essere vicino a un lago di montagna, un giro in canoa è un’attività avventurosa ma sicura (purché sempre supervisionata). Pagaiando sulle acque tranquille, i bambini possono vivere l'emozione di un piccolo viaggio, osservare la natura da una prospettiva diversa e sentirsi veri esploratori. L’esperienza è ancora più magica al tramonto, quando la luce del sole si riflette sull’acqua.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views