video suggerito
video suggerito

“Ora sono una figlia elicottero”: il video virale sui timori di chi gestisce l’invecchiamento dei genitori

Un video diventato virale sui social ha acceso i riflettori sui “figli elicottero”: giovani adulti che, con ansia e premura, controllano ogni gesto dei genitori anziani. È il caso di Simona Cruzer, 28 anni, che con ironia mostra come, con una punta d’ansia, passi il tempo a ricordare loro di mangiare sano, mettere la crema solare o ridurre lo zucchero, rivelando un fenomeno sempre più diffuso tra i millennial.
A cura di Niccolò De Rosa
15 CONDIVISIONI
Immagine

In un breve video pubblicato sui social, la ventottenne americana Simona Cruz ha mostrato modo ironico e vivace come si prende cura dei suoi genitori settantasettenni, trattandoli quasi come bambini. “Oh, sapete cosa sarebbe divertente? Raccontatemi tutto quello che avete mangiato a colazione martedì scorso", dice Simona nel video, mentre suggerisce ai genitori di usare la crema solare, ridurre lo zucchero nel caffè e persino evitare i campi da golf per i pesticidi. Il filmato, ispirato a una settimana trascorsa nella casa dei genitori nella Bay Area di San Francisco, ha colpito molti utenti, facendo emergere un fenomeno crescente: i cosiddetti "figli elicottero".

Quando i ruoli si ribaltano

Il termine "genitorialità elicottero" (helicopter parenting) è ormai diventato noto per descrivere quelle madri e quei padri che controllano ogni aspetto della vita dei figli, spesso con ansia e comportamenti al limite dell'oppressivo. Oggi però, in molte famiglie i ruoli si stanno invertendo e sono i figli adulti a diventare ossessivamente premurosi verso i genitori anziani. "Sono preoccupata per il loro invecchiamento e per la salute", ha raccontato Simona al sito statunitense Today.com. Suo padre ha avuto un ictus l’anno scorso e lei, che non vive con loro da molti anni, percepisce quei giorni in cui riesce a stare con i genitori come momenti molti intensi, pieni di attenzione a ogni dettaglio, dal cibo fino alle piccole abitudini quotidiane.

Una nuova forma di ansia familiare

I genitori di Simona, immigrati negli Stati Uniti dall'allora Unione Sovietica nel 1991, non sono mai stati "genitori elicottero". Eppure, nonostante l’autonomia dei genitori, il senso di ansia dei figli adulti resta forte. "I miei genitori non sono decrepiti, sono esseri umani autonomi, ma senti comunque questa necessità di prenderti cura di loro", spiega Simona. La vicinanza dei figli alle vite dei genitorim resa possibile dalla tecnologia e dal flusso ininterrotto di notizie, alimenta nei figli un'ansia nuova, sempre più diffusa tra i millennial che oggi si confrontano con l’invecchiamento dei genitori. Un’ansia che spesso li porta a monitorarne ogni gesto, anche quando non ce ne sarebbe davvero bisogno.

Il video di Simona ha infatti raccolto centinaia di commenti di adulti che si riconoscono nel ruolo di figli elicottero, tra chi critica l’uso eccessivo dell'iPad dei genitori, chi osserva come le frasi rivolte ai bambini tornino indietro negli anni, chi racconta di essere cresciuto con l’idea di prendersi cura dei genitori.

@simonacruzer

Gentle parenting my parents bc I can’t handle them aging 😃😃😃😃😃 #skit #comedy

♬ original sound – Simona

Tra tecnologia, ansia e autonomia

La condivisione di queste esperienze suggerisce che il fenomeno non sia isolato, ma diffuso in una generazione che, cresciuta con la sorveglianza dei genitori, ora si trova a sorvegliare a sua volta. Secondo gli esperti, questo comportamento potrebbe essere acuito dal mondo iperconnesso in cui viviamo: la necessità di sapere tutto, combinata con notizie 24 ore su 24, alimenta infatti una percezione di urgenza e controllo che si riverbera tanto sui genitori moderni, quanto sui figli ormai adulti.

Tuttavia, come ricorda la consulente parentale Susie Garlick, non è necessario controllare ogni gesto dei genitori. Spesso basta una passeggiata, un pranzo insieme o una telefonata per restare connessi ai loro bisogni senza lasciarsi travolgere dall’ansia. Così come i bambini hanno bisogno di spazi per crescere, anche i genitori anziani devono poter mantenere la propria autonomia. Le preoccupazioni dei figli, però, sono spesso acuite da difficoltà reali – dalla mancanza di tempo alle risorse limitate – che pesano soprattutto su chi, magari perché figlio unico, si trova a gestire il graduale declino dell’autosufficienza dei propri cari.

15 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views