video suggerito
video suggerito

Mio figlio non vuole andare a scuola: consigli e soluzioni per affrontare la situazione

Può accadere, in diverse fasi della crescita, che un bambino o un adolescente rifiuti di andare a scuola. Dietro questo comportamento non c’è quasi mai pigrizia, ma un disagio che merita ascolto e attenzione. Comprendere le cause, dialogare con insegnanti e, se necessario, ricorrere a un supporto specialistico sono i passi fondamentali per aiutare i ragazzi a ritrovare serenità.
A cura di Niccolò De Rosa
0 CONDIVISIONI
Immagine

Capita, a volte, che un bambino o un ragazzo improvvisamente non voglia più andare a scuola. Si tratta di una situazione che può manifestarsi in diverse fasce d’età: dal rifiuto dei più piccoli che faticano a staccarsi dai genitori, agli adolescenti che mostrano malessere, ansia o calo di motivazione. Non sempre è semplice per i genitori comprendere cosa si nasconda dietro questa difficoltà. Alla base possono esserci cause molto diverse: da problemi relazionali con i compagni a un disagio emotivo, fino a difficoltà di apprendimento o conflitti più profondi. Comprendere il perché è il primo passo per affrontare la situazione nel modo corretto.

Perché mio figlio non vuole più andare a scuola: le probabili cause

Le ragioni per cui un bambino o un adolescente rifiuta la scuola non sono tutte uguali e possono variare a seconda dell’età. Nella scuola dell’infanzia e primaria il rifiuto spesso è legato alla difficoltà di separarsi dalla figura di riferimento, in genere la madre. L'ansia da separazione può manifestarsi con pianti, mal di pancia o mal di testa proprio al momento di uscire di casa. Durante le scuole medie, invece, spesso entra in gioco la dimensione sociale. I conflitti con i compagni, episodi di bullismo, l’insicurezza o la paura di non essere accettati possono portare il ragazzo a rifiutare la scuola. In questa fase emergono anche le prime difficoltà di rendimento: sentirsi “meno bravi” degli altri può alimentare vergogna e chiusura. Alle superiori, infine l'adolescenza porta con sé cambiamenti emotivi e pressioni legate al rendimento. L'ansia da prestazione, la paura di fallire o una perdita di motivazione possono trasformarsi in un vero e proprio blocco che spinge il ragazzo o la ragazza al desiderio di allontanarsi un luogo che associa solo a emozioni negative. Talvolta si aggiungono poi anche situazioni di disagio più profonde, come sintomi depressivi o attacchi di panico, che richiedono attenzione specialistica.

Immagine

Mio figlio non vuole andare a scuola: i consigli per supportarlo

Quando un figlio rifiuta la scuola, la reazione dei genitori è fondamentale. Prima di pensare a soluzioni drastiche o punizioni, è importante fermarsi e ascoltare. Come spiegato a Fanpage.it dalla psicologa dell'età evolutiva Ilaria Rota (ne abbiamo parlato qui), il rifiuto scolastico raramente è un capriccio: più spesso rappresenta un campanello d’allarme di un disagio da interpretare con attenzione. Serve quindi un atteggiamento paziente e proattivo, volto ad accogliere le paure e a collaborare con gli insegnanti. Nei casi più delicati, non bisogna esitare a chiedere supporto a professionisti. Alcuni consigli pratici possono però aiutare a gestire la situazione.

  • Ascoltare con calma le sue motivazioni: accogliere i racconti del bambino o dell’adolescente senza giudizio permette di comprendere meglio il suo punto di vista.
  • Indagare le cause reali: capire se dietro al rifiuto ci sia ansia, difficoltà scolastiche, problemi con i compagni o altre situazioni personali.
  • Stabilire un dialogo con la scuola: parlare con insegnanti e dirigenti scolastici può aiutare a individuare soluzioni mirate e a creare un clima di sostegno condiviso.
  • Mantenere una routine stabile: garantire orari regolari, momenti di studio e tempo libero può offrire sicurezza e ridurre l’ansia.
  • Non minimizzare né colpevolizzare: frasi come “è solo pigrizia” rischiano di amplificare il disagio.
  • Valutare il supporto di uno psicologo: nei casi più gravi o persistenti, un percorso di sostegno psicologico può aiutare a gestire le emozioni e a ritrovare serenità.
Immagine

Gli errori da evitare

Di fronte al rifiuto scolastico, è facile lasciarsi prendere dalla frustrazione o dalla paura, ma ci sono atteggiamenti che rischiano di peggiorare la situazione. Punire il bambino o l'adolescente, sommergerlo di ansie e timore o sminuire i suoi sentimenti sono errori che alimentano la resistenza. Anche sostituirsi a lui nei compiti nell'illusione di aiutarlo o cedere subito al "restare a casa" non aiuta a lungo termine. È importante invece costruire un clima di fiducia, evitare pressioni eccessive e mostrare coerenza, per trasmettere la sensazione che non sia solo ad affrontare le sue difficoltà.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views