Lo stratagemma della madre per ingolosire la figlia: “Così prova sempre cibi nuovi”

I pasti con i bambini piccoli spesso si trasformano in una vera e propria trattativa. C'è chi rifiuta di assaggiare, chi protesta a ogni boccone, chi accetta solo due o tre piatti "sicuri". Una giovane mamma, però, ha trovato un modo sorprendentemente semplice per superare queste resistenze, condividendolo in un video su Instagram. Nel filmato, la donna si siede a tavola insieme alla figlia con un piatto pieno di cibi diversi. Invece di insistere o provare a convincerla, sceglie di assaggiare per prima. Con naturalezza porta alla bocca un pezzetto di cibo, senza enfatizzare la reazione. È proprio questo gesto a incuriosire la bambina, che poco dopo tende la mano verso lo stesso alimento. Così, senza pressioni né ricatti, la piccola inizia ad assaggiare da sola, sperimentando a proprio ritmo.
L'importanza dell'imitazione
Il meccanismo alla base di questo trucco non è affatto casuale. Numerose ricerche dimostrano che i bambini imparano osservando gli adulti, soprattutto nei primi anni di vita. Diversi studi hanno infatti confermato che le abitudini alimentari si formano precocemente, influenzate non solo da predisposizioni biologiche, ma anche dalle esperienze quotidiane. Vedere i genitori mangiare e apprezzare cibi diversi stimola i piccoli a imitarli, riducendo la diffidenza verso i nuovi sapori e solleticando la loro curiosità verso sapori e consistenze differenti da quelli cui sono abituati
Il video ha suscitato così tante reazioni positive. Molti genitori hanno raccontato di sentirsi sollevati all'idea di poter trasformare il momento dei pasti in un’esperienza più serena. "Mia figlia rischia di essere sottopeso perché mangia malvolentieri, ma sono sicurò che questo funzionerà" , ha commentato una mamma, sottolineando come il trucco sia facilmente replicabile nella vita di tutti i giorni. L' idea di assaggiare per primi può infatti sembrare banale, ma in realtà ribalta un meccanismo comune: non più insistenza e forzature, ma fiducia e curiosità. Invece di dire "mangia che ti fa bene", imitare aeroplani o arrabbiarsi per l'ostinazione dei piccoli, attraverso l'esempio un genitore può mostrare come il cibo possa essere un'esperienza di scoperta, divertimento e decisamente gustosa.