video suggerito
video suggerito

“L’incompetenza non è un’arma”: la lezione della madre sull’importanza di non sfuggire alle responsabilità

Stanca di vedere il figlio nascondersi dietro apparenti difficoltà per non aiutare nelle faccende di casa, una madre americana ha deciso di fare al ragazzino un lungo e incisivo discorso sulla necessità di assumersi le proprie responsabilità per poter crescere e diventare un adulto sicuro e capace di affrontare il mondo.
A cura di Niccolò De Rosa
0 CONDIVISIONI
Immagine

Un semplice scambio tra madre e figlio, ripreso con lo smartphone e pubblicato sui social, si è rapidamente trasformato in un momento di riflessione collettiva sull'importanza di abituare i figli ormai in età preadolescenziale a iniziare ad assumersi le proprie responsabilità all'interno della vita in famiglia. A impartire la lezione è stata Shelbie, una madre americana che, stufa di vedere il figlio Calvin nascondersi dietro millantate difficoltà per eseguire male – o non eseguire affatto – alcuni piccoli compiti domestici, ha deciso di prendere di petto la questione, affrontando con il dodicenne un lungo (oltre sette minuti) discorso sul diventare grandi e la necessità di non usare "l'incompetenza come un'arma".

Non è solo una questione di faccende domestiche

Nel filmato, Calvin discute con la madre sul dover partecipare alle piccole incombenze di casa. Shelbie gli fa notare che non intende guidarlo passo dopo passo in compiti che sa benissimo come svolgere: "Sei perfettamente capace di prendere la tua ciotola di cereali, metterla nel lavandino, sciacquarla e riporla in lavastoviglie", gli dice con calma e fermezza. È in quel momento che introduce il concetto che gli anglosassoni chiamano "weaponised incompetence", una tattica manipolatoria che sfrutta un'apparente mancanza di competenze come scusa per sottrarsi a un dovere o a una responsabilità. Durante la sua ramanzina, Shelbie sottolinea infatti come come fingere di non saper fare qualcosa – o farlo così male da spingere altri a subentrare – non sia solo pigrizia, ma un atteggiamento che, da adulti, può logorare le relazioni e la stessa reputazione nei confronti degli altri.

Una lezione che nasce dall’esperienza

Shelbie non parla senza cognizione di causa. Intervistata dal sito Kidspot, la donna ha raccontato di aver vissuto in prima persona le conseguenze di questo meccanismo, sia come vittima sia come parte attiva. Suo padre e il suo ex marito lo hanno messo in atto spesso, lasciando a lei il peso di incombenze e decisioni. "Ho sperimentato il danno che può provocare e il caos che può portare nella vita", ha confidato. Proprio per questo oggi sente il bisogno di educare suo figlio a riconoscere questo modo dif are e a non ripeterlo.

Calvin è infatti in piena preadolescenza, una fase complessa e ribelle e per Shelbie, crescere un figlio a quell’età significa anche imparare accanto a lui: "Stiamo crescendo insieme, consapevoli che sarà un percorso tanto bello quanto disordinato", ha ammesso. La donna non pretende infatti la perfezione, ma cerca di mostrargli che responsabilità e autonomia sono parte della crescita. Il suo obiettivo non è reprimere, ma aiutare Calvin a diventare un uomo "sicuro, autentico e consapevole delle proprie capacità".

@shelbiemarie7

Sharing this conversation with my oldest son— I had my phone setup to make a different video when this conversation/ confrontation happened. I’m sharing for a couple reasons—1.) learning to speak to our children in a way that serves them takes work but it matters so much. 2.) learning to let them speak to us in a way that serves them takes even MORE work. But is worth it. #change #parenting #consciousparenting

♬ original sound – Shelbie Marie

Certo, non si tratta di un cammino semplice e quando i fisiologici conflitti con il figlio diventano intensi, Shelbie ha imparato a prendersi un momento per respirare profondamente e persino a parlarsi da sola, quasi come se facesse da madre a sé stessa: chiude gli occhi, si mette una mano sul petto e si ripete che andrà tutto bene. Un piccolo rituale che la aiuta a non reagire d'impulso e a trasformare la tensione in dialogo, mantenendo il punto sulla necessità di offrire responsabilità ai giovani fin da piccoli, con attenzione al modo in cui ogni bambino comunica e apprende. "Forse educare non significa solo insegnare qualcosa ai nostri figli", ha affermato, "ma anche lasciarsi insegnare da loro chi siamo mentre li cresciamo".

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views