video suggerito
video suggerito

Chi sono le “mamme burro” dei social e cosa pensano sull’alimentazione dei figli

Mentre le cosiddette “almond mom” incarnano l’ossessione per diete rigide e il controllo del peso, la “butter mum” rappresenta un approccio più rilassato e indulgente nei confronti del cibo, spesso con un tocco di umorismo e autoironia. Entrambi i modelli si sono diffusi sui socil, TikTok in particolare, tuttavia gli eccessi di ogni approccio potrebbero ripercuotersi sulla salute (anche mentale) dei bambini.
A cura di Niccolò De Rosa
0 CONDIVISIONI
Immagine

Negli ultimi anni i social media hanno rivoluzionato non solo il modo in cui condividiamo la vita quotidiana, ma anche il modo in cui parliamo di alimentazione e genitorialità. Tra le tendenze più curiose emerse su TikTok nel  c'è quella delle "butter Mom", (dall'inglese butter, "burro"), che da un paio di anni affollano l'algoritmo promuovendo per i bambini un approccio al cibo rilassato e decisamente permissivo in fatto di spuntini golosi. Un atteggiamento in netto contrasto con quello delle "almond mom", le “mamme mandorla" ossessionate da diete e controllo alimentare, che invece puntano a offrire ai figli solo cibi sani e poco calorici per preservarne la forma fisica.

Cos'è una "butter mom"?

Stando alle decine di post e video TikTok sull'argomento, una "butter mum" è una madre che desidera promuove un rapporto positivo con il cibo, incoraggiando i figli a godersi i pasti senza troppi sensi di colpa. Questo approccio si distingue per l'assenza di restrizioni alimentari severe e una certa indulgenza anche verso quei cibi che vengono considerati "non salutari", come dolci, snack e fritti. L'idea di fondo è quindi quella di educare i piccoli nell'esplorazione di ogni sapore e consistenza, ampliando il più possibile l'orizzonte dei propri gusti ed evitando il rischio di sviluppare associazioni negative con il cibo o il proprio fisico.

Il termine è emerso come sorta di risposta parodica della "almond mom", che su Internet è diventata il simbolo di un controllo alimentare eccessivo nei confronti dei figli che potrebbe comportare effetti negativi a lungo termine sulla psicologia e la percezione di sé dei futuri adulti.

I pro e contro di un approccio più aperto

Mentre l'almond mom è associata a rigide scelte alimentari (banditi i grassi e le calorie inutili) e a un controllo severo del peso corporeo, la "butter mom" adotta un approccio più equilibrato e meno ossessionato dalle calorie. Le "butter mom" incoraggiano i figli a mangiare liberamente, senza demonizzare alcun tipo di alimento. Questo approccio mira a prevenire disturbi alimentari e a a promuovere una relazione sana con il cibo.

@jaztyler

she’s a butter mom, not an almond mom 💗

♬ Autumn Leaves – Timothy Cole

L'approccio delle "butter mom" sembra portare con sé alcuni vantaggi. Prima di tutto, mira a promuove un rapporto sano con il cibo, incoraggiando i figli a mangiare in modo equilibrato, senza colpevolizzarsi ad ogni boccone per il terrore di stare commettendo un attentato alla propria salute o, peggio ancora, al proprio aspetto esteriore. Allo stesso tempo, questa maggiore elasticità potrebbe riduce il rischio di sviluppare disturbi legati a restrizioni eccessive, offrendo una cornice più serena e rilassata attorno ai pasti e aiutando i bambini a percepire il proprio corpo e il cibo in maniera equilibrata e senza ansie.

I commenti ai vari post – tra i quali figurano anche quelli di alcuni pediatri – invitano però a non sottovalutare alcune criticità. Un approccio troppo permissivo potrebbe infatti tradursi nella mancanza di una corretta educazione alimentare, lasciando i figli senza strumenti per compiere scelte consapevoli. Senza una guida adeguata, inoltre, potrebbero instaurarsi abitudini alimentari poco salutari, difficili da correggere in età più avanzata. L'equilibrio resta quindi la parola chiave per crescere figli in salute e capaci di concedersi saltuari "sgarri" senza troppe preoccupazioni.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views