“Che consiglio sull’essere genitori dareste alla voi del passato?”: la risposta delle mamme in un sondaggio

Diventare madre è come salire su una montagna russa emotiva: ci si ritrova a vivere la gioia più intensa e, al tempo stesso, la fatica più profonda che si possa immaginare. L'ennesima conferma arriva una recente indagine statunitense che ha coinvolto 2.000 mamme con figli tra 1 e 6 anni: per il 93% di loro, essere madre è l’esperienza più difficile, ma anche la più gratificante della vita. Una sfida quotidiana che, pur nella sua complessità, lascia spazio alla tenerezza, all’orgoglio e a una nuova forma di amore incondizionato.
Oltre a fotografare l'immenso sforzo quotidiano che una madre si trova a vivere in termine di energie e impegno psicofisico, l'indagine condotta da Talker Research ha però anche raccolto alcune frasi che le partecipanti alla ricerca rivolgerebbero alle loro versioni del passato per incoraggiarle – o avvisarle – riguardo tutto ciò che le avrebbe attese dal momento del parto in avanti.
Le parole che ogni madre vorrebbe dirsi
Se potessero tornare indietro nel tempo, molte mamme si rivolgerebbero parole di conforto e incoraggiamento. Consigli come "Sii paziente","Sii coraggiosa" o "Non serve essere perfetta, basta essere felice" rappresentano piccoli mantra che oggi, con un po’ di esperienza in più, le aiutano a rileggere con dolcezza le difficoltà dei primi mesi. Un messaggio ricorrente è anche quello di concedersi indulgenza, riconoscendo che "la perfezione non è l’obiettivo" e che "questa confusione è amore allo stato puro".

Nessuno è davvero pronto
La maternità, per quanto attesa e desiderata, arriva spesso senza un vero manuale di istruzioni. Il 90% delle madri ammette che non ci si può preparare del tutto a diventare genitori. Tra le sorprese più grandi, oltre un terzo ha citato il senso di solitudine che può emergere nei primi tempi e la difficoltà di mantenere sane routine personali. Un cambiamento radicale che coinvolge anche la routine alimentare: molte madri finiscono addirittura per nutrirsi con ciò che resta nel piatto dei figli, come croste di pane o snack pensati per i più piccoli, perché troppo stanche per mettersi a cucinare dopo intere nottate in bianco.
L’importanza di dare il buon esempio
Nonostante la stanchezza e la corsa continua, il desiderio di educare i figli a uno stile di vita sano rimane perl fortissimo: il 91% delle mamme vuole trasmettere buone abitudini fin da piccoli. Per farlo, le strategie sono varie: offrire cibi diversi, incoraggiare il gioco all’aperto, stimolare la curiosità e la conoscenza delle emozioni. A tutto questo si aggiunge l’attenzione per l’alimentazione, puntando su frutta, verdura e pochi zuccheri.

Le madri intervistate sono infatti risultate molto attente a ciò che acquistano per i figli. Oltre a cercare prodotti facili da preparare e senza additivi, guardano con interesse ai benefici funzionali, come il supporto alla digestione. Non è un caso che l’attenzione si rivolga anche ai succhi di frutta: l’ideale è che siano al 100% naturali, senza aromi artificiali e ricchi di sostanze utili. Molte mamme, inoltre, scelgono di condividere gli stessi snack con i propri bambini anche per mostrare con l’esempio che mangiare sano può essere anche piacevole. In fondo, educare è anche imitare. E in questa danza quotidiana scandita da errori e scoperte, ogni madre costruisce, giorno dopo giorno, il proprio modo unico di amare.