Back to school: tutto l’occorrente per il primo giorno di scuola

Alla finte il momento del ritorno a scuola è arrivato e, come ogni anno, per milioni di famiglie segna l'inizio di una nuova routine fatta di compiti, lotte con la sveglia e corse frenetiche per riuscire a conciliare ogni impegno della settimana. Come se non bastasse, il primo giorno di scuola porta con sé anche un carico di emozioni e aspettative che varia molto in base all'età: i più piccoli, ad esempio, spesso hanno bisogno di sentirsi rassicurati e confortati in vista della nuova avventura tra i banchi, mentre i più grandi necessitano di stimoli e motivazioni per affrontare il nuovo anno scolastico. Qualunque sia l'età dei ragazzi, uno degli aspetti fondamentali per affrontare al meglio questa giornata è però la preparazione dello zaino, che deve contenere tutto l’essenziale senza diventare un peso eccessivo e rappresenta il primo step per la conquista dell'autonomia.
Primo giorno di scuola, cosa mettere nello zaino
Il contenuto dello zaino cambia sensibilmente in base all’età.
- I bambini della scuola dell’infanzia hanno bisogno soprattutto di ciò che garantisce comfort e praticità: un cambio di vestiti sempre a portata di mano, il bavaglino per i pasti, magari una borraccia con acqua fresca e una merenda leggera. Molto utili le etichette con il nome, indispensabili per evitare smarrimenti.
- Alle elementari lo zaino inizia invece a essere uno degli oggetti principali per la vita di classe. Il grande protagonista è l’astuccio, ricco di penne, matite, righello e colla, mentre non possono mancare i primi quaderni a righe e a quadretti e il diario scolastico, che segna il ritmo delle giornate tra compiti e comunicazioni. Una bottiglietta d’acqua e uno snack aiutano ad affrontare le prime ore di lezione con energia.
- Salendo alle medie e alle superiori, lo zaino assume un ruolo ancora più organizzativo. Oltre all’astuccio e al diario, gli studenti devono ricordarsi di portare i compiti estivi da consegnare e qualche quaderno o block notes per gli appunti delle nuove materie. In alcuni casi possono essere richiesti dispositivi digitali, come tablet o laptop, ma solo se autorizzati dalla scuola.
A prescindere dalla fascia d’età, resta fondamentale la scelta di uno zaino ergonomico, con spallacci larghi e schienale imbottito, per proteggere la postura. Inoltre, il peso complessivo non dovrebbe mai superare il 10-15 per cento di quello corporeo, così da iniziare l'anno scolastico in modo sicuro e senza affaticare la schiena.

Consigli per i genitori: come aiutare i propri figli a preparare lo zaino
Preparare lo zaino non è solo un gesto pratico: è anche un modo per trasmettere ai bambini sicurezza e autonomia. I genitori possono trasformare questo momento in un piccolo rituale condiviso, utile a rafforzare la fiducia e a ridurre l'ansia da primo giorno di scuola. Creare una routine aiuta i più piccoli a sentirsi pronti, mentre per i più grandi rappresenta un passo importante verso la responsabilizzazione. Alcuni accorgimenti semplici possono rendere la preparazione molto più efficace.
- Coinvolgere i bambini nella scelta e nell'organizzazione del materiale.
- Preparare lo zaino la sera prima per evitare fretta e stress mattutini.
- Parlare del primo giorno con serenità, per stemperare eventuali paure.
- Inserire un piccolo oggetto portafortuna nello zaino per rassicurare i più piccoli.
Durante l'anno i genitori possono poi favorire gradualmente l’autonomia, soprattutto dai 10 anni in su, iniziando a delegare agli stessi ragazzi l'impegno di assicurarsi che la sera prima lo zaino contenga tutto l'occorrente per il giorno successivo.

Cosa non portare: il materiale non necessario
Uno zaino troppo pieno non solo appesantisce le spalle, ma rischia di creare disordine e confusione. Nei primi giorni di scuola, spesso non tutto il materiale viene utilizzato subito: meglio aspettare le indicazioni degli insegnanti per capire cosa è davvero indispensabile. Imparare a distinguere ciò che serve da ciò che può restare a casa è un esercizio utile anche per i ragazzi, che così sviluppano senso pratico e capacità organizzativa.
- Evitare di portare tutti i libri di testo già dal primo giorno.
- Non inserire troppi quaderni: uno o due sono sufficienti all’inizio.
- Limitare la cancelleria agli strumenti essenziali.
- Lasciare a casa oggetti pesanti o superflui (giochi, gadget, accessori).
- Controllare che lo zaino non superi il peso consigliato.