Autunno insieme ai bambini: le gite da fare con i più piccoli

L'autunno trasforma l'Italia in un quadro dai colori caldi e avvolgenti. Le foglie degli alberi si tingono di rosso, arancio e oro, i boschi profumano di terra bagnata e castagne, e l'aria frizzante invita a passeggiate all'aperto. È la stagione perfetta per riscoprire il piacere della lentezza, immergersi nella natura e trascorrere del tempo di qualità in famiglia. Per i bambini, l'autunno è un momento magico dove ogni foglia caduta, ogni frutto maturo, ogni piccola casetta di legno nel bosco può diventare fonte di scoperta, gioco all'aria aperta e creatività. Le gite fuori porta in questa stagione permettono di unire il divertimento all'apprendimento, stimolando la curiosità dei più piccoli attraverso esperienze sensoriali e pratiche, dalla raccolta delle zucche alla vendemmia, dalle passeggiate nei boschi ai borghi medievali.
Le gite da fare con i bambini in autunno
L'autunno offre un'infinità di possibilità per le famiglie che vogliono vivere esperienze all'aperto con i bambini. La stagione, con le sue giornate più fresche e le luci morbide del sole, è l'ideale per passeggiate tra i boschi, esplorazioni nei borghi storici, visite a parchi e giardini tematici e attività legate alle tradizioni locali. I più piccoli possono partecipare attivamente, imparando a conoscere la natura, le stagioni e le tradizioni culinarie e agricole del territorio. Ogni gita diventa così un'occasione di scoperta e di condivisione, con momenti di gioco, osservazione e creatività immersi nei colori e nei profumi dell’autunno.
Passeggiate nei boschi
L'autunno è la stagione ideale per passeggiate nei boschi, dove i bambini possono raccogliere foglie colorate, cercare i funghi (ma per raccoglierli occorre la supervisione di un adulto competente) e osservare gli animali prima della stagione del letargo. Un esempio perfetto è il Parco delle Foreste Casentinesi, situato nel cuore dell'Appennino Tosco-Romagnolo, tra le province di Arezzo, Firenze e Forlì-Cesena. Questo parco offre sentieri adatti alle famiglie, ideali per esplorare la natura e godere del variopinto foliage autunnale. All'Oasi Zegna, in provincia di Biella (Piemonte), ogni anno si possono trovare invece diverse escursioni organizzate e pensate appositamente per le famiglie, con tanto di passeggiate tra i sentieri e cene in rifugio. Anche la Foresta Umbra, la riserva naturale più estesa del Parco Nazionale del Gargano e il Parco nazionale della Sila, in Calabria offrono splendidi scorci facili da raggiungere e pieni di colori. Vicino Canzo (CO), invece, le famiglie possono inoltrarsi in un luogo magico, il Sentiero dello Spirito del Bosco, dove tra le contorte radici di alberi secolari si possono trovare gnomi, streghe e creature incantate intagliate nel legno.

Borghi antichi con atmosfere fiabesche
Dal Nord al Sud dello Stivale, i borghi medievali italiani, con le loro stradine acciottolate e le case in pietra, sembrano usciti da una fiaba. In autunno, questi luoghi si vestono di colori caldi, creando scenari incantevoli. Umbria, Toscana e Piemonte sono tra le mete più gettonate per accompagnare visite culturali alle piccole "perle" locali (come Bevagna, Montefalco e Spello in Umbria, Orta San Giulio e Monforte d'Alba in Piemonte, oppure Volterra e San Gimignano in Toscana) a gustose esperienze gastronomiche a base di prelibatezze stagionali.

Per le famiglie che vogliono immergersi ancora di più in uno scenario da favola non si può non citare Sant'Angelo di Roccalvecce, vicino a Viterbo, definito anche "Il Paese delle Fiabe" grazie alle decine di murales a tema "fiabesco" che decorano i muri della case.
I giardini delle zucche
Visitare un campo di zucche è un'esperienza divertente e educativa per i bambini. Da quando la festa di Halloween ha attraversato l'oceano per insediarsi stabilmente tra le tradizioni nostrane, in tutta Italia sono spuntati campi cosiddetti "You Pick" dove i più piccoli possono raccogliere le zucche, intagliarle partecipare a laboratori creativi e scoprire le tradizioni legate a questa stagione. Tra i più conosciuti c'è senz'altro il Villaggio delle Zucche di San Martino Siccomario, in provincia di Pavia, dotato anche di una fattoria didattica per i più piccoli. Molto suggestivi anche Il Giardino dei Colori (Pesaro Urbino), che per tutto il mese di ottobre si trasforma in un vero villaggio delle zucche e l'Agricola delle Meraviglie di Vimodrone, alle porte di Milano.

Cascate e parchi naturali
Le cascate e i parchi naturali italiani offrono scenari spettacolari in autunno. La Cascata delle Marmore in Umbria, una delle più alte d'Europa, è circondata da boschi che in autunno si tingono di mille colori. Inoltre, il Parco Nazionale delle Cinque Terre offre sentieri panoramici che si snodano tra vigneti e borghi, ideali per escursioni in famiglia.

Passeggiate nelle vigne
L'autunno è anche la stagione del vino e delle ultime vendemmie: un'occasione perfetta per insegnare ai bambini le tradizioni agricole. In Piemonte e Lombardia, ad esempio, in tutta la zona delle Langhe, del Monferrato e della Franciacorta, molti produttori organizzano visite guidate e laboratori in cantina o direttamente in vigna. Anche in Veneto la vendemmia si trasforma in un appuntamento per famiglie, con aziende vinicole e produttori locali che accompagnano i piccoli visitatori scoprire i segreti lungo processo di produzione del vino, dal grappolo d'uva alla bottiglia.