Altro che “mare o montagna”, a mettere d’accordo tutti sono i Parchi Divertimento


Quando si tratta di passare una giornata diversa dal solito, immergendosi in un mondo dove la realtà si mescola alla fantasia, niente batte i parchi a tema. Luoghi dove famiglie, bambini, coppie, gruppi di amici e perfino nonni e nipoti si ritrovano per condividere emozioni destinate a durare nel tempo sotto forma dei ricordi più belli. Che sia per la voglia di spensieratezza o la ricerca dell'adrenalina, i parchi divertimento crescono anno dopo anno, e il loro successo sembra non avere mai fine. Secondo AssoParchi solo nel 2024 i visitatori sono aumentati del 7,4% rispetto all'anno precedente, con un fatturato della biglietteria che supera i 300 milioni di euro, attestandosi quindi come uno dei comparti economici più importanti del nostro Paese.
Cinquant'anni di emozioni
Non si può pensare ai parchi divertimenti senza citare Gardaland, il primo parco a tema d'Italia, che fu inaugurato il 19 luglio 1975 sulle rive del Lago di Garda. Da allora la sua popolarità non ha mai smesso di crescere, così come la superficie del Parco stesso che si è quasi triplicata dalle origini ai giorni nostri e la varietà delle sue attrazioni, diventando un punto di riferimento per tutti i visitatori che ogni anno varcano i suoi cancelli. Non si tratta solo di bambini, le esperienze che è possibile vivere a Gardaland sono così tante che forse solo lì si riesce a mettere d'accordo tutti. Dai genitori che ci ritornano con i figli, rivivendo l'incanto attraverso gli occhi dei più piccoli, agli adolescenti affamati di adrenalina, fino alle coppie che scelgono il parco come pausa dalla routine, o famiglie al completo che la trovano un'alternativa originale alla solita gita fuori porta.
Il segreto? La condivisione
Ma perché i parchi divertimento ci piacciono così tanto? Magari proprio perché ognuno può trovare in questo “mondo magico” quello di cui ha bisogno. Ogni attrazione è un'avventura a sé che cambia a seconda dell'età: da bambini è la meraviglia a conquistarci, da giovani adulti è il divertimento a farla da padrone, mentre da grandi la nostalgia si mescola con la spensieratezza. Mascotte, attrazioni, set scenografici e spettacoli dal vivo aiutano a rendere i parchi una vera e propria fuga dal quotidiano, dove il reale si mescola al fantastico e il tempo sembra fermarsi. E poi c'è una componente che nell'era digitale non possiamo sottovalutare, ossia la condivisione reale di queste emozioni. Ridere da soli è bello, ma divertirsi insieme a chi vogliamo bene lo è molto di più!
Un posto dove ritornare ancora e ancora
In mezzo secolo Gardaland è cambiata molto ed è riuscita a rinnovarsi, sperimentando ed evolvendosi ogni anno. E ogni anno c'è chi arriva per la prima volta, ma soprattutto chi ritorna per tuffarsi di nuovo nel suo “regno della fantasia”. Forse il vero successo dei parchi divertimento sta tutto qui, nel rendere ogni visita diversa da quella precedente, tutte uniche e speciali.