video suggerito
video suggerito
Eventi, sagre e fiere in Italia

Sagre nel weekend del 20-21 settembre, i migliori eventi regione per regione: tortelli, funghi e tradizione

Gorgonzola, tomino, puzzone… il formaggio trionfa nelle sagre e negli eventi del weekend del 20 e 21 settembre. Dal Trentino-Alto Adige al Lazio, ecco i sapori e i borghi da scoprire.
A cura di Elisa Capitani
0 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Il formaggio è il re indiscusso delle sagre e degli eventi gastronomici del penultimo weekend di settembre, quello del 20 e 21. Gli eventi e le sagre sono come sempre numerosi e rappresentano l'occasione perfetta per scoprire non solo nuovi sapori e prodotti tradizionali, ma anche piccoli borghi. Dal Trentino-Alto Adige al Lazio, ecco le sagre e le feste da non perdere questo weekend.

Il Trentino-Alto Adige celebra il "Puzzone" il 20 e 21 settembre

Dal 19 al 21 settembre Moena celebra con orgoglio il Festival del Puzzone di Moena DOP, un weekend all’insegna dei sapori forti: degustazioni, show cooking, sfilate del bestiame, laboratori e appuntamenti gastronomici per tutti.

Festival del Puzzone di Moena
Festival del Puzzone di Moena

Moena, nota come la “Fata delle Dolomiti” per i suggestivi giochi di luce che tingono le montagne di rosa all'alba e al tramonto, è un gioiello incastonato tra cime spettacolari, con un borgo accogliente, vicinanza a splendidi itinerari naturalistici, ottima cucina locale e una ricca cultura ladina da scoprire.

Puzzone di Moena
Puzzone di Moena

Il 20 e 21 in Piemonte trionfa il formaggio

Cheese torna a Bra dal 19 al 22 settembre: il più grande evento internazionale dedicato ai formaggi a latte crudo, animato da oltre 400 banchi da Italia ed Europa, food-truck, birrifici artigianali, conferenze e momenti dedicati al pane, al miele, ai salumi e al gelato preparati secondo i metodi tradizionali.

Bra
Bra

Bra è una città ricca e sorprendente, il suo centro storico barocco ospita palazzi eleganti, piazze vivaci, musei curiosi come il Museo del Giocattolo o il Craveri di Storia Naturale, un’atmosfera genuina legata alle tradizioni locali e una cucina che valorizza i prodotti del territorio, è davvero un’ottima occasione andare alla sagra e visitare questa città piemontese.

Sempre in Piemonte il 21 settembre, Rivalta di Torino accoglie la 37esima Sagra del Tomino, un appuntamento che intreccia gusto e tradizione: le strade del borgo si animano di mercatini, degustazioni, musica e spettacoli, celebrando il formaggio simbolo del territorio.

Tra manzetta e gorgonzola, le sagre in Lombardia del 20-21 settembre

A Lainate, nel milanese, torna la 27esima edizione della Fiera della Manzetta, la festa per le famiglie e gli appassionati di cibo. La manzetta, servita nei tipici spiedini dal 1997, è il simbolo della festa che celebra la tradizione contadina. L'evento avrà luogo nel weekend del 19-21 settembre, con aperitivo di apertura all'aperto programmato per venerdì e sabato sera. Ci saranno visite guidate alla fattoria e all'orto, musica dal vivo, degustazione di formaggi, salumi e tanti altri prodotti locali, comprese birre artigianali.

Imperdibile la Sagra Nazionale del Gorgonzola, l'evento organizzato da ProLoco che dal 1999 attira tantissimi turisti. Il gorgonzola sarà il protagonista indiscusso di questa festa, servito in specialità salate ma anche dolci, in numerosi banchetti adibiti appositamente. Saranno tanti anche gli appuntamenti in programma, tra spettacoli, mostre e giochi per i più piccoli.

Sagra del Gorgonzola
Sagra del Gorgonzola

Vale sicuramente la pena visitare anche la città di Gorgonzola che, con la sua posizione strategica nella Martesana, i suoi palazzi storici e il parco urbano, è un importante centro culturale della Lombardia.

Edifici storici lungo il canale Martesana a Gorgonzola
Edifici storici lungo il canale Martesana a Gorgonzola

Sagre ed eventi in Toscana il weekend del 20 e 21 settembre

Il 20 settembre (fino al 28) Pelago inaugura la Sagra dei Tortelli e delle Specialità al Tartufo presso la Casa del Popolo di Pelago. Saranno dei fine settimana in cui i tortelli caserecci e le delizie al tartufo, dalla burratina ai tagliolini, dal roast beef alla panna cotta, diventano protagonisti di una festa enogastronomica che unisce tradizione, sapori e convivialità.

I tortelli al tartufo della Sagra di Pelago
I tortelli al tartufo della Sagra di Pelago

A pochi chilometri da Pelago poi, il borgo di Rufina sorprende con il suo centro storico pittoresco, le piccole piazze tranquille e le botteghe artigiane. Immerso tra colline di vigneti e oliveti, offre panorami autentici toscani e un’atmosfera tradizionale che invita a scoprire i sapori locali.

Vigneti Chianti a Rufina
Vigneti Chianti a Rufina

Le Vie del Gusto portano a Roma (o quasi) nel weekend del 20 e 21 settembre

A Vasanello, caratteristico paese della Tuscia Viterbese, torna alla sua 18esima edizione l’evento gastronomico Le Vie del Gusto. Dal 19 al 21 settembre si potrà seguire un percorso enogastronomico itinerante tra i suggestivi vicoli e le magnifiche piazzette del paese. Partendo da Piazza San Salvatore dominata dal suo antico campanile, passando per Piazza della libertà e Piazza Padella, fino ad arrivare a Piazza Ortaccio, si potranno assaggiare e celebrare i sapori della tradizione: pasta e ceci, pici al ragù, salsiccia e cicoria e spezzatino di cinghiale.

Immagine

In Campania il 20 e 21 settembre la 45esima edizione della Sagra dei Funghi di Cusano Mutri

Dal 19 settembre al 12 ottobre, il borgo di Cusano Mutri celebra la Sagra dei Funghi, un’esplosione di sapori in cui i funghi porcini del Matese diventano protagonisti assoluti tra piatti tradizionali, mercatini e laboratori gastronomici. Le vie medievali si animano di musica, spettacoli e iniziative per tutte le età, trasformando la festa in un’esperienza sensoriale e culturale.

Scorcio di Cusano Mutri
Scorcio di Cusano Mutri

Il borgo, con i suoi vicoli pittoreschi, le piazze suggestive e i panorami mozzafiato sulle montagne, regala ai visitatori un viaggio autentico tra storia, natura e tradizioni, perfetto per chi cerca gusto e atmosfera in un’unica tappa.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views