Perché il soffitto della camera da letto non dovrebbe mai essere bianco

Il segreto per dormire bene? Trasformare la camera da letto in un luogo super rilassante, privo di fonti di distrazione o di "adrenalina" come lo smartphone, la tv o i dispositivi elettronici. I colori scelti per la stanza, in particolare, hanno un grandissimo impatto sul sonno, tanto da riuscire a stimolarlo anche quando si soffre di insonnia. La cosa che in pochi sanno è che il soffitto non deve essere assolutamente trascurato. Il più delle volte viene dipinto di bianco, una tinta neutra che rifletta la luce, rendendo luminoso l'ambiente, ma che allo stesso tempo "disturba" il sonno. Ecco qual è il colore che andrebbe scelto per il soffitto quando ci si vuole addormentare con facilità.
Gli effetti del soffitto bianco sul sonno
Il bianco non è sempre la scelta migliore per il soffitto della camera da letto, soprattutto quando si vuole stimolare il sonno. A rivelarlo è stato l'interior designer Benji Lewis, che in un'intervista al DailyMail ha sottolineato quanto impatto abbiano le nuance scelte per le pareti sull'atmosfera generale della stanza. Da evitare, infatti, sono i colori vivaci che stimolano troppo la mente. Per favorire il riposo, invece, andrebbero usati il blu o il verde, due tinte estremamente rilassanti, oppure in "ultima spiaggia" il bianco puro. Quest'ultima opzione, però, non è corretta come si è sempre creduto, soprattutto quando non si ha alcuna intenzione di trasformare la camera da letto in un "santuario" dallo stile freddo e rigoroso. Il bianco, infatti, riflette la luce di lampioni, schermi e telefoni, stimolando le persone a rimanere vigili ed energiche anche durante la notte.
Cos'è la tecnica del colour drenching
Qual è il colore che dovrebbe essere usato per il soffitto? Il blu ma nella sua tonalità meno brillante, una nuance rilassante capace di evocare il mondo naturale. In alternativa si può optare per tutte quelle tinte legate alla terra, dal marrone (a patto che sia molto chiaro) al verde tenue e freddo (come il verde salvia). Anche i toni scuri non sono del tutto fuori discussione, anche se rischiano di rendere l'ambiente buio anche al mattino. Il segreto per incorporare un soffitto colorato nella camera senza che risulti fuori contesto? Usare il colour drenching, ovvero la tecnica che consiste nel dipingere pareti, soffitto, battiscopa e infissi con lo stesso colore, così da creare un effetto omogeneo e avvolgente.