Max Verstappen vince il GP Canada di Formula 1 2022, seconda la Ferrari di Carlos Sainz, terza la Merdeces di Hamilton. Leclerc parte penultimo e arriva quinto.
La classifica costruttori aggiornata del Mondiale F1
- Red Bull – 304 punti, 7 vittorie e 8 podi
- Ferrari – 228 punti, 2 vittorie e 9 podi
- Mercedes – 188 punti, 6 podi
- McLaren – 65 punti, 1 podio
- Alpine – 61 punti
- Alfa Romeo – 47 punti
- Alpha Tauri – 27 punti
- Aston Martin – 16 punti
- Haas – 15 punti
- Williams – 3 punti
La classifica piloti aggiornata del Mondiale F1
- Verstappen (Red Bull) – 175 punti, 6 vittorie e 3 podi
- Perez (Red Bull) – 129 punti, 1 vittoria e 4 podi
- Leclerc (Ferrari) – 126 punti, 2 vittorie e 4 podi
- Russell (Mercedes) – 111 punti, 3 podi
- Sainz (Ferrari) – 102 punti, 5 podi
- Hamilton (Mercedes) – 77 punti, 2 podio
- Norris (McLaren) – 50 punti, 1 podio
- Bottas (Alfa Romeo) – 44 punti
- Ocon (Alpine) – 39 punti
- Alonso (Alpine) – 22 punti
- Gasly (Alpha Tauri) – 16 punti
- Magnussen (Haas) – 15 punti
- Ricciardo (McLaren) – 15 punti
- Vettel (Aston Martin) – 13 punti
- Tsunoda (Alpha Tauri) – 11 punti
- Albon (Williams) – 3 punti
- Stroll (Aston Martin) – 3 punti
- Zhou (Alfa Romeo) – 3 punto
- Schumacher (Haas) – 0 punti
- Hulkenberg (Aston Martin) – 0 punti
- Latifi (Williams) – 0 punti
L'ordine d'arrivo del GP del Canada della Formula 1 2022
- Max VERSTAPPEN
- Carlos SAINZ+0.993
- Lewis HAMILTON+7.006
- George RUSSELL+12.313
- Charles LECLERC+15.168
- Esteban OCON+23.890
- Fernando ALONSO+24.945
- Valtteri BOTTAS+25.247
- GuanyuZHOU+26.952
- Lance STROLL+38.222
- Daniel RICCIARDO+43.047
- Sebastian VETTEL+44.245
- Alexander ALBON+44.893
- Pierre GASLY+45.183
- Lando NORRIS+47.145
- Nicholas LATIFI+59.721
- Kevin MAGNUSSEN+67.573
- Yuki TSUNODA (ritirato)
- Mick SCHUMACHER (ritirato)
- Sergio PEREZ (ritirato)
Verstappen vince il GP Canada 2022, secondo Sainz con la Ferrari
Max Verstappen vince il GP del Canada davanti a Carlos Sainz e Lewis Hamilton che torna dunque sul podio.
Ultimo giro
Iniziato l'ultimo giro di gara del GP del Canada.
Ultimi due giri: Sainz incollato a Verstappen
Cominciano gli ultimi due giri del GP del Canada: Sainz è a meno di mezzo secondo da Verstappen.
Leclerc si avvicina a Russell
Quando mancano solo cinque giri al termine Leclerc si è portato a due secondi da Russell che occupa la quarta posizione.
Leclerc sorpassa anche Ocon: è 5°

Il monegasco si ripete sorpassando al tornatino anche ESteban Ocon: Leclerc è ora in quinta posizione. Russell è ora a meno di quattro secondi.
Leclerc sorpassa Alonso: è sesto
Sorpasso al tornantino di Charles Leclerc su Fernando Alonso: il monegasco è sesto vicinissimo a Ocon.
Sainz incollato a Verstappen
Sainz negli scarichi di Verstappen con la possibilità di utilizzare il DRS.
Zhou supera Vettel: è nono
Zhou supera Vettel per la nona posizione con un ottimo sorpasso.
Gruppo compatto: si riparte
Si riparte con gruppo compatto. La safety car ha lasciato la pista.
La classifica del GP del Canada dopo 52 giri
- Max VERSTAPPEN
- Carlos SAINZ+1.010
- Lewis HAMILTON+12.997
- George RUSSELL+13.988
- Esteban OCON+15.285
- Fernando ALONSO+18.065
- Charles LECLERC+19.508
- Valtteri BOTTAS+23.987
- Sebastian VETTEL+41.807
- GuanyuZHOU+43.929
- Daniel RICCIARDO+46.107
- Kevin MAGNUSSEN1 L
- Lance STROLL1 L
- Pierre GASLY1 L
- Alexander ALBON1 L
- Lando NORRIS1 L
- Nicholas LATIFI1 L
- Yuki TSUNODA (ritirato)
- Mick SCHUMACHER (ritirato)
- Sergio PEREZ (ritirato)
Valzer di pit-stop: Leclerc sale in settima posizione
Grazie al valzer dei pit-stop Charles Leclerc recupera un'altra posizione ed è ora in settima posizione alle spalle delle due Alpine di Ocon e Alonso.
Sainz si ferma ai box
Sainz approfitta della safety car e si ferma ai box rientrando in pista alle spalle di Verstappen.
Tsunoda a muro: safety car in pista
Tsunoda a muro con la sua AlphaTauri. Entra in pista la safety Car.
Stroll ai box: Leclerc sale in ottava posizione
Stroll si ferma ai box, Leclerc guadagna una posizione e sale in ottava posizione.
Leclerc supera Zhou
Sale in nona posizione Charles Leclerc che supera il cinese Zhou ed ora dietro alla coppia formata da Bottas e Stroll che non si è ancora fermata ai box.
Russell ai box: Hamilton torna 3°
Si ferma George Russell che rientra in pista in quarta posizione alle spalle del compagno di squadra Hamilton.
Leclerc supera Tsunoda e torna in zona punti
Dopo aver sorpassato Ricciardo, Charles Leclerc si riprende la zona punti superando Tsunoda.
Si ferma anche Hamilton
HAmilton si ferma ai box: Verstappen torna secondo mentre Russell sale in terza posizione.
Verstappen ai box: "Stanno crollando le gomme"
Verstappen si ferma ai box per sostituire le gomme che stavano crollando di prestazione. L'olandese monta delle nuove hard e rientra in pista dietro a Lewis Hamilton. Sainz è leader della gara.
Leclerc ai box
Si ferma Charles Leclerc che monta gomme medie. Il monegasco rientra in pista in dodicesima posizione alle spalle di Ricciardo.
Sainz riduce lo svantaggio da Verstappen
Sainz ha guadagnato un secondo in due giri su Max Verstappen. Lo spagnolo è ora a 5,9 secondi dall'olandese della Red Bull che comanda la gara.
Giro 37/70, Sainz riduce il gap da Verstappen
Sainz riduce lo svantaggio da Verstappen: l'olandese è ora distante 7 secondi.
Leclerc non riesce a superare Ocon
Si complica la rimonta di Charles Leclerc bloccato dietro l'Alpine di Ocon che non riesce a superare.
F1 GP Canada, la classifica dei piloti dopo 30 giri
- Max VERSTAPPEN
- Carlos SAINZ+8.473
- Lewis HAMILTON+14.925
- George RUSSELL+25.169
- Esteban OCON+40.877
- Charles LECLERC+41.736
- Fernando ALONSO+44.450
- Valtteri BOTTAS+46.642
- Lance STROLL+51.485
- GuanyuZHOU+51.833
- Yuki TSUNODA+52.443
- Daniel RICCIARDO+53.452
- Pierre GASLY+57.185
- Sebastian VETTEL+57.673
- Kevin MAGNUSSEN+62.146
- Alexander ALBON+67.107
- Lando NORRIS+67.430
- Nicholas LATIFI+76.550
- Mick SCHUMACHER (ritirato)
- Sergio PEREZ (ritirato)
Alonso ai box
Fernando Alonso si ferma ai box per il pit-stop: lo spagnolo rientra alle spalle di Leclerc.
Leclerc sta volando: ha ripreso Ocon
Leclerc con strada libera sta volando girando sui tempi del leader della corsa: il monegasco ha già raggiunto Ocon che occupa la sesta posizione.
Giro 24, anche Hamilton supera Alonso: è virtualmente sul podio
Alonso costretto a patire i problemi di degrado gomme viene superato anche da Lewis Hamilton che si prende così il podio virtuale.
Sainz supera Alonso: è secondo

Sainz supera Fernando Alonso e si riporta in seconda posizione.
Leclerc supera Bottas e approfitta del giro dei pit-stop: ora è 7°

Approfittando del valzer dei pit-stop Charles Leclerc sale in settima posizione sbarazzandosi in pista di Valtteri Bottas.
Virtual Safety Car terminata mentre Sainz è ai box: sfortunato lo spagnolo
Regime di Virtual Safety Car terminato mentre Sainz è ai box. Verstappen torna leader. Sainz rientra alle spalle di Alonso e davanti ad Hamilton.
Ritiro per Mick Schumacher
Mick Schumacher costretto al ritiro. Virtual Safety Car per togliere la sua Haas dal tracciato.
Bottas e Leclerc superano Albon
Doppio sorpasso subito da Albon che viene passato prima da Bottas e poi da Leclerc con quest'ultimo che sale quindi all'11° posto.
Formula 1, la classifica del GP del Canada dopo 16 giri
- Carlos SAINZ
- Max VERSTAPPEN+5.275
- Fernando ALONSO+8.370
- George RUSSELL+12.407
- Lewis HAMILTON+14.415
- Esteban OCON+20.616
- Mick SCHUMACHER+23.623
- GuanyuZHOU+24.127
- Daniel RICCIARDO+25.365
- Alexander ALBON+28.927
- Valtteri BOTTAS+29.314
- Charles LECLERC+29.593
- Lando NORRIS+30.327
- Lance STROLL+31.561
- Yuki TSUNODA+37.718
- Sebastian VETTEL+40.222
- Pierre GASLY+43.672
- Kevin MAGNUSSEN+50.443
- Nicholas LATIFI+52.124
- Sergio PEREZ (ritirato)
Verstappen sorpassa Alonso: è caccia a Sainz
Max Verstappen supera Alonso in rettilineo e si lancia a caccia del leader Carlos Sainz.
Leclerc supera Norris: è 12°
Charles Leclerc riesce a superare la McLaren di Lando Norris e si porta in dodicesima posizione.
Gran sorpasso di Hamilton su Ocon
Hamilton piazza un gran sorpasso su Esteban Ocon dietro il quale era finito dopo essersi fermato ai box in regime di Virtual safety car.
Si riparte
Finito il regime di Virtual Safety Car: si riparte con Sainz in testa davanti ad Alonso e Verstappen
Verstappen ai box: Sainz è leader della gara
Max Verstappen approfitta della VSC per andare ai box e cambiare le gomme. L'olandese rientra alle spalle di Alonso. Sainz è in testa alla gara.
Virtual Safety Car
Virtual Safety Car per permettere ai marshall di togliere la vettura di Perez dal tracciato.
Ritiro per Perez

Improvviso problema al motore sulla Red Bull di Perez: il messicano è costretto al ritiro.
Vettel ai box: altra posizione guadagnata da Leclerc
Vettel si ferma ai box per cambiare le gomme, Leclerc sale in 15a posizione.
Russell supera Magnussen
Sorpasso all'esterno di Russell su Magnussen: il britannico è ora alle spalle del compagno di squadra LEwis Hamilton in lotta con Alonso per la terza posizione.
Doppio sorpasso di Leclerc: è 16°
Charles Leclerc prosegue la sua risalita dal fondo del gruppo: dopo aver superato l'amico Pierre Gasly il monegasco si libera anche di Lance Stroll. Il ferrarista è ora sedicesimo alle spalle dell'ex compagno Sebastian Vettel.
Sainz supera Alonso e va a caccia di Verstappen
Buon sorpasso di Carlos Sainz su Fernando Alonso. Lo spagnolo si lancia adesso a caccia del leader Max Verstappen.
Fuori pista per Bottas
Escursione sulla ghiaia per Valtteri Bottas che perde diverse posizioni.
Leclerc supera Latifi
Leclerc comincia la sua rimonta dal fondo: superato Latifi, il monegasco è ora 18°.
LIVE Formula 1 GP Canada, inizia la gara a Montreal
Il GP del Canada è cominciato! Verstappen mantiene la prima posizione dopo la partenza. Alonso resiste all'attacco di Sainz.
Giro di formazione
I piloti hanno lasciato la griglia di partenza del Circuito Gilles Villeneuve di Montreal per effettuare il tradizionale giro di formazione che precede la partenza della nona gara del Mondiale di Formula 1 2022.
Tutti con gomma media: Perez e Leclerc con gomma hard
Tutti i piloti partono con le gomme medie ad eccezione di Bottas, Perez, Norris, Stroll e Leclerc, che montano pneumatici a mescola dura.
Formula 1 in diretta, inizia il GP Canada: verso il giro di formazione
Tutto pronto sul circuito di Montreal. Tra cinque minuti prenderà il via la gara del GP del Canada della Formula 1 2022. Alle 20 infatti i piloti lasceranno la griglia per il tradizionale giro di formazione che precede la partenza vera e propria del nono round stagionale del Mondiale F1.
I siti per vedere la Formula 1 in streaming
La gara F1 di oggi che prenderà il via a Montreal tra quindici minuti sarà trasmessa in diretta in esclusiva da Sky ma la corsa del GP del Canada si potrà vedere anche in live streaming su SkyGo e NOW (previo abbonamento) con la telecronaca di Carlo Vanzini e il commento tecnico di Matteo Bobbi e Marc Gené. La gara di oggi della Formula 1 inoltre si potrà vedere anche gratis in streaming sul sito di TV8 ma in differita a partire dalle ore 21:30.
A che ora parte il gran premio di Formula 1 oggi
Il GP del Canada della Formula 1 2022 inizia oggi alle ore 20:00 (ora italiana): manca dunque solo mezz'ora all'orario in cui sul circuito di Montreal si spegneranno i semafori e i piloti scatteranno dalla griglia di partenza per disputare la nona gara stagione.
F1 in diretta, giri di riscaldamento: prove di partenza per tutti i piloti
I piloti hanno lasciato i propri box e si dirigono verso la griglia di partenza sul circuito di Montreal: prima di lasciare la pit-lane ogni driver ha effettuato le tre prove di partenza sull'asciutto consentite dal regolamento.
Anche Norris costretto a cambiare la power unit ma per lui nessuna penalità in griglia
Anche Lando Norris, dopo il guasto del sensore nelle qualifiche di ieri, ha cambiato la power unit sulla sua McLaren. L'inglese nella gara che prenderà il via tra 45 minuti utilizzerà però un vecchio motore già usato in stagione e pertanto non dovrà scontare nessuna penalità in griglia di partenza. Il britannico scatterà dunque dalla quattordicesima casella al fianco della Red Bull di Sergio Perez.
L'omaggio del circuito di Montreal a Gilles Villeneuve
Altro omaggio a Gilles Villeneuve fatto dagli organizzatori del GP del Canada. In vista della gara di oggi la piazzola del poleman della griglia di partenza del circuito di Montreal intitolato proprio all'indimenticato pilota canadese morto in seguito ad un incidente in Formula 1 nel 1982 è stata dipinta di rosso e ai fianchi di questa sono state apposte delle scritte che ricordano "l'Aviatore". "Ricordiamo Gilles Villeneuve (1950-1982)" si legge infatti sulla pista. Un ulteriore modo dunque per omaggiare il leggendario Gilles Villeneuve a 40 anni dalla sua tragica morte.
Perché il circuito di Montreal è dedicato a Gilles Villeneuve

Il circuito di Montreal che sorge sull'isola di Notre-Dame ospita il Gran Premio del Canada di Formula 1 dal 1978. Quella prima edizione fu vinta dal beniamino di casa Gilles Villeneuve che poi nel 1981 su questo stesso tracciato compì una delle imprese più incredibili nella storia della F1 guidando per tre giri senza vedere la strada con l'ala anteriore della sua Ferrari a coprirgli la visuale. Dopo la sua morte nel 1982 il tracciato di Montreal è stato intitolato a lui e ancora oggi sulla linea del traguardo c'è la scritta "Salut, Gilles!" messa lì per rendere omaggio al più amato pilota canadese di sempre.
I precedenti della Ferrari al GP Canada di Formula 1

Il Canada rievoca sempre emozionanti ricordi per i tifosi della Ferrari che ha trionfato nel GP del Canada ben 12 volte. La prima vittoria della Rossa in terra canadese è arrivata sul vecchio circuito di Mont Tremblant ed è datata 1970 con il sigillo di Jacky Ickx, nel 1978 sul tracciato di Montreal arriva poi il secondo successo firmato dal padrone di casa Gilles Villeneuve che darà poi il suo nome all'impianto. Poi a portare il Cavallino sul gradino più alto del podio nella gara canadese negli anni '80 ci pensano Rene Arnoux (1983) e Michele Alboreto (1985). Nel 1995 arriva quindi il quinto successo della squadra di Maranello in Canada con Jean Alesi che conquista la sua prima e unica vittoria in Formula 1. Ci pensa poi il leggendario Michael Schumacher a rimpinguare il bottino di trionfi del team italiano a Montreal con ben sei successi a cavallo dei due millenni (1997, 1998, 2000, 2002, 2003 e 2004). Dopo il Kaiser un lungo vuoto di successi per la Ferrari che deve attendere il 2018 per tornare a trionfare nel Gran Premio del Canada con Sebastian Vettel (che taglierà il traguardo per primo anche l'anno seguente venendo però retrocesso in seconda posizione a causa di una penalità di cinque secondi inflittagli in precedenza).
Sospiro di sollievo per la Ferrari: nessuna penalità per Sainz dopo le qualifiche

Dopo le qualifiche del GP del Canada il pilota della Ferrari Carlos Sainz (così come il compagno Leclerc e l'alfiere Williams Albon) era a rischio penalità da scontare in griglia di partenza nella gara di oggi per un episodio avvenuto nel Q1: pur ritenendolo colpevole della condotta non regolamentare i Commissari FIA dopo l'investigazione hanno graziato lo spagnolo e gli altri due piloti accusati. Gli Stewards della Formula 1 li hanno sì ritenuti rei di guida troppo lenta ma non unici responsabili della situazione di pericolo creatasi in pista.
Le possibili strategie dei team per la gara del GP del Canada
Come suggerito dal fornitore di pneumatici ufficiale della Formula 1, vale a dire Pirelli, la strategia più veloce per affrontare i 70 giri del Gran Premio del Canada è ad una sosta. L'opzione più versatile per iniziare la gara è utilizzare gomme Medium, in modo da garantirsi un primo stint abbastanza lungo (tra 22 e 28 tornate), per poi passare alle gomme hard per il secondo e ultimo stint. La Soft ha un notevole vantaggio di velocità rispetto alla Medium ma ha una durata più limitata, questo potrebbe renderla appetibile per chi deve recuperare tante posizioni nelle prime fasi della gara ma anche aumentare il rischio. Chi partirà con la mescola più morbida infatti dovrà poi fermarsi per passare alle gomme dure tra il 17° e il 22° giro rischiando dunque di avere un calo di prestazione dagli pneumatici hard nel finale.
Gli orari TV su TV8: dove vedere la F1 2022 in chiaro e in streaming gratis
Il GP del Canada di Formula 1 2022 di scena oggi a Montreal si può vedere anche gratis in chiaro su TV8 (canale 8 del digitale terrestre) ma in differita: il programma sul canale 8 del digitale terrestre si apre con il pre-gara che comincia alle ore 20:30, segue la trasmissione della gara che inizia alle ore 21:30 e si concluderà con il post-gara che andrà avanti fino alle 23:59. Tutto ciò potrà essere visto anche in streaming sul sito di TV8.
Come arrivano alla gara le Ferrari di Leclerc e Sainz dopo il doppio ritiro
La Ferrari si appresta a disputare la gara del GP del Canada di oggi in cerca di riscatto per quanto accaduto nelle ultime tre gare in cui hanno trionfato i piloti della Red Bull (due volte Verstappen e una Perez) e in cui il Cavallino ha invece dovuto fare i conti con problemi di affidabilità della F1-75 e scelte di strategie errate del muretto. Dopo il doppio ritiro di Baku infatti Charles Leclerc e Carlos Sainz a Montreal sono chiamati ad invertire la rotta e ottenere un congruo bottino di punti se vogliono ancora continuare a cullare le speranze di rientrare nella lotta per i titoli iridati.
La classifica piloti e costruttori di Formula 1 prima del GP Canada

Max Verstappen e la Red Bull arrivano al GP del Canada da leader in entrambe le classifiche iridare del Mondiale di Formula 1 2022. L'olandese guida infatti la graduatoria dei piloti davanti al compagno di squadra Sergio Perez che dopo l'ultima gara di Baku ha superato il driver della Ferrari Charles Leclerc in seconda posizione. La scuderia austriaca è invece al comando della classifica costruttori con un largo vantaggio sul team del Cavallino.
La classifica piloti del Mondiale F1 prima del GP del Canada
- Verstappen (Red Bull) – 150 punti, 5 vittorie e 3 podi
- Perez (Red Bull) – 129 punti, 1 vittoria e 4 podi
- Leclerc (Ferrari) – 116 punti, 2 vittorie e 4 podi
- Russell (Mercedes) – 99 punti, 3 podi
- Sainz (Ferrari) – 83 punti, 4 podi
- Hamilton (Mercedes) – 62 punti, 1 podio
- Norris (McLaren) – 50 punti, 1 podio
- Bottas (Alfa Romeo) – 40 punti
- Ocon (Alpine) – 31 punti
- Gasly (Alpha Tauri) – 16 punti
- Alonso (Alpine) – 16 punti
- Magnussen (Haas) – 15 punti
- Ricciardo (McLaren) – 15 punti
- Vettel (Aston Martin) – 13 punti
- Tsunoda (Alpha Tauri) – 11 punti
- Albon (Williams) – 3 punti
- Stroll (Aston Martin) – 2 punti
- Zhou (Alfa Romeo) – 1 punto
- Schumacher (Haas) – 0 punti
- Hulkenberg (Aston Martin) – 0 punti
- Latifi (Williams) – 0 punti
La classifica costruttori del Mondiale F1 prima del GP del Canada
- Red Bull – 279 punti, 6 vittorie e 8 podi
- Ferrari – 199 punti, 2 vittorie e 8 podi
- Mercedes – 161 punti, 4 podi
- McLaren – 65 punti, 1 podio
- Alpine – 47 punti
- Alfa Romeo – 41 punti
- Alpha Tauri – 27 punti
- Haas – 15 punti
- Aston Martin – 15 punti
- Williams – 3 punti
Formula 1 oggi in TV, i canali della diretta su Sky
La gara del GP del Canada di F1 in programma oggi a Montreal si può vedere in diretta TV in esclusiva solo su Sky sui canali Sky Sport Uno (canale 201 del decoder satellitare) e Sky Sport F1 HD (canale 207) con la telecronaca di Carlo Vanzini e il commento tecnico di Marc Gené e Matteo Bobbi.
Le condizioni meteo per la gara di oggi
Da tenere d'occhio le condizioni meteo in vista della gara di oggi: nell'orario in cui dovrebbe andare in scena la corsa del GP del Canada infatti secondo le previsioni il cielo sopra Montreal, contrariamente a quanto avvenuto nelle qualifiche, dovrebbe essere soleggiato o poco nuvoloso con basse probabilità di pioggia e una temperatura dell'aria che si dovrebbe aggirare intorno ai 21°C. L'unica incognita potrebbe riguardare il vento che arriva da Nord-Ovest e che, seppur in diminuzione rispetto ai giorni precedenti, spirando anche sopra i 30 km/h potrebbe dare fastidio ai piloti in alcuni punti del tracciato canadese.
Perché Leclerc parte penultimo nel GP del Canada
Nella gara del GP del Canada il pilota della Ferrari Charles Leclerc si troverà a dover scontare una serie di penalità in griglia di partenza per aver superato il limite massimo di diverse componenti utilizzabili in stagione e partirà quindi dalla penultima posizione, la 19ª: dietro di lui solo Tsunoda, a sua volta penalizzato, che non ha preso parte al Q1. La pesante penalità che il monegasco del Cavallino dovrà scontare oggi a Montreal è derivante dai problemi di affidabilità mostrati dalla sua F1-75 nelle ultime gare ma anche da una scelta strategica del Cavallino che ha deciso di sacrificare la gara canadese per evitare di avere altre penalità nelle prossime gare.
Le caratteristiche del circuito di Montreal

Oggi, dopo due anni di assenza a causa della pandemia di Covid-19, oggi la Formula 1 torna a disputare la gara del GP del Canada sul circuito di Montreal intitolato al leggendario pilota canadese Gilles Villeneuve. Si tratta del tracciato lungo 4,361 km che ha ospitato il primo gran premio F1 nel 1978 . Il layout della pista che presenta diversi rettilinei e 14 curve totali e i piloti dovranno affrontare oggi per 70 giri è molto veloce e perciò richiede un basso carico aerodinamico.
Per quanto riguarda i freni, come evidenzia il fornitore ufficiale della Formula 1 Brembo, si tratta di un circuito altamente impegnativo per i freni con sette frenate e soltanto 13 secondi al giro in cui i piloti saranno chiamati a pigiare il freno sulle loro monoposto. Il punto più critico è in curva 10, dove le monoposto passano dai 284 km/h a 63 km/h in appena 101 metri percorsi in 2,47 secondi con i piloti che sono soggetti ad una decelerazione superiore ai 4,8 G.
Il pezzo più iconico del circuito arriva proprio alla fine del giro con il cosiddetto "Muro dei Campioni", ribattezzato così per le escursioni di Damon Hill, Jacques Villeneuve e Michael Schumacher nell'edizione del 1999. L'ultimo gran premio del Canada, quello del 2019, è stato vinto da Lewis Hamilton su Mercedes, ma il record sul giro in gara appartiene all'allora suo compagno di squadra Valtteri Bottas che, sempre quell'anno, ha fermato il cronometro sull'1:13.078.
Il calendario della Formula 1 2022

Oggi sul circuito di Montreal andrà in scena la nona gara della stagione del calendario del Mondiale di Formula 1 2022 che, dopo la cancellazione definitiva della tappa che prima dello scoppio della guerra in Ucraina si sarebbe dovuta disputare a Sochi in Russia, conta un totale di 22 tappe. Oggi dunque si disputa il nono round del campionato che si chiuderà il 20 novembre con il Gp di Abu Dhabi, 22° e ultimo appuntamento stagionale.
Il calendario del Mondiale di F1 2022
- GP Bahrain (Sakhir): 20 marzo
- GP Arabia Saudita (Jeddah): 27 marzo
- GP Australia (Melbourne): 10 aprile
- GP Emilia Romagna (Imola): 24 aprile
- GP Miami (Miami): 8 maggio
- GP Spagna (Barcellona): 22 maggio
- GP Monaco (Monte Carlo): 29 maggio
- GP Azerbaijan (Baku): 12 giugno
- GP Canada (Montreal): oggi
- GP Gran Bretagna (Silverstone): 3 luglio
- GP Austria (Spielberg): 10 luglio
- GP Francia (Le Castellet): 24 luglio
- GP Ungheria (Budapest): 31 luglio
- GP Belgio (Spa-Francorchamps): 28 agosto
- GP Olanda (Zandvoort): 4 settembre
- GP Italia (Monza): 11 settembre
- GP Singapore (Marina Bay): 2 ottobre
- GP Giappone (Suzuka): 9 ottobre
- GP Stati Uniti (Austin): 23 ottobre
- GP Messico (Città del Messico): 30 ottobre
- GP Brasile (Sao Paulo): 13 novembre
- GP Abu Dhabi (Yas Marina): 20 novembre
Perchè l'orario di inizio della gara di oggi è ritardato a questa sera
Contrariamente a quanto avviene per quelle che si disputano in Europa, la gara di oggi della Formula 1 inizierà quando in Italia sarà sera a causa del fuso orario di sei ore tra la sede del Gran Premio odierno e il nostro Paese. L'orario italiano della partenza del GP del Canada è infatti fissato alle ore 20, quando a Montreal saranno le ore 14.
La griglia di partenza del GP Canada di F1 2022
Sarà Max Verstappen a partire in pole position nella griglia di partenza del GP del Canada della Formula 1 2022. Al via della gara di oggi sul circuito di Montreal l'olandese della Red Bull precederà il sorprendente Fernando Alonso che scatterà secondo con la sua Alpine e la Ferrari di Carlos Sainz che partirà invece dalla seconda fila affiancato da Lewis Hamilton. Parte dal fondo invece Charles Leclerc a causa di una somma di penalità per aver sostituito più componenti extra sulla sua F1-75 nel corso del weekend.
La griglia di partenza del GP del Canada della Formula 1 2022
- 1ª Fila: 1° Max Verstappen (Red Bull); 2° Fernando Alonso (Alpine)
- 2ª Fila: 3° Carlos Sainz (Ferrari); 4° Lewis Hamilton (Mercedes)
- 3ª Fila: 5° Kevin Magnussen (Haas); 6° Mick Schumacher (Haas)
- 4ª Fila: 7° Esteban Ocon (Alpine); 8° George Russell (Mercedes)
- 5ª Fila: 9° Daniel Ricciardo (McLaren); 10° Guanyu Zhou (Alfa Romeo)
- 6ª Fila: 11° Valtteri Bottas (Alfa Romeo); 12° Alexander Albon (Williams)
- 7ª Fila: 13° Sergio Perez (Red Bull); 14° Lando Norris (McLaren)
- 8ª Fila: 15° Pierre Gasly (AlphaTauri); 16° Sebastian Vettel (Aston Martin)
- 9ª Fila: 17° Lance Stroll (Aston Martin); 18° Nicholas Latifi (Williams)
- 10ª Fila: 19° Charles Leclerc (Ferrari)*; 20° Yuki Tsunoda (AlphaTauri)*
*parte dal fondo a causa di una somma di penalità
Formula 1, oggi il GP Canada a Montreal: orari TV8 e Sky e dove vederlo in TV e streaming

Oggi sul circuito Gilles Villeneuve di Montreal va in scena la gara di Formula 1. Alle ore 20 è in programma la partenza del GP del Canada, 9° appuntamento del Mondiale di F1 2022. La gara canadese della Formula 1 di oggi sarà trasmessa in diretta TV su Sky e in differita in chiaro su TV8.
L'orario della partenza del Canada di Formula 1 è fissato alle ore 20:00 (ora italiana) di oggi mentre a Montreal saranno invece le 14. Questa dunque l'ora in cui, dopo il tradizionale giro di formazione sul tracciato, si spegneranno i semafori e i piloti potranno così scattare dalla griglia di partenza per completare il programma del nono gran premio stagionale.
La gara di oggi è trasmessa in diretta TV sui canali Sky Sport Uno (canale 201 del decoder satellitare) e Sky Sport F1 HD (canale 207). La corsa è visibile anche in live streaming su SkyGo e, previa sottoscrizione del pass sport, anche su NOW.
Diversi invece gli orari TV per vedere gratis in chiaro il GP del Canada: la gara di Montreal in programma oggi è trasmessa in differita anche su TV8 (canale 8 del digitale terrestre) a partire dalle ore 21:30 con la telecronaca di Carlo Vanzini e il commento tecnico di Matteo Bobbi e Marc Gené.