Svolta epocale dell’All Star Game della NBA: gli Stati Uniti sfideranno il Mondo, la nuova formula

Sono anni che si cerca una formula per rivitalizzare l'All Star Game della NBA, i cui rating di ascolto sono crollati di pari passo con uno spettacolo che ha zero appeal: difesa inesistente, punteggi altissimi, agonismo nullo. Era da tempo che si suggeriva da più parti di mettere un po' di pepe nella vicenda facendo sfidare i giocatori americani contro gli stranieri della lega, che sono ormai sempre più dominanti (basti pensare che gli MVP degli ultimi 7 anni sono tutti non statunitensi, da Antetokounmpo a Jokic, passando per Embiid e arrivando all'ultimo vincitore, il canadese Gilgeous-Alexander, con un Doncic che lo vincerà probabilmente anche lui) e quel momento è finalmente arrivato: oggi è stata varata ufficialmente la nuova formula dell'All Star Game NBA che prevede esattamente questo, Stati Uniti contro Mondo.

La National Basketball Association ha comunicato la decisione di concerto con l'associazione dei giocatori (NBPA): il nuovo format dell'All-Star Game 2026 che prevede gli USA contro il Mondo si svolgerà domenica 15 febbraio alle 23 orario italiano, all'Intuit Dome di Inglewood, in California, sede dei Los Angeles Clippers.
Qual è la formula del nuovo All-Star Game della NBA: Stati Uniti contro Mondo, girone all'italiana con tre squadre
Nello specifico, prenderanno parte all'ASG tre squadre formate da un minimo di otto giocatori ciascuna: due saranno composte da cestisti statunitensi e una da giocatori internazionali (il ‘Team Mondo'). Si disputerà un gironcino all'italiana e una finale, per un totale di quattro partite da 12 minuti ciascuna.
La squadra A giocherà contro la squadra B nella prima partita, la squadra vincitrice affronterà nel secondo match la squadra C, che infine se la vedrà con la squadra che ha perso la prima partita. Al termine del mini girone si stilerà una classifica (conterà la differenza punti in caso di una vittoria e una sconfitta per ognuna delle squadre) e le prime due si affronteranno nella finale dell'All Star Game.
Come saranno scelti i giocatori per il nuovo All-Star Game NBA
Quanto alla selezione dei giocatori, i 24 All-Star (12 per ciascuna conference) saranno scelti col seguente metodo: i cinque titolari di ciascuna conference saranno scelti dai tifosi (50% dei voti), dai giocatori NBA (25%) e da una giuria di giornalisti (25%), mentre le sette riserve di ciascuna conference saranno scelte dagli allenatori NBA. La grande novità è che tutti i giocatori saranno selezionati senza distinzione di ruolo. Il processo di assegnazione alle due squadre statunitensi sarà determinato in seguito.
Ovviamente le probabilità che le votazioni portino esattamente alla scelta di 16 giocatori statunitensi e 8 giocatori internazionali non sono elevate, dunque sarà eventualmente (ovvero quasi sicuramente) il commissioner NBA Adam Silver a selezionare altri All-Star da aggiungere a uno dei due gruppi per raggiungere il minimo. In questo caso, ovviamente nessun selezionato in base ai voti sarà segato e almeno una squadra avrà più di otto giocatori. Presentato così, sembra abbastanza sfizioso…