SOLO PER ABBONATI
Immagine

Discutiamo insieme di quello che succede tra i banchi di scuola

LA NOSTRA SCUOLA

Un appuntamento settimanale nella tua casella postale: uno spazio di ascolto, per discutere insieme di idee, storie e rimanere aggiornati su quello ch...

[Altro]
Un appuntamento settimanale nella tua casella postale: uno spazio di ascolto, per discutere insieme di idee, storie e rimanere aggiornati su quello che avviene tra i banchi di scuola: dagli alunni fino ai docenti.
[Meno]

Biglietti aerei sopra i 300 euro, affitti sempre più alti: così il caro-vita azzera lo stipendio dei docenti

In questi giorni, alla vigilia dell'inizio dell'anno scolastico, migliaia di docenti precari attendono la convocazione per una supplenza. Dopo l'assegnazione della sede, che per la prima tranche avviene entro fine agosto, bisogna presentarsi a scuola per la presa di servizio, tassativamente entro il 1 settembre. Questo significa che bisogna organizzarsi in poco tempo per spostamenti da Sud a Nord e alloggi nelle grandi città, con prezzi stellari.

[Riservato agli abbonati]

Cattedre scoperte e docenti precari: la scuola sta per cominciare ma anche quest’anno mancano gli insegnanti

Alla vigilia dell'inizio del nuovo anno scolastico, nonostante le centinaia di precari in attesa di una cattedra, torna per il terzo anno consecutivo l'emergenza legata alla mancanza di insegnanti. Manuela Calza (Flc Cgil) a Fanpage.it: "Le scelte fatte dal governo e dal ministro Valditara rispetto al reclutamento non rispondono al bisogno di stabilità della scuola italiana". E per i docenti di sostegno la situazione è ancora più complessa.

[Riservato agli abbonati]

Consenso informato per i corsi sulla sessualità e niente cellulari: le novità dal prossimo anno scolastico

Dal prossimo anno scolastico sono tante le novità per studenti e professori, dal divieto di usare i cellulari in classe, anche alle superiori, alla Carta del docente estesa anche gli insegnanti con contratti a tempo determinato, fino al consenso informato obbligatorio per le attività didattiche che riguardano i temi della sessualità. Vediamole insieme nella newsletter di oggi.

[Riservato agli abbonati]

La beffa dei corsi abilitanti, il prof precario: “Per colpa del ministero perderò un anno di lavoro”

I corsi abilitanti per i docenti sono stati una beffa per tanti precari: pur avendo dovuto pagare di tasca propria 2500 euro per ottenere il titolo, in molti rimarranno fuori dalla prima fascia delle graduatorie GPS per l’insegnamento. Questione di disorganizzazione: il ministero dell'Istruzione e quello dell'Università non si sono coordinati. "Siamo in un limbo", racconta Giuseppe, docente di 46 anni, a Fanpage.it.

[Riservato agli abbonati]