Da Napoli a Salerno, in Campania si accelera sulla transizione energetica


Tutto intorno a noi è alimentato da energia, per questo parlare di sostenibilità ambientale significa mettere al centro le peculiarità e le esigenze dei territori che abitiamo. A piccoli, grandi passi, l’Italia si sta dimostrando pronta per raggiungere gli obiettivi Net Zero, e anche in Campania i traguardi già raggiunti sono tanti e incoraggianti. A Battipaglia, ad esempio, sta sorgendo il futuro dell’energia pulita: un campo fotovoltaico all’attivo da pochi mesi che già riesce a produrre energia per decine di migliaia di persone, evitando ogni anno l’immissione nell’aria di 25.000 tonnellate di anidride carbonica. Pannelli all’avanguardia, dotati di un sistema automatico di rotazione che insegue il movimento del sole massimizzando la produzione di energia. A idearlo e metterlo in funzione è Edison, che continua il suo impegno di decarbonizzazione con un approccio a 360°, vicino a territori, aziende e cittadini.
A Salerno Edison Next si è occupata di efficientare oltre il 60% dell’illuminazione pubblica cittadina, che è ora illuminata da led di ultima generazione alimentati da energia 100% green. Un’ottima notizia per il comune salernitano, che si è visto una riduzione significativa dei costi in bolletta e di conseguenza un bilancio in positivo che andrà ad alimentare i progetti a beneficio della comunità. A Caivano, invece, si riesce addirittura a creare energia pulita a partire dai rifiuti ricavati dalla raccolta differenziata dell’umido! Da una parte si ottiene compost di alta qualità che ritorna alla terra come fertilizzante, e la restante parte diventa biogas puro, completamente ecologico, che nella sua forma liquefatta alimenta in modo sostenibile il trasporto pesante.
Nella quarta puntata della video serie firmata Edison “I territori dell’energia che cambia tutto” vengono raccontati questi e tutti gli altri progetti sul territorio tramite il volto del content creator Ciro Cozzolino. Dopo Sicilia, Veneto e Puglia il format arriva in Campania per esplorare da vicino le regioni italiane in cui l’azienda opera e crea valore. Un vero e proprio grand tour dell’energia che parte da Battipaglia, fa tappa a Salerno, raggiunge Gragnano e poi continua da Foiano di Val Fortore a Presenzano, Portici, Caivano e infine si conclude a Napoli, con la testimonianza dell’iniziativa sociale “Criscito”. Il progetto educativo co-finanziato da Fondazione EOS, che nel Borgo Sant’Antonio Abate dà supporto a bambini e famiglie per contrastare la povertà educativa offrendo un luogo di incontro e crescita.
Il cortometraggio completo “Edison in Campania” è un viaggio che celebra in toto il territorio partenopeo: basta ascoltare la colonna sonora, composta da brani della grande tradizione napoletana reinterpretati dal gruppo “Per la voce che abitiamo”. “I territori non sono semplicemente i luoghi in cui operiamo, ma veri e propri partner strategici della nostra crescita e del nostro futuro: operando insieme alle comunità e valorizzandone le identità locali possiamo guidare la transizione energetica del Paese stando al fianco delle persone.” – ha commentato Cristina Parenti, Executive Vice President External Relation & Communication di Edison.