59 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Vesuvio, le colate di fango di un’eruzione investirebbero quasi tutta la Piana Campana: i risultati degli studi

Tre studi, realizzati dall’INGV e da diverse università, hanno analizzato, sulla base delle precedenti eruzioni del Vesuvio, i potenziali effetti devastanti delle colate di fango che si genererebbero da un’eventuale nuova eruzione.
A cura di Valerio Papadia
59 CONDIVISIONI
L'eruzione del Vesuvio del 1944
L'eruzione del Vesuvio del 1944

Una eventuale nuova eruzione del Vesuvio costituirebbe un pericolo per quasi tutta la Piana Campana: colpa delle colate di fango, flussi generati dai materiali espulsi dal vulcano misti a grosse masse d'acqua. A rilevare i pericoli delle colate di fango – tra i fenomeni più pericolosi conseguenti a un'eruzione – del Vesuvio sono stati tre recenti studi pubblicati sulla rivista specializzata Solid Earth ed effettuati dall'INGV e dalle Università di Pisa, Bari, Torino e di Heriot-Watt, nel Regno Unito.

Gli studi hanno preso in esame le eruzioni del Vesuvio del 427 e del 1631 per delineare i possibili effetti, devastanti, delle colate di fango sull'area intorno al vulcano partenopeo, oggi di gran lunga più densamente abitata rispetto a quando si sono verificate le eruzioni prese come riferimento. Secondo gli studiosi, come detto, particolarmente a rischio di essere investita dalle colate di fango sarebbe la quasi totalità della Piana Campana, ovvero quell'area pianeggiante, molto vasta, che va dal Garigliano (al confine tra Lazio e Campania) fino alla Penisola Sorrentina e che include, appunto, anche il Vesuvio e i Campi Flegrei, i due vulcani napoletani.

Inoltre, uno dei tre studi ha messo a punto una serie di mappe di pericolosità probabilistica, con le relative incertezze legate anche alle differenti possibili condizioni ambientali come il vento, dei pericoli di colate laviche nell'intera area.

59 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views