Inquinamento in Lombardia, Pm10 sopra i limiti: dal 14 ottobre prime misure antismog a Milano e altre 5 province

Entrano in vigore da domani, martedì 14 ottobre, le misure antismog di primo livello in diverse province della Lombardia. Il provvedimento è scattato, come previsto dalla delibera regionale del 2024, dopo che Arpa (l'Agenzia regionale per la protezione ambientale) ha rilevato il superamento per almeno due giorni della concentrazione di 50 microgrammi per metro cubo di Pm10 nell'aria. Fino almeno a giovedì 16 ottobre, quando è previsto il nuovo controllo, saranno attivi nuovi divieti di circolazione dei veicoli nei Comuni con più di 30mila abitanti nelle province di: Milano, Monza, Lodi, Bergamo, Pavia e Cremona.
In particolare, a partire dal 14 ottobre nei Comuni con più di 30mila abitanti non potranno circolare i veicoli fino a benzina euro 1 e diesel euro 4, compresi, anche se dotati di filtro antiparticolato (Fap) o aderenti al servizio Move-In. Inoltre, in tutti i territori provinciali sarà vietato qualsiasi tipo di combustione all'aperto, l'uso di impianti termici a biomassa legnosa fino a 3 stelle, lo spandimento di liquami zootecnici (salvo iniezione e interramento immediato) e la riduzione di un grado della temperatura massima nelle abitazioni.
L'entrata in vigore delle misure antismog di primo livello è dovuta anche al fatto che le previsioni meteorologiche per i prossimi giorni annunciano condizioni che sono tendenzialmente favorevoli all'ulteriore accumulo degli inquinanti. Il prossimo controllo della qualità dell'aria è previsto per giovedì 16 ottobre, quando le analisi di Arpa dovranno verificare se i livelli di concentrazione di Pm10 sono rientrati, o meno, nei limiti previsti.