Frecce tricolori oggi a Milano, a che ora e dove passano per i 100 anni dell’Aeronautica Militare

Oggi, mercoledì 1 ottobre, le Frecce tricolori avrebbero dovuto effettuare un sorvolo sulla città di Milano, con passaggio sopra il Duomo, per celebrare i 100 anni dell'Aeronautica Militare. In seguito all'incidente che si è verificato questa mattina a Latina, in cui sono morti il colonnello del 70° Stormo dell'aeronautica militare di Latina Scalo Simone Mettini e un giovane allievo pilota, il sorvolo è stato annullato in segno di lutto.
Per l'occasione, è stato allestito uno stand promozionale della forza aerea dove è possibile ricevere informazioni e materiale divulgativo. Inoltre, sempre per la giornata di oggi, sono previste numerose iniziative per i cittadini, tra cui mostre statiche di velivoli e mezzi, aree espositive, simulatori di volo e stand informativi per tutte le fasce d'età. Il programma culminerà sabato 4 ottobre con un open day presso l'Aeroporto Militare di Milano-Linate.
A che ora passano le Frecce tricolori a Milano il 1 ottobre
L'air show è previsto per oggi, mercoledì 1 ottobre alle 13. A partire da quell'ora, la pattuglia acrobatica dell’aeronautica militare effettuerà un sorvolo sulla città, con passaggio sopra il Duomo e sopra le vie del centro. Solo poco tempo fa, il 7 settembre, in occasione del Gran premio di Formula 1, le Frecce tricolore avevano sorvolato sul cielo di Monza e sull'autodromo poco prima della gara.
Dove vedere l'air show delle Frecce Tricolori oggi a Milano
L'esibizione di oggi è organizzata dall'Aeronautica per celebrare i 100 anni della sua presenza a Milano. L'iniziativa, ricca di eventi, culminerà sabato 4 ottobre con un open day presso l'Aeroporto Militare di Milano-Linate. Oggi, il tricolore della bandiera d'Italia sarà steso in volo sulla Madonnina. Piazza del Duomo resta la location migliore per godersi lo spettacolo.
Per preparare lo show di oggi, lo scorso lunedì 29 settembre, tra le ore 10.45 e le 11.10, una formazione ridotta della Pattuglia Acrobatica Nazionale ha effettuato un passaggio di ricognizione sull'area interessata. Ad annunciarlo, era stata la stessa Aeronautica militare.