Il video dell’esondazione del Seveso a Milano. Allerta maltempo: disagi e allagamenti in tutta la Lombardia

Non solo Milano, colpita dall'esondazione del Seveso, ma in tutta la Lombardia l'estate può considerarsi ufficialmente conclusa. Nell'ultimo giorno effettivo della stagione, in occasione dell'equinozio di autunno di oggi, 22 settembre, la regione lombarda, in allerta arancione, è stata colpita da un'intensa ondata di maltempo che ha interessato in particolare le province di Como, Monza e Varese, dove si stanno registrando numerosi allagamenti e situazioni di criticità. Dall'inizio della perturbazione, sono già state più di 70 le richieste di aiuto e gli interventi dei vigili del fuoco.
Milano
Dopo le 10 di questa mattina è esondato il Seveso nel capoluogo. A comunicarlo, è stato l'assessore comunale alle opere pubbliche e alla cura del territorio di Milano, Marco Granelli: "A Seveso oltre 200mm di acqua e molto anche a Cantù e a Paderno Dugnano. Dalle 8.00 è attiva la vasca di Milano e questa volta è stata attivata anche Senago. Purtroppo la vasca è strapiena e quindi dalle 10.00-10.15 incomincia ad esondare a Niguarda nel quartiere Pratocentenaro. Anche il Lambro alto e allagata la via Vittorini, protetta dalle paratie mobili disposte stamattina alle 6.00". Nel quartiere Ponte Lambro sono posizionate dalle 6 di questa mattina le barriere mobili per precauzione.
La polizia locale è intervenuta per mettere in sicurezza gli abitanti dopo il cedimento dell'argine in via Lungo Seveso, a Cusano Milanino dove è stata evacuata la scuola di via Marconi dopo l'allagamento della mensa, e a Bresso dove il sindaco Simone Cairo ha invitato a non utilizzare le automobili, se non per esigenze importanti.
A Milano, oltre al Seveso, è altissimo anche il livello del fiume Lambro. L'acqua è fuoriuscita dai tombini di via Vittorini, dove sono state sistemate le paratie in modo tale da proteggere le abitazioni. In via val Cismon, nel quartiere di Niguarda, zona colpita dall'esondazione, i vigili del fuoco sono intervenuti per evacuare una scuola paritaria. A causa dell'acqua, sono numerosi gli allagamenti e blackout.
La prefettura ha attivato il Centro coordinamento soccorsi per monitorare le criticità sul territorio. Alla riunione del Ccs partecipano i rappresentanti dei Comuni di Milano, Paderno Dugnano, Cusano Milanino, della Città metropolitana di Milano, del comando dei carabinieri di Sesto San Giovanni, di Areu e di Arpa.
Attualmente sono chiuse le vie vicino ai fiumi dove si sono verificate le esondazioni, i ponti nel comune di Cusano e alcuni sottopassi anche a Milano, come quello di viale Sarca e quelli della zona di Ponte Lambro.
I comuni di Paderno e Cusano hanno inoltre invitato i residenti a salire ai piani superiori e a evitare di scendere nelle cantine o nei box sotterranei a titolo precauzionale.
Como
Nel comasco, a Turate, un automobilista è stato soccorso dopo essere rimasto bloccato all'interno della propria macchina in un sottopassaggio allagato. Tra Como e Blevio, già colpite lo scorso 10 settembre, si è verificata una frana lungo la SP ex SS583 in via Torno. Interventi inoltre in zona San Giovanni, per degli allagamenti che hanno coinvolto alcune auto. Smottamenti anche a Colonno lungo la Statale 340 Regina chiusa temporaneamente in entrambe le direzioni per materiale sulla sede stradale.
In tutta la provincia stanno operando i Vigili del Fuoco, la Polizia Stradale, la Polizia Locale e personale ANAS per il ripristino della viabilità.


Varese
A Varese invece c'è stata una frana nella località di Villaggio Montelago, nel comune di Brusimpiano, che ha causato la chiusura della strada statale di Porto Ceresio, mentre a Laveno Ponte Tresa sono state segnalate criticità in via Ungheria e nelle strade limitrofe a causa dell'esondazione di un torrente. Autolinee Varesine ha sottolineato le forti ripercussioni sulla viabilità, che risulta rallentate in diverse zone della provincia. Tra le criticità principali anche una pianta caduta a Rogorella di Lomnago che ha bloccato le prime due corse mattutine della V124 (Varese-Villadosia).

Monza
Anche in Brianza sono cominciati i primi disagi, con diverse strade bloccate e traffico in tilt. Sull'A4 all'altezza di Sant'Alessandrola, la circolazione è praticamente paralizzata. È chiusa anche l'entrata a Sesto San Giovanni. Grossi disagi anche sulla Milano-Meda, completamente invasa dalla pioggia.
Paura per la crescita dei livello del Lambro, dove alle 6 di questa mattina in diversi comuni sono state posizione barriere mobili di precauzione ed è stato attivato il controllo dei livelli idrometrici.
Grossi disagi anche per la linea fra le stazioni di Saronno e Seregno a causa di un treno bloccato a Cesano Maderno. Per via delle condizioni meteo avverse le corse subiranno variazioni anche sulla linea Chiasso-Como-Seregno.
A Seveso invece è esondato il Certesa, provocando code in tutta la città. Anche il torrente a Meda è esondato dal confine con Cabiate fino a via Vignazzola.
Critica la situazione anche a Cesano Maderno, dove sono state chiuse al traffico la via Nazionale dei Giovi da corso Libertà, via Friuli e il sottopasso di via de Medici.
In molte zone manca anche la corrente elettrica.
Allerta meteo arancione per tutta la Lombardia
Come rilevato da Fanpage.it, su Facebook e su X numerosi utenti hanno condiviso immagini, commenti o pensieri sulla situazione attuale di maltempo in Lombardia. In alcune pagine gli utenti segnalano la mancanza di corrente all'interno delle loro case. Decine le segnalazioni degli automobilisti per sottopassi inagibili, tombini saltati e circolazione ferma. Nel milanese invece, le persone preferiscono ironizzare con frasi come "A Milano si naviga, la manifestazione di oggi (organizzata contro il genocidio in Palestina) l'affronterò con pinne e boccaglio" oppure "Milano se guardi verso l'orizzonte vedi l'arca di Noè".
Il Centro monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia ha diramato l'allerta (arancione) per rischio idrogeologico e (gialla) per rischio idraulico in vigore attiva fino alle 16 di oggi. L'allerta (gialla) per temporali resterà invece attiva fino alla mezzanotte di martedì.
Al momento si attende la valutazione dei tecnici e delle autorità competenti per la gestione del traffico in piena sicurezza e per consentire il ripristino della viabilità in tutte le province colpite. I vigili del fuoco e le forze dell'Ordine restano impegnati e disponibili nella gestione delle emergenze e nella messa in sicurezza delle aree colpite.
Articolo in continuo aggiornamento.