Al via oggi la campagna vaccinale 2025-2026 per i cittadini in Lombardia: chi può prenotare e come farlo

Inizia oggi, lunedì 13 ottobre, la campagna vaccinale contro l'influenza dedicata a tutti i cittadini della Lombardia. Si è conclusa la prima fase, quella partita l'1 ottobre e mirata alle categorie a rischio come i bambini fino ai 17 anni, gli over 60, le donne in gravidanza e i lavoratori per i quali il vaccino è raccomandato. Ora chiunque può prenotarsi: basterà consultare il proprio medico di medicina generale o il pediatra di libera scelta, oppure ancora accedere al portale regionale ‘Prenota Salute'. I vaccini disponibili sono cinque e si differenziano a seconda dei pazienti al quale dovranno essere somministrati.
Come e quando prenotare il vaccino antinfluenzale in Lombardia
La prenotazione del vaccino si può effettuare attraverso il proprio medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta. Altrimenti, a partire dell'1 ottobre si può prenotare la vaccinazione tramite il portale regionale ‘Prenota Salute'.
Chi può fare il vaccino antinfluenzale gratuitamente
Dopo una prima fase in cui la vaccinazione antinfluenzale gratuita era dedicata solo a particolari categorie a rischio, a partire dal 13 ottobre tutti i cittadini possono accedere a questo servizio. Per le persone allettate o che hanno gravi di difficoltà di deambulazione al punto che per loro è impossibile recarsi in un centro vaccinale, è possibile rivolgersi al proprio medico di medicina generale per l'attivazione della vaccinazione domiciliare.
Come indicato dal portale di Regione Lombardia, la vaccinazione deve essere rinviata nel caso in cui la persona versi in uno stato febbrile acuto grave o abbia disturbi generali giudicati importanti dal proprio medico. È controindicata, invece, in caso di ipersensibilità al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti del vaccino.
Quali sono i vaccini disponibili
La campagna vaccinale antinfluenzale di Regione Lombardia mette a disposizione dei cittadini cinque vaccini, a seconda dell'età del paziente e della categoria di rischio al quale è associato.
- Fluenz: un vaccino trivalente vivo attenuato che viene somministrato tramite spray nasale per i bambini dai 2 ai 18 anni
- Efluelda: un vaccino split trivalente ad alto dosaggio per soggetti e ospiti Rsa over 60, indicato in particolare per gli over 75
- Influvac Tri S: un vaccino split trivalente per soggetti a partire dai 6 mesi d'età e senza limiti superiori
- Fluaf: un vaccino inattivato trivalente adiuvato, per pazienti cronici over 50 e indicato per gli over 60
- Flucelvax: un vaccino inattivato trivalente su colture cellulari, per soggetti a partire dai 6 mesi di vita e indicato per gli operatori delle strutture sanitarie e sociosanitarie