34 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Sciopero dei taxi a Milano martedì 21 maggio 2024: orari e motivazioni dello stop

Domani, martedì 21 maggio, a Milano ci sarà uno sciopero dei taxi che durerà 14 ore. La protesta inizierà alle 8 e terminerà alle 22. Nasce dalla volontà di protestare contro la possibilità che ci sia un aumento delle licenze. Ci sarà anche una manifestazione a Roma.
A cura di Ilaria Quattrone
34 CONDIVISIONI
Immagine

Nella giornata di domani, martedì 21 maggio, a Milano e in generale in tutta Italia, ci sarà uno sciopero dei taxi di 14 ore. La protesta è stata organizzata dalle organizzazioni sindacali Unica Cgil, Fast, Ugl, Uti, Tam, Claai Unione Artigiani, Satam, Or.s.a. taxi, Uritaxi, Atlt, Ati taxi, Sitan/Atn, Usb taxi, Unimpresa, Federtaxi cisal. La mobilitazione nasce dalla volontà di protestare contro la possibilità che ci sia un aumento delle licenze. Ci sarà anche una manifestazione a Roma.

Gli orari dello sciopero dei taxi a Milano il 21 maggio 2024

La protesta inizierà alle 8 e terminerà alle 22. Durerà quindi quattordici ore e non riguarderà solo il capoluogo meneghino, ma tutta Italia. Sarà comunque garantito il servizio di trasporto sociale per anziani, portatori di handicap e malati.

Le motivazioni dello sciopero

I sindacati protestano sia contro la possibilità di aumentare le licenze e contro il presunto immobilismo del Governo. Il vice presidente di Taxiblu 024040, Emilio Boccalini, ha affermato: "Come categoria non possiamo far altro che confermare lo sciopero per la giornata di domani 21 maggio. Una mobilitazione nazionale che auspichiamo sarà una grande manifestazione, in grado di far comprendere quanto in questo momento più di altre volte, il settore e il futuro del trasporto pubblico non di linea siano a rischio".

"L'incontro avuto con il ministro Urso è stato meramente interlocutorio e non ha prodotto nessun risultato concreto. Una situazione che ha reso necessaria la dichiarazione di sciopero nazionale per il giorno 21 maggio 2024 dalle 8 alle 22, una protesta che verrà svolta garantendo comunque il servizio di trasporto sociale per anziani, portatori di handicap e malati", hanno detto il segretario generale Claudio Tarlazzi e il segretario nazionale Marco Verzari della Uiltrasporti in riferimento alla riunione al Ministero delle Imprese e del Made in Italy sulla questione taxi.

34 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views