;)
Normalmente l'urina del gatto dovrebbe essere trasparente o al massimo di un giallo paglierino. Se così non fosse allora vuol dire che il gatto è disidratato o qualcosa nel suo organismo non sta funzionando correttamente.
Se il colore dell'urina è rosa o rossastro è il caso di preoccuparsi perché potrebbe indicare la presenza di sangue nelle urine. In questi casi, potrebbe esserci qualche infezione o un altro problema del tratto urinario. Vediamo quando è il caso di preoccuparsi e cosa fare.
Come dovrebbe essere la pipì del gatto e quando preoccuparsi
Il colore dell'urina del tuo gatto dice molto sul suo benessere. E a seconda del colore puoi farti un'idea circa il suo stato di salute. Vediamo quando preoccuparci:
- Urina di colore giallo paglierino: questo è il colore che dovrebbe sempre avere l'urina del micio. Quando è così significa che il gatto è ben idratato, che i reni funzionano correttamente e che fa pipì il giusto numero di volte;
- Urina di colore giallo scuro: indica una leggera disidratazione. Non è un grosso problema, ma potrebbe valere la pena verificare se il gatto beve abbastanza;
- Urina di colore arancione: indica uno stato di disidratazione severa, oppure è il segnale di problemi epatici di vario tipo, inclusa la presenza di bilirubina In ogni caso va considerato un campanello d'allarme per lo stato di salute del gatto;
- Urina di colore rosa o rossastra: consulta subito il veterinario perché può essere un segno della presenza di sangue nelle urine. Di solito accade per una serie di motivi, da una blanda cistite fino alla presenza di tumori;
- Urina torbida: di solito è torbida per diversi che vanno dalla semplice infezione batterica o dalla elevata presenza di grassi.
Perdita di sangue nelle urine del micio: le cause
Quando l'urina del gatto è particolarmente scura, o addirittura è rosa o rossastra, allora siamo davanti a una condizione patologica. Le cause possono essere diverse, e tutte vanno approfondite con l'aiuto del veterinario:
- Cistite idiopatica felina: una delle cause più comuni, le cause sono sconosciuta, ma tra i vari fattori che la provocano rientra sicuramente lo stress;
- Calcoli urinari: piccoli cristalli, anche noti come uroliti, che si raccolgono nella vescica o nell'uretra creando irritazione, infiammazione o addirittura ostruzioni del tratto urinario;
- Infezioni urinarie: sono di varia natura e possono causare sanguinamento, dolore e difficoltà a urinare;
- Tumori o polipi: Non sono molto comuni nei gatti ma frequentemente sono associati a sangue nelle urine;
- Trauma: una banale caduta o un colpo all'addome possono danneggiare organi interni come la vescica e i reni;
- Malattie renali: le patologie renali frequentemente possono portare ad avere urina scura o rosata per la presenza di sangue;
- Farmaci e sostanze tossiche: sebbene meno probabile anche l'ingestione di una dose eccessiva di alcuni farmaci, così come veleni e sostanze tossiche, può portare a urine scure o con sangue.
Cosa fare se il gatto perde sangue nelle urine
Dopo aver notato sangue nelle urine del tuo gatto, la prima cosa da fare è contattare il veterinario, anche se il gatto sembra stare bene o non mostra altri sintomi. Anche se è unicamente sangue scuro l'episodio non va minimizzato.
Nel frattempo, è utile monitorare alcune cose, anche per aiutare la diagnosi da parte del professionista: con che frequenza il gatto usa la lettiera, se ha difficoltà a urinare, se ha dolore o emette vocalizzazioni durante la minzione e se sta bevendo normalmente.