UN PROGETTO DI
17 Settembre 2025
12:36

Si può dare la zucca al cane? Dosi, proprietà e benefici per Fido di quest’ortaggio autunnale

La zucca è un alimento sicuro e benefico per i cani: ricca di fibre, vitamine e antiossidanti, favorisce la digestione, sostiene il sistema immunitario e aiuta a mantenere il peso. Va data cruda, ridotta in purea, e senza condimenti.

Immagine
La zucca è un alimento sicuro per il cane, ma va offerta nel modo giusto

I cani possono mangiare la zucca in tutta sicurezza. Questo alimento ha infatti moltissime proprietà nutritive e può apportare benefici che spesso sottovalutiamo alla loro salute. Ad esempio Tuttavia, è necessario prestare attenzione ad alcuni aspetti per somministrarla nel modo più sicuro e salutare. Si tratta di un alimento sicuro e benefico anche per un carnivoro opportunista come il cane, a patto che vada offerta nel modo giusto.

Quando si parla di alimentazione casalinga per cani, è comune chiedersi come integrare determinati alimenti nella loro routine. Molti dei cibi che consumiamo quotidianamente, infatti, non sono adatti per i nostri amici a quattro zampe. Ad esempio, il cioccolato è noto per essere tossico, ma anche cibi che ci sembrano sicuri come il pomodoro e il peperone sono privi di rischi, perché possono provocare numerosi disturbi alla digestione.

La zucca fa bene al cane? Tutti i benefici

La zucca può essere considerata un alimento sicuro per i cani, tanto da poter far parte a pieno titolo della loro dieta casalinga. È un alimento ricco di fibre, che aiuta a regolare il sistema digestivo prevenendo problemi di stitichezza o diarrea. Inoltre, la zucca contiene importanti vitamine e minerali, tra cui la vitamina A, C, E e diversi antiossidanti, che supportano la salute della pelle, del mantello e anche del sistema immunitario. Un altro aspetto interessante è il suo basso contenuto calorico, che la rende ideale per individui che devono mantenere il peso sotto controllo.

Uno dei benefici più rilevanti è però la sua capacità di prevenire alcune malattie. Diversi studi suggeriscono che la zucca possa avere un ruolo nella prevenzione del tumore alla vescica nei cani. Inoltre, può essere particolarmente utile in periodi in cui il cane soffre di disturbi gastrointestinali, come la diarrea, grazie alle sue proprietà regolatrici.

I cani possono mangiare la zucca cruda?

Per quanto riguarda la preparazione, è meglio somministrare la zucca cruda al nostro cane, così da mantenere intatte tutte le proprietà nutritive. Quando la zucca viene cotta, infatti, perde parte delle vitamine e dei minerali contenuti al suo interno, riducendo il valore nutrizionale dell’alimento e di conseguenza i benefici. L'ideale è servirla senza condimento o spezie, che potrebbero risultare dannosi per la salute del cane.

La zucca cruda conserva tutte le sue fibre, fondamentali per evitare problemi digestivi. Inoltre, grazie alla sua consistenza, può aiutare a pulire i denti del cane mentre mastica, migliorando così anche l'igiene orale.

Quanta zucca può mangiare il cane

La quantità di zucca che un cane può assumere dipende dalla taglia del cane, ma considerato che si tratta pur sempre di un carnivoro è bene non esagerare. Sono sufficienti 1-2 volte a settimana per ottenere i benefici senza eccedere nell’apporto di fibre. Una dosa pari a 1–2 cucchiaini di polpa cotta e schiacciata per cani di piccola taglia, fino a 10 kg; 1–2 cucchiai per cani di taglia media, fino a 25 kg; e 3–4 cucchiai per cani di taglia grande, oltre 25 kg. È preferibile introdurre la zucca gradualmente nella dieta, mescolandola al cibo abituale.

Come dare la zucca al cane: dosi e quantità

Integrare la zucca nella dieta del cane è semplice, ma è essenziale farlo nel modo corretto a seconda dell'individuo che abbiamo davanti. Innanzitutto, la zucca deve essere sempre ben lavata e tagliata a pezzi piccoli, per evitare rischi di soffocamento, specialmente per i cani di piccola taglia. Ricordiamo inoltre che, anche se cruda è la soluzione ottimale, a volte per cani anziani o con problemi dentali può essere necessario cuocerla leggermente al vapore per renderla più morbida e facile da masticare.

Anche la quantità ideale di zucca dipende dalla taglia del cane e dal suo fabbisogno calorico, ma generalmente può essere somministrata come snack. L'ideale è integrarla in una dieta fresca ben bilanciata ma può anche essere mescolata al cibo umido o secco. In ogni caso, è sempre consigliabile consultare il veterinario esperto in nutrizione, per essere sicuri che la quantità e la modalità di somministrazione siano adatte alle esigenze specifiche del proprio animale.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views