UN PROGETTO DI
14 Luglio 2025
11:38

Quante tipologie di Bassotto esistono: le varianti in base al pelo e alla taglia

Esistono diverse tipologie di bassotto, distinte per taglia e tipo di pelo, ognuna associata a diverse varianti di colore. Oggi il Bassotto è una delle razze con più varietà previste dallo standard e ogni combinazione ha caratteristiche uniche da scoprire.

Immagine
il Bassotto è una delle razze con più varietà previste dallo standard

Il Bassotto si contraddistingue per la sua tipica forma allungata e le zampe corte, una combinazione che gli ha valso il soprannome di "cane salsiccia". Deve questa forma particolare alla selezione operata dall'uomo per la caccia in tana, servivano quindi individui bassi, con arti corti, per infilarsi nelle tane delle prede.

Oggi il Bassotto è una delle razze con più varietà previste dallo standard: le diverse tipologie si distinguono in base alla taglia e al tipo di pelo. Ogni variante ha caratteristiche che influenzano non solo l’aspetto fisico, ma anche le esigenze quotidiane.

Vediamo ora nel dettaglio le principali tipologie di Bassotto.

Le tipologie di bassotto in base alle dimensioni

Il Bassotto è un cane di piccola taglia che può essere di dimensioni standard, nano e Kaninchen. Ha il tipico corpo allungato con zampe corte e robuste, la testa è allungata con occhi vispi e scuri e tartufo ben evidente, le orecchie sono lunghe e pendenti, la coda è lunga e portata naturalmente.

Standard

Immagine
Il Bassotto di taglia standard può raggiungere gli 11 chili di peso

Il Bassotto standard è il più grande tra le tre taglie riconosciute. In età adulta, il suo peso oscilla tra i 7 e gli 11 chilogrammi, con una circonferenza toracica superiore ai 35 centimetri. Questo tipo di bassotto era originariamente allevato per affrontare prede più grandi, come tassi o volpi. Ha un corpo robusto, ben proporzionato nella sua forma allungata, con muscoli forti che gli permettono di muoversi agilmente nonostante le zampe corte. Il suo temperamento è deciso e determinato, e può risultare più indipendente rispetto alle taglie più piccole.

Nano

Immagine

Il Bassotto nano è una versione più contenuta rispetto allo standard. Il suo peso si aggira tra i 4 e i 5 chilogrammi, mentre la circonferenza toracica misura tra i 30 e i 35 centimetri. Questa taglia è stata selezionata per la caccia a piccoli animali, come i conigli selvatici. Il Bassotto nano mantiene tutte le caratteristiche fisiche del fratello più grande, ma in dimensioni ridotte: è energico, molto affettuoso e tende ad essere leggermente più dipendente dall’umano di riferimento, mostrando spesso un forte attaccamento.

Kaninchen

Immagine
Il Bassotto Kaninchen è il più piccolo e le sue dimensioni ridotte ricordano quasi quelle di un "coniglio", da qui deriva il nome della varietà

Il termine “Kaninchen” significa “coniglio” in tedesco. È la taglia più piccola, con un peso che raramente supera i 3,5 chilogrammi e una circonferenza toracica inferiore ai 30 centimetri. Nonostante le dimensioni minute, ha un carattere vivace e curioso. È un cane da compagnia perfetto per chi vive in appartamento ma cerca un animale reattivo e sempre pronto all’interazione. Va comunque ricordato che anche i Kaninchen conservano un forte istinto venatorio.

Le tipologie di bassotto in base al pelo

Non sono solo le dimensioni a variare, ma anche il pelo. Esistono 3 varietà: corto, duro e lungo, e le ultime due necessitano di spazzolate periodiche. In origine il Bassotto era conosciuto come Dachdbracke, cioè “segugio da tasso”, ed era molto diffuso in Germania, tanto che l'attuale nome tedesco della razza Dachshund proviene proprio da questo antico termine. La prima varietà di Bassotto discendente da questo piccolo segugio è la versione a pelo corto, in seguito, intorno all’Ottocento, dall'incrocio con Schnauzer e Scottish Terrier, nacque il Bassotto a pelo duro, mentre il Bassotto a pelo lungo, dal carattere decisamente più mite, deriva dall'inserimento di Spaniel.

Ben presto il Bassotto da intrepido cane da caccia venne considerato sempre di più come cane da compagnia e da esposizione. Il primo fu quello a pelo corto, seguito dal pelo lungo ed infine il pelo duro che venne impiegato fino all’ultimo nell’attività venatoria.

Corto

Immagine
Il Bassotto a pelo corto è il più sensibile al freddo

Il Bassotto a pelo corto è forse il più diffuso. Il mantello è liscio, aderente al corpo e lucente. È facile da gestire e richiede poca manutenzione. Il pelo corto esalta la silhouette allungata e mette in risalto la muscolatura compatta. Questa tipologia tende ad essere più sensibile al freddo rispetto alle altre, per cui in inverno può avere bisogno di una protezione extra durante le passeggiate.

Duro

Immagine
Il Bassotto a pelo duro si distingue per la caratteristica “barba” sul muso e sopracciglia pronunciate

Il Bassotto a pelo duro è il risultato di incroci con Terrier, realizzati per ottenere un mantello più resistente, ideale per le attività venatorie in ambienti difficili. Il pelo è ruvido, dritto e spesso, ha una caratteristica “barba” sul muso e sopracciglia pronunciate. Ha anche un sottopelo fitto che lo protegge dal freddo e dall’umidità. Dal punto di vista comportamentale, il bassotto a pelo duro è noto per essere molto intraprendente, curioso e socievole.

Lungo

Immagine
I Bassotti a pelo lungo richiedono molta attenzione e cura

Il Bassotto a pelo lungo ha un mantello morbido e setoso, con frange più lunghe su orecchie, zampe e coda. Questa variante si è sviluppata probabilmente da incroci con Cocker e Spaniel, e ha un portamento più elegante rispetto alle altre varietà. Richiede una cura del pelo più attenta, con spazzolature regolari per evitare nodi. È ideale per chi cerca un cane dall’indole più mite ma sempre pieno di vitalità.

Le tipologie di bassotto in base al colore del manto

Nello standard di razza i colori ammessi sono: fulvo, bicolore o multicolore nei soggetti a pelo duro, arlecchino (merle) e tigrato (brindle).

Fulvo

Immagine
La colorazione fulva è quella maggiormente diffusa

Il colore fulvo è una delle tonalità più classiche del Bassotto, caratterizzato da un manto che può variare dal rame chiaro al rosso intenso. Questa colorazione è spesso uniforme, ma può presentare lievi sfumature. È stata selezionata per la sua eleganza e visibilità durante la caccia. Il loro mantello può essere corto, duro o lungo, e la tonalità risalta in modo diverso a seconda del tipo di pelo.

Bicolore

Immagine
Il Bassotto bicolore presenta una combinazione di due tonalità: nero focato o marrone focato

Il Bassotto bicolore presenta una combinazione di due tonalità, generalmente nero focato o marrone focato. Il manto ha una base scura con macchie più chiare su occhi, muso, petto, zampe e sotto la coda. Nei soggetti a pelo duro, il colore può sembrare meno definito, poiché il mantello tende a mescolarsi in modo più irregolare, creando un effetto multicolore. I Bassotti bicolore sono molto comuni e amati proprio per il loro contrasto cromatico.

Arlecchino

Immagine
Il colore merle deriva da una selezione genetica mirata che però può portare a problemi di salute anche seri

Il Bassotto arlecchino ha un mantello con macchie irregolari e contrastanti su una base chiara. Questa colorazione è anche detta merle, un termine usato in genetica per indicare la diluizione parziale del colore. Le macchie possono essere nere, grigie, marroni o bluastre, disposte in modo casuale. Questo effetto è ottenuto tramite una selezione genetica mirata, ma richiede attenzione per evitare problemi legati al gene merle, soprattutto se presente in entrambi i genitori.

Tigrato

Immagine
I Bassotti tigrati sono rari e le combinazioni di colore rendono unico ogni individuo

Il Bassotto tigrato, noto anche come brindle, presenta striature scure su una base più chiara, che possono ricordare quelle di una tigre. È una colorazione meno frequente può variare in intensità e distribuzione, e rende unico ogni individuo. Questo tipo di manto è presente in tutte e tre le lunghezze di pelo, ma risalta maggiormente su quello corto o duro. Anche in questo caso, si tratta di una caratteristica legata a selezioni genetiche specifiche che puntano a ottenere un aspetto particolare.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views