UN PROGETTO DI
4 Ottobre 2025
9:18

In Campania è ora possibile tumulare le ceneri degli animali d’affezione nelle tombe delle persone di riferimento

Dopo Toscana, Abruzzo, Liguria, Calabria e Lombardia anche in Campania sarà possibile poter tumulare le ceneri di un animale d'affezione nella tomba della persone di riferimento. La consigliera regionale con delega al benessere animale: "È una norma semplice, che non comporta oneri per il bilancio regionale, ma che ha un grande valore umano e simbolico"

Immagine

La Regione Campania ha deciso: è possibile tumulare gli animali d'affezione nelle tombe dei loro umani di riferimento. La proposta di legge era stata approvata all’unanimità dalla Commissione Sanità e ora ha passato l’esame dell’Aula, diventando parte della legge regionale  n. 12 del 12 novembre 2001.

Il dettato normativo ha introdotto dunque la possibilità "della tumulazione delle ceneri degli animali di compagnia o di affezione nella tomba o loculo del padrone o nella tomba di famiglia, nell’ottica della continuità degli affetti e della convivenza uomo-animali d’affezione". Inoltre, il provvedimento "integra la normativa regionale esistente in materia funeraria, offrendo ai cittadini campani una nuova opzione per onorare il rapporto con i propri compagni animali".

A parte l'uso della parola ‘padrone' che richiama alla mente ancora l'idea di un rapporto basato sulla sottomissione degli animali rispetto alla figura umana di riferimento e che stride con la seconda parte del dettato dove viene proprio messa in evidenza l'importanza della relazione, questa legge rappresenta un passo in avanti anche in Campania del rispetto dello stretto legame, di stampo familiare, che si crea tra esseri umani e animali di famiglia.

La Campania è la quinta regione che rende legale la tumulazione delle ceneri di animali domestici nella tomba di famiglia dopo Toscana, Abruzzo, Liguria, Calabria e Lombardia mentre in Veneto e Piemonte si attende ancora il via libera consigliare relativamente a proposte di legge dello stesso tenore.

Roberta Gaeta, consigliera regionale con  delega alle politiche in materia di benessere animale e fautrice della proposta di legge, così commenta a Kodami la notizia: "Con questa legge abbiamo dato un riconoscimento istituzionale a un legame che per tanti cittadini è parte essenziale della propria vita: quello con gli animali di affezione. Consentire la tumulazione delle loro ceneri nella tomba del proprietario o della famiglia significa affermare un principio di civiltà e rispetto, perché gli animali non sono “oggetti” ma compagni di vita, spesso membri veri e propri della famiglia".

Gaeta sottolinea anche l'aspetto economico che non ha alcun peso sui contribuenti: "È una norma semplice, che non comporta oneri per il bilancio regionale, ma che ha un grande valore umano e simbolico. La Campania si allinea così ad altre esperienze già esistenti e conferma la sua attenzione verso la tutela e la dignità degli animali, anche oltre la vita. La politica non è fatta solo di grandi riforme: a volte sono i gesti concreti, apparentemente piccoli, a raccontare meglio la sensibilità di una comunità".

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views