UN PROGETTO DI
2 Novembre 2025
11:50

Il gatto ha davvero bisogno della coperta? Quando dargliela e perché

I gatti risentono del freddo non meno di noi, soprattutto se si tratta di individui anziani o se hanno il pelo corto. Una coperta ha molti benefici oltre al calore, può dare al micio un senso di benessere e sicurezza, soprattutto se ha il nostro odore.

Immagine
I gatti amano il tepore delle coperte

I gatti risentono del freddo come noi e probabilmente anche di più, per questo offrirgli una coperta può essere una buona idea per aiutarli ad affrontare il clima rigido dei mesi invernali. I gatti amano il caldo, al punto di fare dei veri e propri bagni di sole appena ne hanno l'occasione.

Quando le giornate si accorciano, e pioggia e nuvole oscurano il sole con maggiore frequenza, ecco che il micio può sentirsi a disagio a causa del freddo. Noi possiamo aiutarlo a superare questa fase offrendogli dei ripari caldi e anche una bella coperta può rivelarsi molto utile. Vediamo quando dargliela e quali sono i vantaggi.

Perché dare la coperta al gatto

Offrire una coperta al gatto significa dargli la possibilità di scegliere dove preferisce sistemarsi. I gatti scelgono dove riposare in base a diversi fattori che a noi possono sembrare strani come la possibilità di controllare il territorio, l'odore e anche il comfort. Aggiunge una coperta rende questi rifugi li rende caldi e accoglienti durante i mesi freddi, soprattutto se il micio vive in casa ma in ambienti non riscaldati o vicino a finestre. In questo modo la coperta diventa un valido alleato per evitare i fastidiosi sbalzi di temperatura.

È utile anche per gatti anziani, con il pelo corto, o nudi, perché tendono a disperdere calore più facilmente e quindi a risentire maggiormente del freddo. In questi casi la coperta non va considerata come accessorio, ma uno strumento fondamentale per il benessere del micio.

Molti gattili e rifugi in queste settimane stanno avviando delle vere e proprie campagne di raccolta di coperte proprio per fare fronte al possibile disagio dovuto al freddo, una problematica purtroppo molto comune in questi contesti.

I vantaggi della coperta per il gatto

Il primo e più immediato vantaggio di dare la coperta al gatto è sicuramente il calore, ma ce ne sono altri secondari che però è bene non sottovalutare. Il primo è il comfort offerto dal tessuto morbido che favorisce il benessere del gatto. Se si tratta di una coperta che abbiamo usato, inoltre, può dargli un senso di protezione e sicurezza grazie alla presenza del nostro odore.

Molti mici potrebbero scegliere di usarla per "fare la pasta" con le zampe come gesto di autoconsolazione. Inoltre, la coperta può essere utile nei trasportini, durante i viaggi o le visite dal veterinario: si tratta di un elemento familiare che aiuta a ridurre lo stress.

C'è poi un beneficio anche per le famiglie: una bella coperta sul divano aiuta a limitare la diffusione di peli, soprattutto se si vive con individui dal mantello lungo.

Come capire se il gatto ha freddo

Il gatto che ha freddo dà dei segnali di disagio. Se cerca attivamente fonti di calore come il termosifone o il corpo del suo umano questo è un chiaro segnale. Altri indizi, più sottili, sono le orecchie o le zampe fredde al tatto, il corpo raggomitolato in una posizione insolita, oppure il bisogno di dormire più a lungo. Nei gatti anziani il freddo può anche accentuare la rigidità muscolare e questo porta il micio a stare fermo più a lungo.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views