UN PROGETTO DI
25 Novembre 2025
16:14

Il criceto perde il pelo: cosa significa e perché succede

Il criceto può perdere pelo per la muta, per lo stress o a causa di parassiti e problemi di salute. Osservarne comportamento e pelle aiuta a capire se e quando intervenire o rivolgersi a un veterinario esperto in piccoli mammiferi.

Immagine
Anche i criceti possono perdere pelo per colpa di parassiti o problemi di salute

La perdita di pelo nei criceti è una di quelle cose che può facilmente spaventare chi vive con questi piccoli roditori da compagnia. Il timore è che si tratti di un problema serio, magari una malattia o un parassita. In realtà, non sempre c'è da preoccuparsi: il criceto può perdere il pelo per ragioni del tutto normali, come la muta stagionale, oppure per motivi più delicati legati alla salute, all'ambiente in cui vive o alla sua alimentazione.

Osservare come si comporta e se cambia abitudini è spesso il primo indizio per capire cosa sta succedendo: un criceto che si gratta molto, che appare inquieto, stanco e abbattuto oppure che passa molto tempo a pulirsi può star segnalando un fastidio alla pelle o un problema serio; al contrario, un roditore attivo, curioso, con appetito normale e senza arrossamenti, potrebbe semplicemente essere nel pieno della muta.

I criceti fanno la muta?

Immagine
I criceti possono fare la muta, ma dipende molto dalle specie e dalle condizioni ambientali in cui vive

Sì, anche i criceti possono fare la muta, cioè quel processo naturale in cui il pelo vecchio viene sostituito da quello nuovo, cosa che avviene in maniera spesso più marcata durante i cambiamenti delle stagioni. È un fenomeno fisiologico, che non indica alcun problema di salute e che può variare in intensità e frequenza a seconda della specie e del contesto in cui vive il roditore.

Nei criceti dorati (o siriani), la muta è generalmente più evidente e il pelo può sembrare "a chiazze", un po' più corto in alcune zone, per qualche settimana. Nei criceti "nani", come il Winter White o il Campbell, il processo può essere invece più graduale e legato alla stagione: alcune specie cambiano leggermente tonalità in inverno, schiarendo il mantello e cambiando quindi anche colore.

La muta può essere più marcata quando cambia la temperatura o la durata della luce durante la giornata. È un modo per adattarsi al clima che cambia, esattamente come accade a molte altre specie di mammiferi. In casa, tuttavia, luci e riscaldamento artificiali potrebbero alterare questo processo, che quindi può essere più o meno marcato anche a seconda dell'ambiente domestico in cui ci troviamo.

Perché il criceto perde il pelo

Immagine
Il criceto può perdere pelo per colpa di parassiti, stress, dieta o condizioni ambientali inadeguate

Ci sono però alcune situazioni in cui la perdita di pelo non dipende dalla muta e può essere legata alla salute o a fattori ambientali. Morsi di acari o altri parassiti, per esempio, possono provocare prurito intenso e perdita di pelo. Il criceto tende inevitabilmente a grattarsi con insistenza, provocandosi piccole ferite o aree senza pelo. Gli acari sono invisibili a occhio nudo e spesso si manifestano con arrossamenti, forfora o zone irritate.

Anche alcune infezioni fungine possono causare chiazze rotonde prive di pelo, spesso con la pelle secca o squamosa. Sono infezioni che si trasmettono facilmente e richiedono cure specifiche. Tra le altre cause più frequenti, inoltre, abbiamo anche situazioni di stress e condizioni ambientali non adeguate. Un stanza troppo rumorosa, continui spostamenti della gabbia, manipolazioni eccessive o la presenza di altri animali possono stressare il criceto, indebolendo il pelo fino a farlo cadere.

Anche l'alimentazione può influenzare la salute e la "qualità" del mantello. Una dieta squilibrata, priva di nutrienti essenziali – in particolare vitamine del gruppo B e proteine – può rendere il pelo più fragile. In questi casi la perdita è diffusa e non legata a prurito o irritazioni. Infine, nei criceti più anziani, la perdita può anche dipendere squilibri ormonali o semplicemente dall'età avanzata, che possono portare a un assottigliamento del mantello. Anche questi casi non c'è prurito, ma un diradamento progressivo del tutto normale.

Cosa fare se notiamo perdita di pelo nel criceto

Immagine
Cambiamenti comportamentali, prurito continuo, apatia e irritabilità, sono alcuni dei campanelli d’allarme a cui prestare attenzione

La prima cosa da fare è osservare attentamente il comportamento del nostro piccolo roditore. Se il criceto continua a mangiare, è attivo, non si gratta in modo insistente e non mostra arrossamenti evidenti, potrebbe trattarsi semplicemente della muta. In questi casi non serve intervenire e il pelo ricrescerà da solo. Se però notiamo uno o più dei seguenti segnali, è importante rivolgersi a un veterinario esperto in animali esotici o piccoli mammiferi (non uno generico, quindi):

I segnali a cui prestare attenzione sono: prurito continuo; pelle arrossata, squamosa o con piccole croste; perdita di pelo a chiazze nette; diminuzione dell'appetito; apatia o irritabilità; ferite provocate dal grattarsi.

In questi casi, conviene approfondire, partendo dalle condizioni della gabbia, che deve essere sempre pulita senza utilizzare detergenti aggressivi o irritanti. Anche profumi o polveri come il talco potrebbero infastidire o causare irritazioni e spingerlo a grattarsi si più. Poi dobbiamo assicurarci che la sua dieta sia adeguata e varia, con un buon mix di semi, verdure e frutta sicure e in quantità adeguate e una corretta quota proteica.

Riduciamo anche lo stress, evitando rumori forti, continui spostamenti tra una stanza e l'altra, la presenza fissa di altri animali come cani e gatti o manipolazioni eccessive. Se nonostante tutti questi accorgimenti il problema sembra persistere, allora potrebbe essere un problema di salute o legato alla presenza di parassiti. In questi casi, è necessaria una diagnosi veterinaria e un trattamento mirato: intervenire da soli, con prodotti non adatti, rischia solo di peggiorare la situazione.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views