UN PROGETTO DI
7 Novembre 2025
10:08

Cosa significa quando un fringuello si avvicina alle nostre case

Il fringuello è la specie simbolo dei boschi europei, ma a volte in inverno si avvicina anche alle nostre case e ai nostri giardini in cerca cibo e temperature più miti. Ospitarlo in giardino è un po' come avere un piccolo pezzo di bosco in prestito.

Immagine
Il fringuello (Fringilla coelebs) è uno degli uccelli più diffusi e riconoscibili d’Europa e a volte, soprattutto in inverno, può capitare di vederlo anche fuori casa

Il fringuello (Fringilla coelebs) è una delle specie più diffuse e riconoscibili d'Europa, ma anche una delle più amate da chi vive la natura e apprezza il canto degli uccelli. Appartiene infatti alla famiglia dei fringillidi, la stessa dei cardellini e dei verdoni, tra i passeriformi più apprezzati sia per i loro colori vivaci che per i canti. In Italia è presente praticamente ovunque, dai boschi alpini alle campagne, passando per i giardini e i parchi collinari.

È infatti una delle specie più diffuse dell'intero continente europeo, tanto che il suo canto può essere considerato la vera colonna sonora dei boschi d'Europa, soprattutto in faggeta, dove è praticamente impossibile non sentirlo.

Il maschio è inconfondibile, ha il petto tendente al rosso mattone, il dorso è bruno con riflessi verdastri, le ali con una doppia fascia bianca e la testa con sfumature grigio-azzurre. La femmina, invece, è più sobria come in tante altre specie di uccelli, con toni bruni e grigi che le permettono di camuffarsi meglio tra i rami durante la cova. Sebbene sia uno degli uccelli più diffusi in Italia, non ama molto la città, a meno che non faccia davvero molto freddo e decida di trascorrerci l'inverno prima di tornare tra i boschi o in montagna.

Il fringuello nella cultura

Il canto del fringuello è uno dei più noti e riconoscibili. È composto da una sequenza melodiosa e vivace, che inizia con note rapide e termina con una cadenza più decisa, quasi come una piccola firma. Sia per questo canto che per il piumaggio colorato del maschio, per secoli ha quindi ispirato poeti, pittori e naturalisti. In molte culture europee è per esempio simbolo di libertà e leggerezza, ma anche di fedeltà.

Il suo nome scientifico "coelebs", che in latino significa "celibe", nasce infatti da un'osservazione curiosa fatta direttamente da Linneo, il famoso naturalista svedese che "inventato" la classificazione degli esseri viventi e i binomi in latino per ogni specie. Durante un inverno, infatti, Linneo notò che in Svezia rimanevano soltanto i maschi, mentre le femmine migravano più a sud. Li chiamò così "celibi" per scherzo (cosa che faceva spesso quando sceglieva i nomi), come se i maschi fossero rimasti soli a casa durante la stagione fredda.

Nella letteratura inglese e tedesca, invece, il fringuello compare spesso come simbolo di spensieratezza e di contatto con la natura. Nelle opere di Beatrix Potter, nota soprattutto per i suoi libri illustrati per bambini, è infatti rappresentato come un personaggio curioso e gentile, custode del ritmo del bosco. Ascoltare un fringuello è un po' come sentire la voce stessa di un bosco. Il suo è un canto semplice, inconfondibile, ma perfettamente armonioso, che risuona tra faggete e i boschi misti come a inaugurare una nuova primavera per la natura.

Perché i fringuelli si avvicinano alle nostre case?

Immagine
Il fringuello è una specie tipicamente forestale, ma può frequentare anche parchi, campagne e giardini alberati, in particolare in inverno

Il fringuello è una specie tipicamente forestale e predilige i boschi misti di latifoglie, le faggete e i margini alberati. Tuttavia, in alcuni casi e in alcune regioni può capitare di incontrarlo anche nei parchi urbani e nelle campagne alberate, specialmente durante i mesi più freddi dell'anno. Come tante altre specie, infatti, questo comportamento è legato alla migrazione e ai movimenti stagionali, che sono meno "clamorosi" rispetto ad altri migratori (come per esempio le rondini), ma comunque regolari.

In autunno, infatti, molti fringuelli provenienti dal Nord Europa migrano verso sud per trascorrere l'inverno in zone più miti nei paesi che affacciano sul Mediterraneo. Anche quelli che vivono in Italia, soprattutto in montagna e in alta quota, tendono a scendere più in basso effettuando una migrazione "verticale", specialmente quando fa davvero molto freddo e le nevicate sono abbondanti. E così, può capitare di vedere un fringuello nel giardino di casa o su un balcone, magari attratto da una fonte d'acqua o semplicemente da un luogo riparato.

Cosa fare se vediamo un fringuello in giardino?

Immagine
La femmina, come in tante altre specie, ha un piumaggio più sobrio e con colori più spenti

Vedere un fringuello in giardino o sul balcone è quindi un piccolo privilegio, a meno che non viviate in un bosco o immersi nel verde. Non è infatti una specie tipicamente urbana, come lo sono diventati per esempio merli o cince, ed un po' come avere un piccolo pezzo di bosco "in prestito" fuori casa. Succede, come detto, soprattutto in inverno e in questi casi l'unica cosa da fare è osservarli e ammirarli senza disturbarli, come del resto bisognerebbe fare con qualsiasi animale selvatico.

Chi invece vuole impegnarsi di più e dare una mano, può anche installare una mangiatoia in giardino o in terrazza, utile non solo ai fringuelli, ma anche a tante altre specie come cinciallegre, codirossi spazzacamino, passeri, pettirossi e verdoni. Bisogna però farlo con molta consapevolezza, seguendo alcune semplice regole per non mettere a rischio la salute e l'incolumità dei nostri ospiti alati.

Immagine
Ospitare un fringuello in giardino è un po’ come avere un piccolo pezzo di bosco in prestito

Le mangiatoie vanno usate solo in inverno, quando il cibo in natura scarseggia. Orientativamente da dicembre a febbraio, quando la maggior parte degli uccelli è ormai ferma nei quartieri di svernamento. Deve inoltre essere pulita regolarmente, per evitare la diffusione di malattie, e posizionato in un luogo in alto, sicuro e lontano soprattutto da gatti e grandi vetrate e finestre, due tra le principali cause di morte per gli uccelli in ambiente urbano.

In cambio, il fringuello continuerà a regalarci il suo canto melodioso, portando nel nostro giardino un piccolo frammento di bosco e di natura selvaggia.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views