;)
I gatti comunicano in molti modi, non solo con miagolii e altri versi, ma soprattutto con il corpo, e la coda ha un ruolo fondamentale nel loro linguaggio. Questa parte del corpo è un barometro dei sentimenti del gatto e un buon indicatore del suo stato emotivo.
Ad esempio, una coda dritta in verticale spesso indica eccitazione, se si muove solo la punta ci può essere incertezza o spaesamento. Quando invece la coda si trova tra le zampe, solitamente il gatto sta vivendo un momento di disagio o paura, similmente a quanto avviene in altri animali come ad esempio il cane. Riconoscere questo segnale è importante per riconoscere lo stress del micio e aiutarlo.
Perché il gatto tiene la coda tra le zampe
Se un gatto nasconde la coda tra le zampe, il suo corpo sta trasmettendo un messaggio molto chiaro: disagio. Questo comportamento si manifesta solitamente in contesti di paura o stress, e può essere indotto da un rumore improvviso, dall'ingresso di un estraneo in casa, o da un altro animale sgradito. Queste sono tutte minacce percepite dal gatto, il quale potrebbe sia manifestare rabbia e aggressività, che reagire con paura.
Quando la coda è giù e attaccata alla parte bassa del corpo il gatto sta riducendo lo spazio che occupa nel mondo, e lo fa perché sente di trovarsi in un luogo non sicuro. Questo comportamento può anche essere una tattica difensiva se c'è confronto con un conspecifico, e anche un metodo per segnalare all'altra parte che non ha intenzioni bellicose.
Come si comporta un gatto spaventato: gli altri atteggiamenti da osservare

La coda tra le gambe è solo uno dei tanti segnali che i gatti possono manifestare quando sono spaventati o a disagio. Questo gesto specifico va però inserito all'interno di un modello comportamentale che nel suo complesso aiuta a decifrare lo stato emotivo del micio.
- Orecchie appiattite o schiacciate all'indietro o verso la testa;
- Corpo curvo con schiena abbassata e zampe nascoste sotto il corpo;
- Pupille estremamente dilatate;
- Abitudine di nascondersi in luoghi privati come sotto il letto o dietro un mobile;
- Tremori;
- Miagolii acuti e sibili.
Osservando questi segnali, soprattutto se si verificano insieme, possono aiutare a comprendere meglio le emozioni del gatto e quindi a individuare la causa del suo malessere.
Cosa fare se vediamo il gatto con la coda tra le zampe
Se il gatto ha la cosa tra le zampe, la prima cosa da fare è rispettare il suo diritto alla pace e alla tranquillità. Tentare di prenderlo in braccio o forzare l'interazione in quel momento potrebbe farlo diventare ancora più ansioso. È meglio lasciarlo in pace, parlargli con toni bassi e gentili e fornirgli un posto sicuro dove nascondersi.
Bisogna poi risalire alla causa del suo stress, che può essere legato a un evento momentaneo o a una modificazione sostanziale dell'ambiente domestico. Un rumore eccessivo è un evento ben diverso dall'arrivo di un nuovo animale o di un bambino, ma in entrambi i casi il micio potrebbe farsi piccolo e nascondere la coda tra le zampe. Se non è possibile eliminare la causa dello stress, allora può essere utile migliorare l'esperienza di vita del micio arricchendo il suo ambiente e aiutandolo a gestire meglio i suoi spazi. In questo modo lo stress potrebbe ridursi significativamente e anche la coda tra le zampe dovrebbe diventare un evento più raro.