
Un criceto che trema può comprensibilmente spaventare il suo umano, ma non sempre questo comportamento è un segnale di un problema di salute serio o di una malattia. I tremori nei piccoli roditori da compagnia possono avere origini anche molto diverse, dal freddo a una forte emozione, da un improvviso spavento fino a condizioni di salute più serie e che richiedono di essere approfondite. Non sempre è facile capire si tratta di una reazione temporanea o di un problema più serio. Vediamo quindi quando e se è il caso di preoccuparsi se il nostro criceto trema.
Perché il criceto trema
I criceti e altri piccoli mammiferi possono tremare svariate ragioni, poiché le piccole dimensioni e il ridotto rapporto superficie-volume facilità questo tipo di reazione. Per capire se occorre preoccuparsi, come sempre, la prima cosa da guardare è il contesto in cui avviene questo comportamento. Proprio come noi, anche i criceti reagiscono all'ambiente che li circonda, e il tremore può essere una semplice risposta a un evento temporaneo.
La maggior parte delle specie di criceto sono, per esempio, animali molto sensibili alle variazioni di temperatura. Se la stanza in cui vive è troppo fredda – sotto i 18 °C – può iniziare a tremare per cercare di mantenere più stabile la propria temperatura corporea. In alcuni casi, soprattutto nei criceti dorati o siriani, l'esposizione prolungata al freddo può perfino indurre uno stato simile al letargo, durante il quale l'animale appare immobile, freddo e tremante.

Un altro motivo frequente è lo stress o un forte spavento. Un rumore improvviso, una manipolazione brusca o la presenza di un predatore percepito (come un gatto o un cane) possono scatenare una risposta di paura. In questi casi, il tremore è una reazione momentanea, che scompare appena la fonte di stress sparisce. Se invece il criceto trema anche in un ambiente caldo e tranquillo, o se lo fa spesso e senza un apparente motivo, è possibile che non stia bene.
Infezioni respiratorie, ipoglicemia, problemi neurologici o dolori interni possono provocare tremori continui o intermittenti. Anche la disidratazione o an dieta scorretta o poco bilanciata possono causare debolezza muscolare e tremori. Più in generale, se il tremore dura più di qualche minuto o si accompagna ad altri sintomi, allora è il caso di approfondire e di rivolgersi a un veterinario specializzato in piccoli mammiferi.
Altri sintomi da osservare: quando preoccuparsi

Non sempre è facile capire se un criceto è malato o se sta poco bene. Tuttavia, anche un piccolo cambiamento nel comportamento può essere un segnale importante. Se il piccolo roditore, oltre a tremare, smette per esempio di mangiare o mangia molto meno del solito, allora potrebbe avere qualcosa che non va, magari problemi dentali o disturbi gastrointestinali. Inoltre, di solito i criceti sono roditori molto attivi e curiosi, perciò se restano immobili o dormono troppo, è possibile che non stiano bene.
Insieme ai vari cambiamenti nella routine nel comportamento, bisogna poi prestare attenzione anche alle condizioni del pelo. Un mantello arruffato, sporco o con addirittura chiazze senza pelo, può indicare problemi cutanei, allergie, di parassiti o l'incapacità del criceto – per altri problemi di salute – di prendersene cura. Anche un criceto con diarrea o la "coda bagnata", indica che potrebbe soffrire di un'infezione intestinale grave, condizione comune spesso chiamata con il termine inglese "wet tail".
Cosa fare se il criceto trema e sta male

Se il nostro criceto trema e peno che non stia troppo bene, la prima cosa da fare è assicurarsi che la temperatura dell'ambiente sia adeguata (intorno ai 20-24 °C), che non ci siano correnti d’aria fredda e che il piccolo roditore abbia sempre a disposizione cibo fresco e acqua pulita. Meglio evitare di toccarlo troppo o di forzarlo a muoversi: se qualcosa lo ha spaventato, ha bisogno di tranquillità e un po' di tempo per riprendersi.
In caso di dubbi e altri segnali comportamenti anomali, è sempre meglio consultare un veterinario esperto in piccoli mammiferi. Non tutti i veterinari generici, infatti, hanno competenze specifiche sui roditori roditori e altri animali domestici "non convenzionali". Fortunatamente, medici in grado di prendersi cura anche dei criceti sono sempre più numerosi e non dobbiamo mai sottovalutare questo aspetto, come purtroppo un tempo si tendeva a fare con animali considerati "semplici" come i piccoli roditori.
Infine, non dobbiamo mai dimenticare che un criceto sereno è un criceto che vive in un ambiente pulito, silenzioso e sicuro, con una ruota su misura per poter fare attività fisica, un rifugio dove nascondersi e una routine quotidiana senza troppi cambiamenti improvvisi. Spesso, ridurre lo stress è la miglior "medicina" per prevenire i tremori, problemi di salute o comportamentali e mantenere il nostro piccolo in salute.