UN PROGETTO DI
27 Settembre 2025
16:51

Come dimostrano affetto i conigli: 6 segnali per capire che si è affezionato agli umani di casa

I conigli domestici possono legarsi profondamente ai loro umani, dimostrando il loro affetto con leccate, salti di "gioia" e ricerca di interazioni e contatto fisico.

Immagine
Anche i conigli possono naturalmente dimostrare affetto, ma lo fanno con segnali e comportamenti più sottili di quelli a cui siamo abituati, per esempio, con cani e gatti

Negli ultimi anni i conigli domestici stanno vivendo una vera e propria "rivoluzione culturale" e da animali un tempo allevati quasi esclusivamente per la loro carne, oggi sono sempre più scelti come compagni di vita nelle case degli italiani. A differenza di quanto si possa immaginare, infatti, questi piccoli lagomorfi (i conigli non sono roditori) non sono animali "da gabbia" freddi e distaccati, ma al contrario hanno una vita sociale complessa, stringono legami profondi e sono in grado di dimostrare il proprio affetto anche verso gli umani con cui vivono.

Naturalmente lo fanno in maniera diversa da cani e gatti, che conosciamo sicuramente meglio da questo punto di vista, ma anche i piccoli conigli comunicano con noi il loro affetto e la loro vicinanza. Lo fanno in modi magari più sottili, ma spesso inequivocabili, se impariamo a conoscere la loro etologia e il loro comportamento.

I conigli provano affetto?

Immagine
I conigli sono mammiferi sociali e possono legarsi molto anche agli esseri umani

Per molto tempo si è pensato che il coniglio fosse un animale "semplice", poco incline a legarsi con le persone. A essere più precisi, in realtà, come per tanti altri animali da "cortile" non ci siamo mai chiesti quanto potesse essere profonda e complessa la vita di sociale ed emotiva di questi piccoli lagomorfi. Questa visione è stata sicuramente influenzata dal fatto che abbiamo considerato per secoli questi animali solo come fonte di carne o di pelliccia. La diffusione dei conigli da compagnia, però, ha permesso agli etologi e agli studiosi di benessere animale di poter finalmente osservare questi piccoli mammiferi in un contesto nuovo, quello della relazione con gli esseri umani.

Oggi sappiamo infatti che un coniglio non solo è in grado di legarsi a una persona, ma che lo fa in modo autentico, proprio come altri animali sociali. Si tratta infatti di mammiferi che in natura vivono in gruppi sociali, all'interno dei quali sviluppano una complessa rete di relazioni basata sulla comunicazione, sul grooming reciproco e altre interazioni tra individui. Queste abilità sociali possono poi essere trasferite anche all'interno della relazione con un essere umano, che tra le mura domestiche diventa parte integrante del gruppo suo gruppo sociale, un compagno di cui fidarsi e con cui condividere attività quotidiane.

Diversi studi hanno infatti dimostrato come i conigli riconoscano le persone non solo visivamente, ma anche attraverso segnali sonori e olfattivi, reagendo in modo differente a seconda che si trovino davanti a uno sconosciuto o al proprio umano di riferimento. Uno studio pubblicato nel 2024 su Animal Welfare, per esempio, ha dimostrato come come i conigli che ricevono interazioni umane positive e "affettuose" (carezze, presenza attiva) tendano a trascorrere più tempo vicino a quella persona, ad accettare più carezze e mostrarsi più "affettuosi/interessati" rispetto a conigli che non hanno sperimentato queste esperienze con le persone e che vivevano più isolati.

Come capire se il coniglio "ti vuole bene": 6 segnali d'affetto

Immagine
I conigli dimostrano il proprio "affetto" con la ricerca di interazioni e contatto fisico, la vicinanza, il grooming e altri segnali e comportamenti legati alla fiducia

Capire quando un coniglio è sereno, si sente a proprio agio ed è legato al proprio umano non è però sempre così immediato, perché i segnali comunicativi e i comportamenti che utilizza non coincidono con quelli, molto più familiari, di cani e gatti. Tuttavia, conoscendo l'etologia dei lagomorfi e imparando a leggere il loro linguaggio del corpo, diventa possibile riuscire a riconoscere alcuni dei segnali e dei comportamenti con cui dimostrano il loro "affetto" e la loro fiducia nei nostri confronti.

Ti lecca (fa grooming)

Il grooming reciproco è uno dei comportamenti sociali più importanti tra i mammiferi, inclusi i conigli. Quando un coniglio lecca la mano o il braccio del suo umano, sta in realtà riproducendo lo stesso comportamento che metterebbe in atto con un proprio simile con cui ha un legame molto stretto, come fa per esempio una mamma con i propri cuccioli. È un segnale di fiducia e cura reciproca e, in un certo senso, di legame affettivo.

Si sdraia vicino a te

Un coniglio che si allunga e si rilassa a poca distanza dal proprio umano sta comunicando chiaramente che si sente sicuro. Questo comportamento indica totale assenza di paura e volontà di condividere uno spazio intimo. Non bisogna mai dimenticare che i coniglio sono animali preda, per cui tendo a essere sempre sospettosi e all'erta, pronti a scattare al minimo segnale di pericolo. Se perciò un coniglio si rilassa e si sdraia vicino al proprio umano, vuol dire che si sente al sicuro.

Si avvicina e cerca il contatto fisico

Per lo stesso ragionamento di prima, di solito i conigli non amano molto il contatto fisico, a meno che non si sentano al sicuro e in fiducia con chi gli sta vicino. Quando perciò un coniglio spinge delicatamente il muso contro la mano o la gamba del suo umano, sta chiedendo attenzioni o carezze. È un gesto che manifesta il chiaro desiderio di interazione e di vicinanza, uno dei segnali più chiari e immediati per qualsiasi animale sociali.

Fa scatti improvvisi e "salti di gioia"

Il cosiddetto "binky" è uno dei comportamenti più iconici e spettacolari dei conigli. Quando salta all'improvviso, talvolta persino effettuando torsioni e "capriole" a mezz'aria, non è di certo "impazzito" oppure sta tentando di fuggire via spaventato da qualcosa. Al contrario, questo è uno dei comportamenti più chiari e difficili da confondere. Quei salti in tutte le direzioni sono pura gioia e felicità, una delle dimostrazioni più evidente che il coniglio sta bene, è "felice" e si sente a suo agio con chi gli sta intorno.

Ti segue per casa

Un altro comportamento di affetto è quando il coniglio decide di seguire il proprio umano come un'ombra, accompagnandolo da una stanza all'altra della casa. Non è solo semplice curiosità o perché magari ha fame, ma è un altro segnale chiaro che considera quella persona parte del suo gruppo sociale. Per molti mammiferi sociali o gregari, infatti, molto spesso la comunicazione, anche emotiva, non avviene solo attraverso versi e vocalizzazioni, ma anche e soprattutto con la "semplice" vicinanza fisica.

Ti offre i suoi giochi o oggetti

Alcuni conigli (anche se non tutti) possono dimostrare "affetto" e fiducia anche condividendo con il proprio umano ciò che hanno di più caro. Se si avvicina portando con la bocca oggetti come giocattoli, pupazzi o rametti, vuol dire che vuole condividere queste risorse. Si tratta di un comportamento che richiama in parte il modo in cui i conigli condividono tra loro il cibo ed è un segnale evidente che è in certa di interazioni.

Come rafforzare il legame con il coniglio domestico

Immagine
Un legame davvero profondo con un coniglio si instaura solo attraverso la conoscenza e il rispetto della sua etologia, dei suoi tempi e del suo temperamento

Il legame profondo e bidirezionale con un coniglio non nasce naturalmente all'improvviso o dall'imposizione, ma necessariamente dalla conoscenza e dal rispetto della sua etologia, dei suoi tempi e del suo temperamento. Sono animali che, per quanto socievoli, mantengono sempre una certa "timidezza" e necessitano di tempi e spazi sicuri per sentirsi a proprio agio. Per rafforzare il legame, è perciò fondamentale garantire al coniglio una vita di benessere vero e non ridotta a una convivenza forzata in gabbia.

Deve avere la libertà di potersi muovere in casa (sempre in sicurezza), arricchimenti ambientali, nascondigli e spazi per esplorare. Le interazioni devono poi essere graduali, rispettose e mai troppo invadenti. Deve sempre essere il coniglio a decidere se e quando avvicinarsi e come interagire. Naturalmente, anche l'alimentazione gioca un ruolo chiave e offrire una dieta ricca e variegata con fieno fresco, verdure e piccoli premi (come piccole quantità di frutta specifica) può diventare un'occasione per creare e rinforzare le interazioni positive.

Anche se può sembrare banale, passare del tempo con lui a terra, al suo livello, senza imporsi sempre dall'alto come un "gigante", può aiutare a costruire una relazione più forte e basata sulla fiducia reciproca. Infine, rispettare i suoi ritmi e la sua etologia significa anche non dimenticarsi mai che un coniglio non è un giocattolo da prendere in braccio a piacimento, ma un essere senziente con i propri desideri, i propri bisogni e i propri limiti. È con queste consapevolezza che la convivenza si trasforma in una vera relazione profonda.

Le informazioni fornite su www.fanpage.it/kodami sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra il paziente ed il proprio veterinario.
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views