;)
Capire che la gatta è incinta potrebbe essere particolarmente difficile, soprattutto nelle prime settimane quando i cambiamenti del corpo sono meno evidenti. Tra i segnali più visibili c'è ovviamente l'addome che aumenta di volume, ma anche il comportamento della gatta può dirci molto: se è più affettuosa del solito uno dei motivi potrebbe essere proprio la gestazione.
Nella gatta la maturità sessuale arriva con il primo calore, in genere al quinto o sesto mese di vita, ma per alcune può sopraggiungere già a 3-4 mesi di età. A partire da questa età è bene prestare attenzione ai cambiamenti della gatta non sterilizzata che esce di casa, in modo da accorgersi della gravidanza in tempo utile. La gravidanza dura in media tra i 65 e i 67 giorni e durante questo periodo i cambiamenti si fanno via via più evidenti.
5 segnali della gravidanza nella gatta
I sintomi della gravidanza nei gatti raramente sono evidenti sin dall'inizio della gestazione, di solito si manifestano solo nelle ultime settimane a ridosso del parto. Vediamo quindi a cosa prestare attenzione per capire quali sono i segnali principali e come individuarli:
- Capezzoli più grandi, scuri e gonfi: sono uno dei primi cambiamenti fisici della gatta incinta e possono svilupparsi anche entro le prime tre settimane di gestazione;
- Comportamento più affettuoso: se la tua gatta ti cerca in maniera assidua, ed è più dolce e affettuosa del solito questo è un segnale che potrebbe aspettare dei cuccioli;
- Addome gonfio: non si tratta di un aumento di peso ma di un cambiamento che coinvolge anche la forma poiché l'addome si ingrandisce in maniera peculiare a causa della crescita dei feti. Solitamente protende verso il basso. Quando il gatto ingrassa invece tende a mettere volume su tutto il corpo, e non in maniera localizzata;
- Mammelle più grandi: nelle ultime settimane l'organismo della gatta si prepara anche per produrre il latte per i cuccioli neonati;
- Aumento della pulizia dell'area genitale: quando la gatta inizia a leccarsi in maniera continua la zona genitale e le mammelle vuol dire che è nella fase di preparazione al parto. Fa questo rituale per pulire bene l'area prima di dare alla luce i piccoli.
Quanto dura la gestazione dei gatti
La gravidanza nel gatto di solito dura tra i 65 e i 67 giorni, ma può variare da 62 a 71 giorni. La variazione nella maggior parte dei casi si deve al fatto che una gatta è in calore per più giorni durante i quali si accoppia diverse volte, quindi i gironi del possibile concepimento sono diversi nell'arco di una settimana circa.
La fecondazione non avviene necessariamente dopo ogni accoppiamento e più rapporti in giorni diversi durante il periodo del calore possono modificare i calcoli. Pertanto, il modo migliore per monitorare la gestazione e stimare quando la micia partorirà non passa solo dall'attenta osservazione dei segni fisici, ma dalla visita dal veterinario.
Cosa fare se la gatta è incinta
Quando ti accorgi che la gatta è incinta la prima cosa da fare è ridurre le fonti di stress della sua quotidianità. innanzitutto ha bisogno di essere nutrita con una dieta attenta e adatta al periodo della gravidanza, deve avere a disposizione un posto caldo, buio e tranquillo in cui senta di poter partorire in sicurezza.
È essenziale eseguire una visita veterinaria per controllare il suo stato di salute generale e con l'aiuto del veterinario regolare la dieta in base allo stadio della gravidanza. In certi casi, se si sospettano problemi ai feti, può essere utile eseguire un'ecografia addominale.
Meglio evitare il fai-da-te, soprattutto se si è alle prime esperienze, è il veterinario a dover consigliare eventuali vaccinazioni e farmaci antiparassitari, in modo da debellare i più comuni nella mamma ed evitare che li trasmetta ai piccoli.