UN PROGETTO DI
13 Novembre 2025
17:42

Come capire se il cane è in sovrappeso. La veterinaria: “Eccedere con gli snack è l’errore più sottovalutato”

A Fanpage.it la veterinaria Eva Fonti spiega a cogliere i primi segnali di sovrappeso nel cane e a preservarne la salute al meglio.

Intervista a Dott.ssa Eva Fonti
Veterinaria
Immagine
L’obesità nel cane, così come per l’essere umano, è un fattore di rischio per diverse malattie sistemiche

Non è sempre facile cogliere i primi segni di sovrappeso nel cane, eppure è proprio agendo in prevenzione e con tempestività che possiamo preservare al meglio la salute del nostro amico a quattrozampe. Come spiega a Fanpage.it la veterinaria Eva Fonti, il sovrappeso, e soprattutto l'obesità, sono collegate a numerose patologie che compromettono il benessere e riducono la speranza di vita del cane: "Per far dimagrire un cane bisogna fare attenzione non solo ai pasti, ma anche ai piccoli premietti che si danno durante la giornata".

Quali sono le cause del sovrappeso nel cane?

Il sovrappeso è dato da diversi fattori che dipendono sia dalla predisposizione del cane che dal suo stile di vita. Le cause più comuni sono la sovralimentazione, la sedentarietà, patologie ormonali, e anche la sterilizzazione nella femmina o la castrazione nel maschio.

Quali rischi comporta l'obesità per la sua salute? 

L'obesità nel cane, come per noi umani, predispone a patologie cardiovascolari, sovraccarica le articolazioni a causa del peso eccessivo, e può predisporre anche a problemi di altro tipo, spesso sottovalutati come la perdita di lucidità del pelo, dermatite e altre manifestazioni a livello della pelle e del mantello. Inoltre, anche fegato e reni possono lavorare troppo e quindi essere eccessivamente "sovraccaricati", diciamo quindi che peggiora tutta la sua salute complessiva, non è solo una questione meramente estetica.

Come capisco se il cane è in sovrappeso o sta bene?

Esiste un metodo empirico molto semplice: osservare il cane, ma è importante farlo nel modo giusto. Posizionandoci sopra di lui, quindi guardandolo dall'alto, dobbiamo vedere se c'è il profilo delle coste e poi il punto vita. Se il cane è normo peso dovremmo vedere una forma a clessidra, se invece lo vediamo tipo a rettangolo vuol dire che è già in sovrappeso.

Immagine
Se il cane è in forma, la sua silhouette ricorderà quella di una clessidra

In alternativa, ci possiamo porre di fronte al cane mentre è in quadrupedia, e anche in questo caso se vediamo chiaramente la curva del torace che poi rientra a livello dell'addome vuol dire che è in una situazione di peso forma. Se invece vediamo un rettangolo probabilmente il cane è in sovrappeso.

Immagine
Se frontalmente la forma del cane ricorda un rettangolo significa che è in sovrappeso

Ci sono anche altri parametri per capire se il cane si avvia verso il sovrappeso?

Diversi enti e società veterinarie mettono a disposizione delle tabelle che riportano il Canine body condition score (BCS), delle tabelle che mostrano chiaramente la forma dei fianchi per ogni condizione fisica. Lo fa ad esempio l'American Animal Hospital Association. Affidarsi a questo sistema è molto più utile della bilancia.

Immagine
Il Canine body condition score dell’American Animal Hospital Association

Come possiamo aiutare un cane in sovrappeso a dimagrire?

Per dimagrire si deve fare attenzione all'alimentazione, quindi bisogna stare attenti a non sovralimentarlo. Attenzione non parlo solo dei pasti, ma anche di premietti, snack e masticativi. Sono tutte razioni extra che vanno conteggiate nell'ambito delle chilocalorie giornaliere. Questo non vuol dire demonizzare i fuori pasto, ma bisogna tenere conto che si tratta di piccoli extra il cui numero complessivo può risultare importante.

Inoltre, sempre per aiutarlo a dimagrire e preservare la salute cardiovascolare possiamo aiutarlo a svolgere regolarmente attività fisica. Anche il cane più sedentario dovrebbe fare almeno 2-3 passeggiate al giorno di almeno 15-20 minuti, poi se riesce a fare di più ancora meglio. In questo modo possiamo aiutarlo a restare in salute.

Le informazioni fornite su www.fanpage.it/kodami sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra il paziente ed il proprio veterinario.
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views