UN PROGETTO DI
13 Settembre 2025
12:46

5 consigli per la pulizia e l’igiene degli animali domestici: cosa fare quando ci sono pet in casa

Prendersi cura dell’igiene dei nostri animali domestici significa garantire loro una migliore qualità della vita e una buona salute. Per farlo si deve prestare attenzione anche ai piccoli dettagli come la pulizia delle ciotole, di cucce e gabbiette, dei giochi e della casa in generale. Vediamo come farlo al meglio.

Immagine

Non importa che si tratti di un cane, un gatto, un coniglio o un piccolo roditore: vivere con un animale domestico vuol dire assumersi il dovere di curarlo e rispettarlo ogni giorno. Un ruolo importante in questo compito è relativo all'igiene.

Avere un animale domestico, infatti, significa imparare a gestire spazi, abitudini e piccoli gesti quotidiani che aiutano a mantenere un ambiente salubre per tutti. Ci sono cinque comportamenti in particolare che possiamo mettere in pratica per prenderci cura del nostro amico animale sul fronte della pulizia e dell'igiene.

Pulisci regolarmente ciotole e cucce

Il momento del pasto è il più importante anche per gli animali domestici, per questo è fondamentale non trascurare l'igiene delle ciotole. Resti di cibo, acqua stagnante e residui possono diventare terreno fertile per batteri e cattivi odori, e finire per compromettere la salute del nostro cane o gatto. Le ciotole vanno lavate ogni con acqua calda e detergenti delicati formulati per non lasciare residui, e con l'ausilio di una spugnetta abrasiva. Questa è una delle principali regole di igiene ed evita la formazione di colonie batteriche ricoperte da un microfilm protettivo. Anche il materiale della ciotola è importante: deve essere metallica, mentre sono sconsigliate quelle in plastica.

Lo stesso vale per le cucce: coperte, cuscini e tessuti vanno lavati regolarmente in lavatrice, scegliendo cicli adeguati che eliminino lo sporco ma non rovinino i materiali. Anche la struttura della cuccia, sia essa in plastica o in tessuto, necessita di essere igienizzata periodicamente con prodotti adatti agli animali, in modo da non rilasciare residui tossici.

Pulisci i giocattoli

Noi vediamo giochi, ma per gli animali sono strumenti attraverso i quali esprimere parte dei loro bisogni innati. Per i gatti l'arricchimento ambientale fatto di giochi-preda e tiragraffi sono fondamentali, così come per i cani lo sono palline e peluche. Proprio perché tanto amati e usati i giochi, soprattutto se sono in gomma o tessuto, possono accumulare polvere, saliva e sporco.

Bisogna lavarli regolarmente: quelli in tessuto possono essere messi in lavatrice, mentre quelli in plastica o gomma si possono pulire a mano con acqua calda e un detergente neutro, facendo attenzione a risciacquarli bene.

Pulisci casa con detersivi sicuri

Un altro aspetto da non sottovalutare riguarda la pulizia della casa. Gli animali, trascorrendo molto tempo a terra, entrano in contatto con superfici che devono essere mantenute pulite ma allo stesso tempo sicure. Molti prodotti chimici comuni, soprattutto quelli usati per pulire la moquette, possono risultare tossici se inalati per periodi prolungati.

È necessario quindi non solo pulire la casa ma scegliere detergenti delicati formulati con ingredienti adatti agli animali, e ventilare sempre bene gli ambienti dopo la pulizia. Prestare attenzione a tappeti o tessuti dove si accumulano grandi quantità di polvere e peli. In questo modo si mantiene un ambiente pulito senza mettere a rischio la salute degli animali.

Tieni lontani i parassiti

La prevenzione è la strada per salvaguardare la salute degli animali domestici. E la minaccia più grande è rappresentata da zecche, pulci e altri parassiti sono nemici silenziosi che possono compromettere il benessere degli animali e, in caso trasmettano zoonosi, anche quello degli umani. In questo caso si può proteggere l'ambiente domestico con l'ausilio di zanzariere e con il monitoraggio periodico degli spazi. Esistono poi anche diversi prodotti specifici, come collari, soluzioni spot-on o compresse, che aiutano a proteggere cani e gatti. L'importante è ricordare che l'antiparassitario va usato regolarmente tutto l'anno e non solo d'estate.

Prenditi cura della loro igiene

Che tu abbia un cane, un gatto o un coniglio – specie se di una varietà a pelo lungo – è importante prendersi del tempo per curarne l'igiene. Spazzolarli regolarmente permette di controllore se ci sono parassiti attaccati al mantello, oppure se è presente qualche forasacco nelle orecchie o tra le zampe.

Anche l’igiene orale non va trascurata: la mucosa e i denti sono importanti indicatori dello stato di benessere del nostro animale. Spesso un cane o un gatto inappetente ha solo difficoltà a amangiare a causa di infezioni orali e stomatiti. Per evitare queste situazioni basta usare snack specifici e spazzolini progettati per gli animali, perché sì è possibile lavare i denti al cane se lo si fa nel modo giusto.

Questi e altri piccoli gesti quotidiani aiutano a proteggere la salute del nostro compagno animale, a prescindere dalla sua specie.

Le informazioni fornite su www.fanpage.it/kodami sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra il paziente ed il proprio veterinario.
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views