UN PROGETTO DI
16 Agosto 2025
14:02

5 comportamenti comuni a tutti i felini

Sia i felini che i panterni condividono comportamenti diffusi all'interno del grande gruppo dei felidi. Tolettatura reciproca, rotolamento sulla schiena, e in qualche caso anche le fusa, sono più diffusi di quanto pensiamo.

Immagine
I gatti non sono gli unici felini a fare le fuse

Quando parliamo di felini facciamo riferimento al vasto gruppo dei Felidae di cui fanno parte due sottofamiglie, quella dei panterini che comprende leone, tigre, leopardo, giaguaro, e quella dei felini che include il nostro amato gatto domestico, selvatico, ghepardo, puma, lince. Questa distinzione scientifica spesso nel linguaggio comune viene meno, sostituita dall'estensione di feline come termine ombrello.

Ciò accade anche perché effettivamente leoni, tigri, gatti e ghepardi condividono una serie di comportamenti innati e abitudini che li fanno percepire come parte di un'unica grande famiglia, sebbene vivano in ambienti diversi e si siano evoluti in modi differenti.

La toelettatura reciproca, il morso sulla nuca, e in qualche caso persino le fusa, sono tutte attività che insieme a molte altre rivelano punti in comune tra le diverse specie di felidi. Vediamo quali sono nel dettaglio.

Tolettatura reciproca

La toelettatura reciproca, anche chiamata allogrooming, è un comportamento molto diffuso i gatti. Questo si manifesta leccando il proprio pelo o quello degli altri, comunemente intorno ad aree che l'animale da solo non potrebbe facilmente raggiungere. Ma non si tratta solo di pulizia, serve a cementificare le relazioni all'interno del gruppo sociale.

All'interno delle relazioni tra conspecifici questo è un gesto molto comune, ad esempio tra leoni o ghepardi. La differenza sta nel fatto che i gatti domestici lo praticano anche con altre specie presenti in casa, compresi i cani e anche gli umani di riferimento.

Fusa

Le fusa sono uno dei versi del gatto più comuni, spesso sono considerate un segno di rilassamento e affiliazione nei gatti. In realtà, i gatti non sono gli unici felini a fare le fusa: anche specie selvatiche come la lince e persino il ghepardo possono produrre questo suono ritmico dalle profondità della loro laringe.

Le fusa vengono prodotte dalla rapida contrazione delle corde vocali durante l'inspirazione e l'espirazione. Per fare le fusa è quindi necessario avere l'apparato vocale adatto. Le specie appartenenti al genere Panthera, come tigri e leoni, ne sono prive e quindi sono incapaci di fare le fusa. In generale, i felini che ruggiscono hanno una conformazione fisica diversa da quelli capaci di produrre le fusa.

Rotolamento sulla schiena

Il gatto può rotolarsi sulla schiena per due motivi opposti tra loro: se si rotola e soffia con le orecchie piatte significa che è arrabbiato ed è in posizione di combattimento. Tuttavia, in altre situazioni, la stessa posizione può essere assunta durante il gioco. Anche i cuccioli dei grandi felini si impegnano in comportamenti di gioco analoghi, ciò rafforza la loro socialità e lo sviluppo motorio.

Morso alla nuca

Mordere la nuca è in realtà un comportamento che fa parte del repertorio sessuale felino. I gatti maschi spesso afferrano la femmina per il collo durante l'accoppiamento e mantengono questa presa durante tutto l'atto.

Questo comportamento rende la partner incapace di dare una risposta aggressiva ed è stato sconosciuto nei grandi felini, perché si pensava che il rischio di gravi lesioni fosse troppo alto per fare parte di una strategia riproduttiva di successo. Tuttavia, successivamente è emerso che anche leoni, tigri e giaguari praticano il morso alla nuca, anche se con intensità minore rispetto ai gatti. Nel caso dei panterini, la presa avviene prevalentemente al momento dell'eiaculazione o subito dopo, e non avviene con una grande pressione ma abbastanza solida da garantire il contatto necessario.

Pattugliamento del territorio

Un ultimo comportamento comune tra i felini è quello di pattugliare il territorio. Un gatto domestico che scivola attraverso un giardino, o un leopardo nella savana mostrano entrambi di pattugliare il proprio il territorio: si soffermano in alcuni punti, annusano e marcano con urina e artigli. È così che l'animale può raccogliere informazioni su altri individui nell'area e anche segnalare la propria presenza agli altri.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views