video suggerito
video suggerito

Pagare le multe stradali a rate e senza interessi: come funziona la nuova modalità dell’app IO

Grazie al nuovo accordo tra la Pago PA e Klarna, ora le multe stradali possono ora essere pagate in tre rate e senza alcun interesse. Il servizio è accessibile tramite l’app IO, dove l’utente può registrarsi al nuovo metodo di pagamento, associare una carta dalla quale scalare l’importo e completare la procedura in pochi passaggi direttamente dal proprio smartphone.
A cura di Niccolò De Rosa
21 CONDIVISIONI
Immagine

Ricevere la notifica di una multa non è mai piacevole, ma almeno ora sarà possibile alleggerirne il peso nel tempo. Grazie al nuovo accordo tra pagoPA – la piattaforma che gestisce i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione – e Klarna, società svedese specializzata nei servizi di pagamento online, anche le sanzioni per infrazioni stradali potranno essere saldate a rate. Una novità che introduce maggiore flessibilità e mira a ridurre l'impatto immediato delle multe sulle tasche dei cittadini.

Come funziona la nuova modalità di pagamento

Per accedere al servizio è necessario utilizzare l'app IO, disponibile per Android e iOS, che consente ai cittadini di accedere alle comunicazioni e ai servizi degli enti pubblici. Dopo aver effettuato l'accesso tramite un sistema di autenticazione riconosciuto dalla Pubblica Amministrazione – come SPID o Carta d'Identità Elettronica – l'utente può dunque inquadrare il QR code presente sull'avviso di pagamento della multa. Chi ha attivato il servizio SEND (Servizio Notifiche Digitali) può ricevere invece la notifica direttamente nell'app. A questo punto, grazie al nuovo accordo, tra le opzioni di pagamento disponibili su pagoPA comparirà anche Klarna, che permetterà di dilazionare l'importo in tre rate, senza interessi. Per utilizzare questa modalità sarà però necessario registrarsi e associare una carta di credito o di debito.

Quando si decide di rateizzare il pagamento, il primo addebito, pari a un terzo della somma dovuta, avviene immediatamente, il secondo dopo trenta giorni e il terzo dopo sessanta. L'importo complessivo resta invariato rispetto alla cifra indicata sull'avviso della sanzione. Una volta effettuato il primo pagamento, la multa risulta già saldata nei confronti dell'amministrazione.  Le rate successive vengono gestite direttamente da Klarna, che addebita automaticamente le somme residue sulla carta registrata.

Tramite l'app è possibile verificare le scadenze, controllare lo stato dei pagamenti e, se lo si desidera, saldare l'importo in anticipo. La possibilità di rateizzare le sanzioni con Klarna si affianca alle soluzioni già disponibili sulla piattaforma, come il servizio "Paga in 3 rate" di PayPal. L'accordo amplia così le modalità di pagamento a disposizione dei cittadini, all'interno di un processo completamente digitale e integrato con gli strumenti della Pubblica Amministrazione.

21 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views