video suggerito
video suggerito
Intelligenza artificiale (IA)

I gioielli del Louvre in vendita su Vinted: i social sono invasi dai falsi sul furto dell’anno

Il caso del furto al Louvre è diventato virale sui social. I feed sono pieni di clip fatte con l’intelligenza artificiale dove si fatica molto a distinguere cosa è vero e cosa è falso. Ci sono anche finti video delle telecamere di sorveglianza che vengono commentati da finti influencer. Tutto senza etichette, almeno evidenti.
A cura di Valerio Berra
0 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Secondo le ultime stime il valore degli otto gioielli rubati al Museo del Louvre il 19 ottobre sfiora gli 88 milioni di euro. Cifra calcolata mettendo insieme materiali, pietre e lavorazione, ma che ovviamente non tiene conto di tutti i danni collaterali. Il valore storico, il danno di immagine, il rischio di evoluzione.

Una squadra composta da circa 100 agenti sta cercando cerando di capire l’identità dei ladri. La direttrice del museo Laurence Des Cars è stata ascoltata in Senato. Intanto però sui social questa storia ha aperto un notevole flusso di meme, ricostruzioni e commenti. E anche di video non esattamente rassicuranti fatti con l’intelligenza artificiale.

Le foto dei gioielli di Napoleone III in vendita su Vinted

Le ipotesi sul destino dei gioielli sono parecchie. Il rischio più grande è che vengano smontati e fusi. Rivendendo pietre e metalli i ladri potrebbero guadagnare qualcosa, non certo il valore complessivo degli oggetti rubati. Oppure potrebbero passare tutto a compratori, magari con accordi definiti già prima del furto.

Certo, in tutto questo è improbabile che i gioielli vengano venduti su Vinted. Negli ultimi giorni però sui social sono comparse diverse foto che testimoniano avvistamenti dei gioielli sull’app dedicata alla vendita dei vestiti usati. Non sappiamo se abbiamo davanti dei fotomontaggi o utenti che hanno scelto di bruciarsi il profilo con annunci finti.

Riconosciamo che l’effetto per chi se le ritrova davanti è interessante. Anche perché i gioielli vengono venduti a un prezzo decisamente ribassato: da quelli che abbiamo visto stiamo tra i 20.000 e i 30.000 euro.

Le ricostruzioni con l’intelligenza artificiale

Al netto delle foto di Vinted, questo furto è diventato uno dei tanti casi in cui i video creati con l’intelligenza artificiale hanno superato quelli reali. L’arrivo di Sora, l’esplosione dei video, il realismo degli algoritmi stanno rendendo molto difficile capire se un video è vero o è falso.

Ok, la clip della Gioconda che scende dal quadro, prende una corona e la porta dentro la sua cornice non lascia molti dubbi. Ma su TikTok stanno comparendo anche video fasulli delle telecamere di sicurezza che vengono spiegati da finte creator. Ovviamente tutto senza filtri o etichette evidenti che identificano il contenuto come IA.

@ashellyq1

CCTV footage of the criminals stealing jewellery from the Louvre #viral #fyp #xyz #breakingnews #tiktoknews

♬ original sound – ashellyq1

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views