video suggerito
video suggerito
Intelligenza artificiale (IA)

Gemini Pro gratis per gli studenti universitari: come ottenerlo e cosa può fare l’IA di Google per lo studio

Gli studenti universitari possono attivare gratuitamente per un anno il piano completo Google AI Pro. L’offerta, valida fino al 9 dicembre 2025, si attiva tramite verifica con SheerID e permette di sfruttare l’intelligenza artificiale per ricerche, studio e scrittura accademica.
A cura di Elisabetta Rosso
54 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Google ha deciso di offrire agli studenti universitari la possibilità di ottenere gratuitamente per un anno il piano Google AI Pro. Avranno quindi accesso completo a tutti gli strumenti AI Google, tra questi: Gemini 2.5 Pro, Deep Research, NotebookLM, oltre a 2 TB di spazio di archiviazione su Google Drive, Gmail e Google Photos. Sono inclusi anche Veo 3, che consente di generare brevi clip video di circa otto secondi, e Gemini 2.5 Flash Image – conosciuto come Nano Banana – per la generazione di immagini. L'offerta è valida fino al 9 dicembre.

Grazie a Google AI Pro, gli studenti possono contare su un insieme di strumenti integrati che potrebbe semplificare il percorso universitario: dalla ricerca delle fonti alla scrittura di relazioni e tesi, fino alla gestione dei materiali di studio. L’intelligenza artificiale di Google diventa così un supporto concreto per studiare in modo più efficiente e creativo.

Allo stesso tempo, questa iniziativa rappresenta per Google anche un modo per far conoscere le potenzialità della propria piattaforma AI e incentivare, una volta concluso l’anno gratuito, l’attivazione di abbonamenti al piano completo.

Come ottenere gratis Google AI Pro per gli studenti

Per attivare la prova gratuita di 12 mesi di Google AI Pro per studenti, è sufficiente seguire pochi passaggi. Accedi a Google One dal tuo dispositivo, quindi verifica il tuo status di studente tramite la piattaforma SheerID. Dopo la conferma dell’idoneità, aggiungi un metodo di pagamento valido (che non verrà addebitato durante il periodo promozionale) e completa la procedura di attivazione per iniziare subito a utilizzare il piano.

Possono aderire all’offerta gli studenti maggiorenni, ovvero con almeno 18 anni di età, regolarmente iscritti a un istituto di istruzione superiore riconosciuto, come un’università o un college.

La verifica tramite SheerID — un servizio esterno che conferma l’identità e l’iscrizione accademica — richiede l’inserimento di alcune informazioni personali, come nome completo, data di nascita e nome dell’università. In alcuni casi può essere richiesto anche un documento che attesti l’iscrizione. Una volta completata la verifica, l’utente viene reindirizzato automaticamente al processo di attivazione del piano su Google One.

Cosa prevede il piano Google AI Pro

Il piano Google AI Pro è la versione “premium” delle offerte AI di Google (oltre al piano “Ultra”, più avanzato) e offre funzionalità aggiuntive rispetto al piano gratuito base. Ecco l'elenco dei principali vantaggi e funzioni incluse nel piano per studenti.

  • Accesso all’app Gemini con modello 2.5 Pro (modelli linguistici più potenti, ragionamento avanzato)
  • Accesso limitato a Veo 3 Fast (strumenti di generazione video) incluso in Pro
  • Funzionalità Deep Research: per ricerche più approfondite sul web e report completi con fonti e citazioni
  • NotebookLM integrato: per organizzare e sintetizzare i materiali di studio
  • 2 TB di spazio di archiviazione condiviso tra Drive, Gmail e Google Photos
  • Integrazione AI all’interno di Google Workspace (Docs, Sheets, Slides, Gmail): per suggerimenti, completamento automatico e supporto testuale
  • Accesso a Flow (strumento per generazione di video da testo) incluso per gli utenti Pro
  • “Jules”, agente AI di supporto per programmazione e task tecnici
  • Audio Overview: per trasformare le registrazioni delle lezioni o i capitoli dei libri in un'overview audio in stile podcast per poter studiare ovunque.
  • Supporto prioritario ed eventuale accesso anticipato a nuove funzionalità AI in arrivo

Cosa puoi fare con Google AI Pro se sei uno studente

Grazie alle funzionalità del piano Pro, gli studenti possono utilizzare strumenti AI in modo concreto per ottimizzare lo studio e le attività accademiche. Ecco alcuni esempi pratici:

  • Ricerche approfondite e contestualizzate: con Deep Research, puoi chiedere all’AI di esplorare più fonti, articoli accademici e riferimenti su un tema, mostrando sintesi, link e citazioni. Puoi approfondire, ad esempio, un argomento complesso e ricevere una “mappa concettuale” di connessioni tra sotto-temi.
  • Gestione e interrogazione dei documenti: attraverso NotebookLM, puoi caricare tuoi appunti, dispense, articoli PDF e porre domande specifiche su più capitoli contemporaneamente. Ad esempio, potresti chiedere: “Qual è il punto centrale del capitolo 3?” o “Trova paragrafi in cui si parla di X nel contesto della teoria Y”.
  • Supporto alla scrittura di tesi/relazioni: l’AI può aiutarti a generare bozze, suggerire titolazioni, revisionare testi, proporre modifiche stilistiche o miglioramenti del flusso logico, integrando i contenuti che hai caricato.
  • Preparazione agli esami: puoi generare quiz e domande basate sui tuoi appunti o materiali caricati. L’AI può anche darti spiegazioni dettagliate su risposte errate e suggerire esercizi analoghi per esercitarsi ulteriormente.
  • Integrazione con Google Workspace: scrivendo in Google Docs, Sheets o Slides, l’AI può suggerire completamenti, riformulazioni, traduzioni, miglioramenti stilistici e persino generazione automatica di contenuti (come abstract, punti elenco, paragrafi, conclusioni).
  • Supporto multimediale e creativo: attraverso Flow, puoi trasformare proposte testuali in piccoli video (ad esempio per presentazioni o progetti multimediali). Inoltre, l’inclusione di Veo 3 Fast consente di generare contenuti video sintetici (con limiti specifici) integrati in presentazioni o revisioni creative.
  • Coding e attività tecniche (se applicabile): se il tuo corso prevede programmazione o elaborazione dati, l’agente Jules incluso nel piano Pro può assisterti nel generare codice, fare debug o suggerire strutture logiche per progetti software.
  • Archiviazione e organizzazione dei materiali: con 2 TB di spazio, puoi conservare tutte le tue risorse accademiche (PDF, slide, dataset, progetti) senza preoccuparti del limite di spazio e averle integrate con l’ecosistema AI.

Grazie a Google AI Pro, gli studenti possono quindi contare su un ecosistema di strumenti integrati che semplifica ogni fase del percorso universitario: dalla ricerca delle fonti alla stesura dei testi, dalla gestione dei materiali alla preparazione degli esami.

54 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views