video suggerito
video suggerito

Cos’è la Macchina di Majorana, il progetto per l’energia infinita che arriva in Senato: non ci sono prove

Rolando Pelizza è un imprenditore bresciano, morto nel 2022. Sostiene di aver incontrato nel 1958 il fisico Ettore Majorana, 20 anni dopo la scomparsa ufficiale. Majorana gli avrebbe affidato i progetti per costruire la Macchina di Majorana, uno strumento in grado di attraversare le leggi della fisica e ottenere risultati prodigiosi come trasformare la gommapiuma in oro. Ora la sua storia sarà verrà raccontata in un convegno organizzato in Senato.
A cura di Valerio Berra
37 CONDIVISIONI
Immagine

L’appuntamento è confermato, almeno sul sito ufficiale del Senato. 22 ottobre. Ore 12:00. Il titolo del convegno previsto alla Sala dei Caduti di Nassyria è “Majorana – Pelizza. È tempo di agire”. L’evento è promosso da Gian Marco Centinaio. Classe 1971, politico di lungo corso eletto nelle liste della Lega, Ministro per l’Agricoltura nel Governo Conte 1 e ora vicepresidente del Senato. Al centro del dibattito, anticipa l’Ansa, ci sarà la “Macchina di Majorana”.

Ora. Ettore Majorana è uno dei nomi più importanti nella storia della ricerca scientifica, non solo in Italia. Nato nel 1906 a Catania, si concentrato su varie ricerche che avevano al centro la fisica nucleare e la meccanica quantistica. È scomparso nel marzo del 1938. Un mistero mai chiarito che ha alimentato nel corso del tempo ricostruzioni più o meno aderenti alla realtà.

Una delle più note riguarda il secondo nome indicato nella conferma: Pelizza. Parliamo di Rolando Pelizza, un’imprenditore bresciano morto nel 2022. Pelizza ha dichiarato di aver incontrato Majorana nel 1958, quindi 20 anni dopo la sua scomparsa. Il fisico italiano gli avrebbe ceduto i progetti per la Macchina di Majorana, uno strumento per “annichilire la materia, produrre energia infinita, trasmutare gli elementi e ringiovanire un organismo”.

Cosa sappiamo sulla storia della Macchina di Majorana

La sua storia è stata racconta ne L’ultimo Segreto di Majorana, scritto dal fisico Lorenzo Paletti. Lo chiariamo, quella della Macchina di Majorana è una storia che non è mai stata presa sul serio dalla comunità scientifica. Al netto dell’improbabilità dell’incontro tra Majorana e Pelizza, quello che promette di fare dovrebbe cambiare le leggi su cui si basa la fisica conosciuta.

In un’intervista rilasciata al sito del Cicap nell’aprile del 2025, Paletti commenta uno dei video sul funzionamento della Macchina promossi da Pelizza con il suo background da illusionista: “Gli scettici sostengono che le presunte prove del funzionamento della Macchina non sarebbero altro che giochi di prestigio inscenati da Pelizza per convincere governi e finanziatori. Osservare quelle riprese conoscendo i trucchi e i metodi dei prestigiatori mi ha aiutato a vedere oltre l’apparenza”.

Il Cicap: “Il Parlamento non è il luogo dove si decide il valore delle prove scientifiche”

Sul suo portale il Cicap, Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze, ha criticato la scelta del Senato di ospitare questo evento: “Il compito della politica è quello di orientare le scelte fondamentali del Paese. Ma il parlamento non è il luogo in cui si decide il valore delle prove scientifiche. Tanto più se si organizzano convegni a senso unico, il cui unico esito rischia di essere quello di dare una credibilità pubblica ad affermazioni che non sono supportate da prove adeguate”.

37 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views