1 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Cos’è la “mostruosa” creatura degli abissi trovata su una spiaggia degli Stati Uniti

Trovata a sud di Cannon Beach, nell’Oregon, è una femmina di Pacific footballfish (Himantoliphus sagamius), una specie di rana pescatrice del Pacifico di cui finora sono stati avvistati solo 31 esemplari in tutto il mondo. Si pensa che viva nell’oscurità di acque profonde fino a 900 metri e attiri le sue prede con luce emessa da un bulbo che sporge sopra la testa.
A cura di Valeria Aiello
1 CONDIVISIONI
La "mostruosa" creatura marina trovata su una spiaggia dell'Oregon è una femmina di Pacific footballfish, una specie di rana pescatrice che vive negli abissi dell'Oceano Pacifico / Photo credit: Seaside Aquarium
La "mostruosa" creatura marina trovata su una spiaggia dell'Oregon è una femmina di Pacific footballfish, una specie di rana pescatrice che vive negli abissi dell'Oceano Pacifico / Photo credit: Seaside Aquarium

Una rara creatura degli abissi, con denti simili a schegge di vetro e il corpo coperto da spinule ossee, è stata trovata morta su una spiaggia dell’Oregon, a sud di Cannon Beach. Le sue foto, condivise dalla pagina Facebook di Seaside Aquarium, hanno attirato l’attenzione di migliaia di utenti, impressionati dal suo aspetto “mostruoso”.

La creatura spiaggiata sulle coste dell’Oregon è una femmina di Pacific footballfish (Himantoliphus sagamius), una specie di rana pescatrice del Pacifico che, vivendo a profondità comprese tra i 600 e 900 metri, viene avvistata molto raramente. “In tutto il mondo, infatti, sono stati registrati solo 31 esemplari – precisa il Seaside Aquarium – . Anche se una manciata di Pacific footballfish è stata segnalata in Nuova Zelanda, Giappone, Russia, Hawaii, Ecuador, Cile e California, questo è il primo esemplare trovato sulla costa dell’Oregon, a nostra conoscenza”.

Cos’è il Pacific footballfish , il “mostro” che vive negli abissi del Pacifico

Il Pacific footballfish (Himantoliphus sagamius) è un pesce che vive negli abissi del Pacifico, nonché uno delle oltre 300 specie viventi di rana pescatrice (dell’ordine Lophiiformes) trovate in tutto il mondo. Di questa specie, tuttavia, si conosce molto poco “ma ciò che si sa – evidenzia il Seaside Aquarium – è insolitamente affascinante”.

Il Pacific footballfish vive nell’oscurità quasi totale, a profondità comprese tra i 600 e 900 metri, dove il cibo scarseggia e questi pesci si sono evoluti per nutrirsi di qualsiasi cosa entri nella loro bocca, inclusi altri pesci, calamari e crostacei. Solo le femmine cacciano attivamente – l’esemplare trovato in Oregon è una femmina –e, per attirare le loro prede, sfruttano la luce emessa da un caratteristico bulbo che sporge sopra la loro testa: questa struttura, chiamata esca, si trova nella parte terminale dell’illicio – la prima spina della pinna dorsale, che è molto allungata e mobile – e che si illumina perché al suo interno contiene alcuni batteri bioluminescenti.

La femmina di Pacific footballfish, caratterizzata dal corpo globoso, breve e tozzo, ricoperto da spinule ossee. Sulla testa, nella parte terminale dell'illicio, si trova un bulbo carnoso (esca) bioluminescente, che serve ad attirare le prede
La femmina di Pacific footballfish, caratterizzata dal corpo globoso, breve e tozzo, ricoperto da spinule ossee. Sulla testa, nella parte terminale dell'illicio, si trova un bulbo carnoso (esca) bioluminescente, che serve ad attirare le prede

Questi batteri fluiscono nell’esca attraverso piccoli pori e, una volta all’interno, si moltiplicano grazie alla protezione e al nutrimento forniti dal suo ospite” spiegano gli esperti della California Academy of Science -. La luce è utilizzata come un’esca dalla rana pescatrice, che rimane immobile finché la preda non arriva a distanza ravvicinata. Con un movimento fulmineo, risucchia la preda nella sua bocca, dove i suoi denti, rivolti verso l'interno, assicurano che ciò che entra nella sua bocca non riesca più ad uscire”.

I maschi e le femmine di rana pescatrice differiscono notevolmente nelle dimensioni, con alcune femmine che possono arrivare ad essere fino a dieci volte più grandi dei maschi. I maschi di alcune specie di rana pescatrice, compreso il Pacific footballfish, si sono evoluti in “parassiti sessuali”: utilizzando organi olfattivi ben sviluppati, trovano e si “fondono” con le femmine, perdendo gli occhi e gli organi interni, tranne i testicoli. “Il maschio diventa un’appendice permanente che trae nutrimento dalla femmina, fungendo da fonte di sperma facilmente accessibile” hanno aggiunto gli esperti californiani, non nuovi ad avvistamenti di Pacific footballfish, dopo il ritrovamento, nell’ottobre del 2023, della stessa specie sulle coste del Crystal Cove State Park, in California, e di altri tre esemplari nel 2021.

1 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views