video suggerito
video suggerito

Inflazione: a settembre crolla ai minimi dal 2009

Come spiega l’Istat, l’inflazione nel mese di settembre ha fatto registrare un calo record che non si vedeva da quattro anni. “E’ lo specchio della crisi dei consumi” denunciano da Confcommercio.
A cura di A. P.
5 CONDIVISIONI
Immagine

Netta inversione di tendenza per l'inflazione in Italia. Come rivela l'Istat nelle sue stime preliminari, infatti, l’indice nazionale dei prezzi al consumo a settembre ha fatto registrare una diminuzione congiunturale dello 0,3% e un aumento dello 0,9% su base annua. Si tratta di un deciso rallentamento rispetto alle rilevazioni effettuate ad agosto (+1,2%) e il dato più basso da novembre 2009, ovvero da quasi quattro anni. Come spiegano sempre dall'istituto di statistica nazionale, il rallentamento è soprattutto dovuto alla frenata dei prezzi dei beni energetici, in particolare dei carburanti Al netto dei beni energetici, infatti, l’indice dei prezzi al consumo resta pressoché stabile. Il tasso d’inflazione annuo a settembre dunque risulta più che dimezzato rispetto a soli sette mesi prima, ovvero a febbraio, passando dall'1,9% allo 0,9%. Da registrare infine anche il contemporaneo calo dei prezzi del cosiddetto carrello della spesa, vale a dire dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto che aumentano solo dell’1% su base annua, in forte frenata rispetto ad agosto (+1,7%).

Crisi dei consumi – La frenata dell'inflazione "è lo specchio della crisi dei consumi" spiegano da Confcommercio che da tempo lancia l'allarme sulla crisi dei consumi nel nostro Paese. "Dopo quasi quattro anni, l'inflazione italiana torna sotto l'1%. Dal 1997, solo nel corso del 2009 si sono registrati valori inferiori allo 0,9% tendenziale registrato in questo mese di settembre. Fenomeno che, pur presentando certamente aspetti positivi, è un chiaro indicatore del perdurare della crisi dei consumi" sottolineano dell'Ufficio Studi dell'associazione dei commercianti.

5 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views