video suggerito
video suggerito

Crisi, l'”anno nero” del Sud Italia: chiuse 88mila aziende

Lo rivela l’Istat: un terzo delle società “sopravvissute” è in perdita e il loro fatturato è in calo dell’1,8%.
A cura di Davide Falcioni
104 CONDIVISIONI
Immagine

Come stanno le imprese del Sud Italia? Stando all'ultimo rapporto redatto da Confindustria e Srm (gruppo Intesa San Paolo) nei primi nove mesi del 2014 quelle che hanno chiuso i battenti sono state 88mila con un saldo negativo di 10mila unità, non compensato dalle nuove aperture. Le imprese che sopravvivono tuttavia non godono di ottima salute: il loro fatturato è calato mediamente dell'1,8% e la redditività di più di tre punti percentuali rispetto al 2007: le imprese in perdita nel Mezzogiorno sono circa un terzo del totale, e il 5,5% di loro è in perdita dopo il pagamento delle imposte, a dimostrazione che i margini sono sempre più esigui anche a causa della pressione fiscale.

Il 2014 per il Mezzogiorno rappresenta l'anno peggiore dall'inizio della crisi. L'indice sintetico – calcolato sommando diverse variabili macroeconomiche come il Pil, gli investimenti fissi lordi, le imprese attive, l'export e gli occupati – è passato da quota 44,7 del 2013 a 434 di quest'anno. Se si considera che la quota di riferimento è posta a 500 (2007) il dato del 2014 è il peggiore di sempre, seguito da quello del 2013 e poi da quello del 2009. Il primato è stato conseguito a causa di un Pil stimato in calo di oltre 51 miliardi in sette anni, di investimenti diminuiti di quasi 29 miliardi e di un numero di occupati scesi sotto i 6 milioni (-20%).

Per Confindustria quella del Sud Italia "oltre che una crisi economica e sociale, sembra essere sempre più una crisi di sfiducia, in cui le imprese non investono, i giovani se ne vanno, perfino le poche risorse pubbliche per investimenti non si riescono ad utilizzare: ad un anno dalla chiusura del ciclo di programmazione 2007-13, restano infatti ancora da erogare ben 14 miliardi di euro".

104 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views