Bonus Inps per gli studenti universitari da 2000 euro: requisiti e come richiederlo
Buone notizie per gli studenti universitari o iscritti a corsi di specializzazione post laurea: l’INPS assegnerà delle borse di studio fino a 2000 euro per l’anno accademico 2018-2019. La possibilità di fare domanda non è legata al reddito e ci si potrà iscrivere fino alle ore 12 del 1 marzo 2021. Andiamo a esaminare quali sono i requisiti necessari per ottenere questo bonus e come si richiede.
Quanto spetta ai disoccupati Naspi con il bonus Irpef ex Renzi dal 23 febbraio
Dal 23 febbraio 2021 l’INPS verserà mensilmente sui conti corrente dei disoccupati percettori di NASpI il nuovo Bonus Irpef (ex Renzi) dell’ammontare di 100 euro. Si tratta di una disposizione introdotta dalla Legge di Bilancio 2021, che ha allargato la platea dei beneficiari dell’incentivo, includendo, oltre ai percettori di NASpI, anche altre categorie di contribuenti che usufruiscono di prestazioni economiche a sostegno del reddito, come l’indennità di maternità, la cassa integrazione e l’indennità di tirocini.
Pensioni anticipate marzo 2021: il calendario per ritirarle in contanti alle Poste
Il ritiro anticipato e in contanti delle pensioni è previsto anche per marzo 2021. Per limitare gli assembramenti agli sportelli postali, Inps e Poste Italiane hanno predisposto un calendario di ritiro che è scaglionato in base all’ordine alfabetico. Per le pensioni di marzo si parte il 22 febbraio e si termina il 27 dello stesso mese. Andiamo a vedere com’è organizzato.
Bonus Iscro fino a 800 euro per partite IVA: quali sono i requisiti e come fare domanda
La Legge di Bilancio 2021 ha introdotto il Bonus Iscro: una sorta di cassa integrazione per alcuni lavoratori autonomi e parasubordinati (collaboratori coordinati e continuativi con contratto co-co-co). L’incentivo sarà erogato dall’INPS una sola volta per persona fino al 2023 e avrà un importo compreso tra i 250 e gli 800 euro. Andiamo a vedere quali sono i requisiti per ottenerlo e in che modo fare domanda.
Bonus Inps senza Isee 2021 per le famiglie: quali sono e come richiederli
Nell’anno 2021, le famiglie che ne hanno bisogno potranno ricevere alcune prestazioni INPS anche senza presentare la dichiarazione ISEE: il Bonus asilo nido, il Bonus mamma domani, il Bonus bebè, e l’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF). Andiamo a vedere quali sono i requisiti e le modalità per ottenere questi incentivi e gli importi minimi ottenibili senza presentare l’ISEE.
Che cos’è la surroga del mutuo: come ottenere condizioni più favorevoli a costo zero
Esiste un modo per trasferire a costo zero il proprio mutuo dalla banca con cui si ha stipulato il contratto a un’altra che garantisce condizioni più favorevoli: si chiama surroga. Ogni mutuatario ha diritto ad eseguire questa operazione in qualunque momento: la banca di riferimento non si può opporre e non può chiedere al cliente penali di estinzione anticipata. Sarà invece la nuova banca a saldare l’importo residuo del mutuo al vecchio istituto di credito e a eseguire un rogito notarile a sue spese. Vediamo come funziona la surroga e quali sono le tempistiche per ottenerla.
Bonus Irpef ex Renzi in Naspi dal 23 febbraio: le novità sulla riduzione del cuneo fiscale
Novità in arrivo per i percettori di NASpI, l’inennità mensile di disoccupazione: a partire dal 23 febbraio 2021 riceveranno ogni mese il nuovo Bonus Irpef (ex Bonus Renzi) di 100 euro mensili. Sarà l’INPS a versare direttamente il trattamento integrativo sul conto corrente dell’interessato. Un ennesimo passo verso la riduzione del cuneo fiscale che va a seguire le novità già introdotte dal nuovo Bonus Irpef nel luglio 2020: 100 euro di incentivo mensile per i lavoratori dipendenti e assimilati con reddito fino a 28mila euro.