UN PROGETTO DI
30 Agosto 2025
6:30

Chi è lo squalo balena, il più grande pesce esistente: tutte le caratteristiche di Rhincodon typus

Lo squalo balena (Rhincodon typus) è il pesce più grande al mondo: può raggiungere i 20 metri e 11 tonnellate. Ha corpo maculato, migliaia di denti minuscoli e si nutre di plancton. Pacifico e innocuo, è chiamato “gigante gentile”, ma oggi è a rischio estinzione.

87 condivisioni
Immagine

Lo squalo balena (Rhincodon typus) è il pesce più grande del mondo. Nonostante il nome non si tratta affatto di un cetaceo, ma di un pesce cartilagineo. È conosciuto principalmente per le sue dimensioni colossali: alcuni esemplari possono superare i 18 metri di lunghezza, rendendolo un vero gigante degli oceani.

È facilmente riconoscibile grazie al suo corpo maculato che nel blu dell'oceano lo fanno sembrare un cielo stellato. Nonostante le sue dimensioni e la bocca piena di migliaia di piccoli denti, è completamente innocuo per le gli esseri umani. Peccato che non si possa dire il contrario: è infatti inserito nella Lista Rossa IUCN delle specie "in pericolo" di estinzione a causa della pesca e della continua diminuzione del suo habitat.

Quanto è grande lo squalo balena? Peso e dimensioni di Rhincodon typus

Immagine

Lo squalo balena detiene il primato come pesce più grande sulla Terra. È un membro della famiglia Rhinocodontidae e l'unico membro esistente del genere Rhincodon. Non è un cetaceo ma deve il nome "balena" alle sue dimensioni colossali e al suo modo di alimentarsi di plancton. Alcuni esemplari arrivano a misurare fino a venti metri di lunghezza, all'incirca la dimensione di un autobus con rimorchio. Mentre il peso medio si aggira attorno alle 11 tonnellate.

Rhincodon typus: tutte le caratteristiche fisiche

Lo squalo balena si nutre filtrando il plancton ed è la più grande specie di pesce esistente ad oggi conosciuta grazie ai suoi 12 metri di lunghezza. È facilmente riconoscibile grazie al suo aspetto: il corpo è più largo al centro e si assottiglia verso le estremità. La testa è larga e piatta con una bocca enorme che può superare 1,5 metri di larghezza. All'interno ci sono circa 3mila piccoli denti raggruppati in molte file: ganci microscopici che, pur non essendo coinvolti nella masticazione, aiutano a filtrare l'acqua dal plancton e dalle sostanze indesiderate.

I colori variano dal grigio al blu, al marrone con macchie e strisce più chiare che formano disegni unici, come un'impronta digitale. È per questo motivo che nell'isola del Madagascar è chiamato marokintana, che significa "molte stelle". Non è un nuotatore veloce, raggiunge la velocitàdi circa 10 km/h, ma può coprire migliaia di chilometri, con una media di circa 4 km/h.

Dove vive e cosa mangia lo squalo balena

Vive nelle acque calde di tutti gli oceani tropicali e subtropicali, ed è spesso avvistato negli oceani Indiano, Pacifico e Atlantico. Si trova spesso vicino alle coste, in particolare in acque ricche di nutrienti come le barriere coralline dove può nutrirsi di plancton e piccoli pesci dello zooplancton.

Lo squalo balena si alimenta filtrando i nutrienti presenti nell'acqua, a questo scopo nuota lentamente con la bocca aperta ingurgitando grandi quantità di acqua. Qui i denti fungono da "rastrelliera" che trattiene plancton, piccoli pesci, crostacei e occasionalmente calamari. Nonostante la bocca grande e le migliaia di denti, in realtà si nutre di organismi molto piccoli o addirittura microscopici. Questo meccanismo di alimentazione è più simile a quello dei cetacei che degli squali.

Alcuni individui sono stati visti nutrirsi in verticale, posizione che consente loro di prendere grandi quantità di plancton sospeso in maniera più efficace.

Lo squalo balena può attaccare l'uomo?

Immagine

Sebbene sia così grande e sembri anche terrificante, lo squalo balena è innocuo per gli esseri umani. È un "gigante gentile", come spiega lo Shark Research Institute, tra gli enti più noti per lo studio di questi animali. Non attacca, non morde né agisce in modo aggressivo; piuttosto si muove dolcemente in cerca di un pasto.

Questi giganti permettono persino a molti subacquei e snorkeler di nuotare accanto a loro senza alcun pericolo, purché vengano rispettate le regole di sicurezza e non ci sia alcun tentativo di toccarli o disturbarli.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views