;)
Le patologie e i disturbi articolari sono tra i problemi di salute più diffusi e impattanti per la vita di un cane. Possono infatti interferire con il movimento, con il sostegno del peso del corpo e impediscono al nostro amico di correre e giocare. Emergono, di solito, soprattutto con l'avanzare dell'età, tuttavia non tutti i cani partono dalle stesse condizioni.
Alcune razze, infatti, sembrano soffrire con maggiore frequenza patologie articolari come displasia dell'anca o del gomito, artrosi e problemi legati alla crescita. Le cause sono spesso una combinazione di fattori genetici, selezione di razza e conformazione fisica, che rendono certi cani inevitabilmente più vulnerabili rispetto ad altri.
Quali sono le patologie articolari più diffuse nei cani
Le malattie articolari nei cani possono manifestarsi a qualunque età, ma colpiscono inevitabilmente soprattutto gli individui in crescita e quelli più anziani. Tra le più diffuse troviamo sicuramente la displasia dell'anca e del gomito, malformazioni articolari di origine genetica che portano a instabilità, dolore e difficoltà nei movimenti. Sono particolarmente comuni nei cani di taglia grande e gigante.
C'è poi l'artrosi, ovvero la degenerazione progressiva della cartilagine articolare, spesso conseguenza di altre patologie pregresse o del naturale processo di invecchiamento. Provoca rigidità, dolore cronico e ridotta mobilità. Le lussazioni si verificano invece quando le ossa si spostano dalla loro sede naturale, come nel caso della lussazione della rotula, più frequente nei cani di piccola taglia.
Infine, tra le più diffuse va citata anche l'osteocondrite dissecante, conosciuta soprattutto con l'acronimo OCD. Si tratta di un disturbo della crescita della cartilagine, che può staccarsi e compromettere il funzionamento dell'articolazione, tipica nei cani giovani e in accrescimento rapido. Queste condizioni, se non diagnosticate e trattate tempestivamente, possono influenzare fortemente la qualità della vita del cane e peggiorare con il tempo, soprattutto in alcune razze più predisposte.
Le 5 razze di cani più predisposte ai problemi delle articolazioni
Alcune razze canine, infatti, sono per vari motivi più predisposte di altre a sviluppare problemi articolari. Molto spesso il motivo è legato alla selezione operata dagli esseri umani negli anni, che ha favorito caratteristiche estetiche o funzionali a scapito, talvolta, della salute degli animali. Le dimensioni, il peso corporeo, la particolare conformazione scheletrica e l'accoppiamento tra consanguinei "favoriti" dall'allevamento selettivo sono tra i fattori principali che determinano la maggiore predisposizione di alcune razze.
Il Pastore Tedesco

Il Pastore Tedesco è una delle razze più amate e iconiche, ma anche tra le più colpite da displasia dell'anca e del gomito. La conformazione sempre più inclinata del dorso e del posteriore, selezionata soprattutto negli ultimi decenni solamente per motivi estetici, ha peggiorato notevolmente la sua stabilità articolare, aumentando purtroppo il rischio di dolore cronico e artrosi precoce.
Il Labrador Retriever

L'amatissimo e socievolissimo Labrador, tra le razze più diffuse al mondo, è purtroppo predisposto sia alla displasia dell'anca che all'OCD. Le dimensioni, la crescita rapida e la tendenza a ingrassare aggravano molto i problemi articolari, soprattutto se non viene prestata attenzione al mantenimento di un corretto peso corporeo. Non accade in tutti i Labrador, naturalmente, ma prevenire stando attenti alla linea è sempre meglio che curare.
Il San Bernardo

Il San Bernardo è uno dei cani più grossi e pesanti. Questo gigante buono, soffre però molto spesso sia di displasia e artrosi. Le sue dimensioni imponenti mettono fortemente sotto stress le sue articolazioni e la vita media relativamente breve rispetto ad altre razze non permette al corpo di compensare adeguatamente queste sollecitazioni. In maniera simile, accade anche in altre razze grosse o giganti, come per esempio con l'Alano.
Il Bulldog Inglese

La selezione genetica estrema ha reso il Bulldog e altre razze brachicefale – quelle col muso "schiacciato" – tra quelle con più problemi di salute congeniti. Oltre alle difficoltà respiratorie, questa razza presenta frequentemente anche lussazione della rotula e problemi articolari legati alla struttura compatta, ma molto pesante, del suo corpo. Se a queste aggiungiamo anche altre condizioni comuni come problemi oculari, cardiaci e legati alle pieghe della pelle, capiamo come mai molti vorrebbero vietare l'allevamento di alcune razze brachicefale.
Il Chihuahua

Non sono però solo i cani grossi e pesanti a soffrire di problemi alle articolazioni. Per esempio i Chihuahua, e in generale le razze molto piccole e "toy", sono spesso predisposti alla lussazione della rotula, che può manifestarsi già in giovane età. Nonostante la piccola taglia, questo problema può però compromette seriamente la stabilità degli arti posteriori, contribuendo a rendere nettamente più bassa la qualità della vita del nostro piccolo compagno di avventura.